Guida di procedura civile
Dal processo di cognizione davanti al tribunale ai procedimenti speciali, la guida legale di procedura civile completa e aggiornata al 2020-2021
Il processo di cognizione davanti al Tribunale
La fase introduttiva o preparatoria, la fase istruttoria, la fase conclusiva e le vicende particolari
Fase introduttiva o preparatoria
- L'atto di citazione (con fac-simile)
- La notifica dell'atto di citazione
- La notifica telematica dell'atto di citazione
- La notifica a mezzo pec
- La nullità dell'atto di citazione
- Gli effetti della notifica della citazione
- Contributo unificato: la tabella
- Guida al Contributo unificato
- La costituzione in giudizio dell'attore
- La costituzione in giudizio del convenuto
- La domanda riconvenzionale
- Il giudizio in contumacia
- Il gratuito patrocinio
- La procura generale alle liti
- La procura speciale alle liti
La fase istruttoria
- Udienza di comparizione delle parti e trattazione della causa
- Memorie ex art. 183 comma VI cpc
- L'intervento dei terzi nel giudizio
- Provvedimenti del giudice istruttore durante la trattazione
- Provvedimenti anticipatori di condanna
- L'istruzione probatoria
- I capitoli di prova nel processo civile
- Assunzione dei mezzi di prova
- Gli ordini di esibizione delle prove documentali
- Il disconoscimento della scrittura privata
- La querela di falso
- L'interrogatorio formale delle parti e la confessione spontanea
- Giuramento decisorio e suppletorio
- La prova testimoniale
- Prova contraria e processo civile
- La testimonianza scritta
- Il confronto tra testimoni nel processo civile
- L'incapacità a testimoniare ai sensi dell'articolo 246 c.p.c.
- La consulenza tecnica d'ufficio (CTU)
La fase conclusiva
- Precisazione delle conclusioni e assunzione della causa in decisione
- Le 10 regole d'oro per scrivere una comparsa conclusionale
- Il calcolo della nota spese
- L'equo compenso
- Le spese legali compensate
- Il risarcimento danni per lite temeraria
- Esecutorietà e notificazione delle sentenze
- La correzione dell'errore materiale (con fac-simile)
Vicende particolari del processo
Il procedimento davanti al giudice di pace
Come si svolge il procedimento innanzi al giudice di pace
- Il procedimento innanzi al Giudice di Pace
- La fase introduttiva del giudizio davanti al Gdp
- La fase istruttoria davanti al giudice di pace
- La fase decisoria davanti al Giudice di Pace
- La conciliazione davanti al GDP
Le impugnazioni e il giudicato
Le impugnazioni e il giudicato in generale, i termini, le impugnazioni incidentali
- Le impugnazioni e il giudicato in generale
- Termini per le impugnazioni
- Luogo di notificazione dell'impugnazione
- Integrazione del contraddittorio in cause inscindibili
- Impugnazioni incidentali
- Come si impugnano le sentenze non definitive
L'Appello
- Il giudizio d'appello
- Atto di appello
- L'intervento di terzi in appello
- Domande ed eccezioni nuove in appello
- Costituzione in appello
- Appello incidentale
- Improcedibilità ed inammissibilità dell'appello
- L'inammissibilità dell'appello ex art. 342 cpc
- Trattazione in appello
- Fase decisoria e rimessione al primo giudice
La Cassazione
- Il ricorso per Cassazione
- Sentenze impugnabili in Cassazione e motivi di ricorso
- Inammissibilità del ricorso in Cassazione
- Il procedimento in Cassazione
- La decisione del ricorso a sezioni unite
- Decisione in camera di consiglio
- Discussione in udienza e decisione della Cassazione
- Cassazione senza rinvio
- Cassazione con rinvio
Revocazione
- La revocazione
- Motivi di revocazione
- Legittimazione e termini per revocazione
- Procedimento di revocazione
Opposizione di terzo
- L'opposizione di terzo
- Opposizione di terzo: provvedimenti opponibili
- Tipi di opposizione di terzo
- Il procedimento di opposizione di terzo
Il giudicato
- La cosa giudicata
- La cosa giudicata formale e sostanziale
- Limiti del giudicato: oggettivi e soggettivi
Il processo esecutivo
Come funziona il processo esecutivo, dagli atti prodromici al precetto, all'espropriazione e alle opposizioni
Atti prodromici, titolo esecutivo e precetto
- Il processo di esecuzione
- I vari tipi di processo di esecuzione
- Atti preliminari all'esecuzione
- Il titolo esecutivo
- L'atto di precetto
- La notifica del titolo e del precetto alla PA
Espropriazione forzata in generale
- Espropriazione forzata
- Pignoramento
- Oggetto del pignoramento
- I beni impignorabili
- Diritti di usufrutto, uso e abitazione e l'espropriazione forzata
- La riduzione del pignoramento
- Intervento dei creditori
- La vendita e l'assegnazione
- La distribuzione delle somme ricavate dall'esecuzione
- La conversione del pignoramento
Espropriazione mobiliare
Espropriazione presso terzi
- Il pignoramento presso terzi (con fac-simile)
- La dichiarazione del terzo pignorato (con fac-simile)
- La mancata o contestata dichiarazione del terzo pignorato
- Il pignoramento dello stipendio
- Il pignoramento del TFR
Espropriazione immobiliare
- Espropriazione immobiliare
- Il pignoramento immobiliare (con fac-simile)
- Espropriazione di beni indivisi
- Espropriazione contro il terzo proprietario
Altre forme di esecuzione forzata
- Esecuzione in forma specifica
- Esecuzione per consegna o per rilascio
- Esecuzione degli obblighi di fare e di non fare
- Misure di coercizione indiretta
Le opposizioni
- Le opposizioni nel processo di esecuzione
- Opposizione al precetto
- Opposizione alla esecuzione
- Opposizione agli atti esecutivi
- L'opposizione di terzo nel processo esecutivo
- Sospensione ed estinzione del processo esecutivo
I procedimenti speciali
Quali sono i procedimenti speciali e come si svolgono
Nozioni generali
- Cosa sono i procedimenti speciali
- I procedimenti sommari
- Il procedimento sommario di cognizione
- I procedimenti cautelari
- I procedimenti in camera di consiglio
- L'arbitrato
Il procedimento monitorio (o per ingiunzione)
- Il decreto ingiuntivo
- Il decreto ingiuntivo provvisoriamente esecutivo
- L'inefficacia del decreto ingiuntivo
- L'opposizione a decreto ingiuntivo
- L'opposizione tardiva a decreto ingiuntivo
- Il decreto ingiuntivo europeo
- Nota spese decreto ingiuntivo
Gli sfratti
- Il procedimento per convalida di sfratto
- Lo sfratto per finita locazione
- Lo sfratto per morosità
- Comparsa di risposta nella licenza per finita locazione
- Il termine di grazia
- Sfratto inquilino malato
I procedimenti cautelari
- Il procedimento cautelare
- Sequestro giudiziario
- Sequestro conservativo
- Sequestro liberatorio
- I provvedimenti d'urgenza (art. 700 c.p.c.)
- I procedimenti possessori
Denuncia di nuova opera e di danno temuto
Istruzione preventiva
- L'assunzione di testimoni a futura memoria
- L'accertamento tecnico preventivo
- Consulenza tecnica preventiva ai fini della composizione della lite
Approfondimenti in materia di processo civile
- Il giuramento dei testimoni nel processo civile
- L'istanza
- La magistratura onoraria
- L'udienza ex art. 543 c.p.c. nel pignoramento presso terzi
- Il nuovo pignoramento dei veicoli
- La nullità delle sentenze "a sorpresa" o della "terza via"
- Formula conformità su sentenza
- Il processo civile telematico
- La sospensione feriale dei termini processuali
- Guida al nuovo istituto della negoziazione assistita
- L'azione revocatoria ordinaria: guida e fac-simile
- La decorrenza dei termini processuali
- La compiuta giacenza
- La competenza territoriale inderogabile
- Il principio del contraddittorio
- UNEP (Ufficio Notificazioni, esecuzioni e protesti)