Il risarcimento del danno in caso di infedeltà coniugale
Il risarcimento del danno in caso di infedeltà coniugale: il rappprto tra la pronunzia di addebito e la richiesta risarcitoria
Concordato semplificato: profili giuridici e criticità
Il Tribunale di Lecce rigetta l'istanza di omologa del concordato semplificato
CONTINUA A LEGGEREPermessi legge 104: il datore di lavoro può imporre l'uso delle ferie?
Cosa succede se sorgono conflitti con il datore di lavoro che chiede di utilizzare i giorni di ferie al posto dei permessi legge 104
CONTINUA A LEGGERE
Responsabilità dei sindaci: cosa prevede la nuova legge
Il Senato ha approvato in via definitiva la modifica dell'art. 2407 del Codice civile sulla responsabilità dei sindaci
CONTINUA A LEGGEREL'assicurazione obbligatoria per i rischi catastrofali
La legge di Bilancio per il 2024 obbliga le imprese e le assicurazioni a stipulare contratti di assicurazione per il rischio catastrofale
CONTINUA A LEGGERE
Diritto e cibo
Aspetti normativi e critici sul rapporto tra diritto e cibo, dal diritto alla sicurezza alimentare alla regolamentazione del commercio e della pubblicità
CONTINUA A LEGGEREPermesso di soggiorno e documenti contraffatti
Uso di documenti contraffatti per ottenere un permesso di soggiorno: la pena prevista dalla legge non è manifestamente sproporzionata
CONTINUA A LEGGERE
Regressione politico-sociale
E' da tempo in atto una sensibile accelerazione della disponibilità della politica alle direttive del potere economico
CONTINUA A LEGGEREResponsabilità medica: evoluzione normativa e giurisprudenziale
La responsabilità medica rappresenta uno dei temi più dibattuti nel panorama giuridico contemporaneo
CONTINUA A LEGGERE
Permessi premio e divieto per chi ha commesso reati in carcere
La Consulta si pronuncia su presunzione di innocenza e funzione rieducativa della pena in materia di permessi premio
CONTINUA A LEGGEREAbuso d'ufficio: la Cassazione solleva questione di legittimità costituzionale
Per la Suprema Corte di Cassazione sarebbero violati gli artt. 11 e 117 della Costituzione
CONTINUA A LEGGERE
Eutanasia: profili giuridici e questioni critiche
L'eutanasia, intesa come l'intervento medico volto a porre fine alla vita di un paziente per alleviarne le sofferenze, rappresenta una delle questioni bioetiche e giuridiche più complesse e dibattute
CONTINUA A LEGGERECittadinanza italiana allo straniero non in grado di imparare la lingua
E' costituzionalmente illegittima la norma che impone la prova della conoscenza della lingua italiana a tutti gli stranieri senza eccezioni
CONTINUA A LEGGERE
Abusi edilizi sopravvenuti: regime sanzioni valido anche le autonomie speciali
Anche le autonomie speciali devono attenersi al regime sanzionatorio del TU Edilizia per gli abusi edilizi sopravvenuti
CONTINUA A LEGGEREIl risarcimento dei migranti a bordo della nave Diciotti
Le Sezioni Unite della Cassazione hanno ravvisato la violazione della libertà personale per l'illegittimo trattenimento dei migranti a bordo della nave "U. Diciotti"
CONTINUA A LEGGERE
Decreto Caivano: prova minorile decisa dal giudice collegiale
La prova minorile semplificata del decreto Caivano va decisa dal giudice collegiale: la sentenza della Consulta
CONTINUA A LEGGERELa responsabilità dei consiglieri condominiali di fronte all'inerzia gestionale
La figura del consigliere condominiale riveste un ruolo di primaria importanza nella gestione della comunità condominiale, fungendo da intermediario tra i condomini e l'amministratore
CONTINUA A LEGGERE
Dalla Corte d'appello di Roma l'ultimo rinvio sul Protocollo Italia-Albania
Il 25 febbraio è iniziato alla Corte di Giustizia il procedimento per esaminare i rinvii pregiudiziali presentati da alcuni tribunali ex art. 267 TFUE e la decisione è attesa entro l'estate. L'ultimo è contenuto nell'ordinanza della Corte d'appello di Roma
CONTINUA A LEGGEREIl Rearm Europe e la narrazione della paura
La difesa della sicurezza e il rischio di una deriva securitaria
CONTINUA A LEGGERE
Gioco e salute, gioco è salute
Lo sviluppo psicofisico dei bambini passa attraverso il gioco
CONTINUA A LEGGERELa scienza smascherata
La recentissima sentenza del Tribunale Militare di Napoli di non luogo a procedere sulla disobbedienza all'obbligo di indossare la mascherina anti-Covid offre spunti di grande interesse anche per la giurisdizione ordinaria
CONTINUA A LEGGERE