
Cassazione: non è reato un solo rifiuto di far vedere il figlio all'ex
Per la Suprema Corte, il singolo rifiuto al coniuge separato di far vedere il figlio nel suo giorno libero non integra il reato di cui all'art. 388, comma 2, c.p.
Quali diritti per i migranti
Un breve commento di Rino Marinello, medico dell'emergenza e senatore nella trascorsa legislatura, in tema di immigrazione
CONTINUA A LEGGEREMutuo: scatta il risarcimento danni per l'errata determinazione dell'ISC
L'ABF condanna la banca a risarcire il danno subito da un cliente per il mancato inserimento del costo dell'assicurazione nell'ISC espresso nel mutuo
CONTINUA A LEGGERE
Impugnazione delibera condominiale con il rito semplificato di cognizione
Il tribunale di Avellino, in una delle primissime interpretazioni sul tema dopo la riforma Cartabia, ha ritenuto ammissibile l'impugnativa della delibera condominiale proposta con il rito semplificato di cognizione ex art 281 decies c.p.c.
CONTINUA A LEGGEREAnnullate multe over50: la prima sentenza
Il Giudice di pace di Velletri ha annullato la sanzione amministrativa di 100 euro prevista per gli over50 non vaccinati per difetto di legittimazione sostanziale dell'ADER
CONTINUA A LEGGERE
Decadenza della responsabilità genitoriale e adottabilità dei minori
Stando a Cass. n. 4197 del 2023 non solo un genitore può decadere dalla responsabilità genitoriale se non dimostra determinate attitudini di cura, ma i figli sono anche dichiarati adottabili
CONTINUA A LEGGEREIntelligenza artificiale: ChatGPT bloccato
Il Garante privacy blocca ChatGPT, il software per l'intelligenza artificiale. Le ragioni: raccolta illecita dati personali e assenza di sistemi per verificare età minori
CONTINUA A LEGGERE
Casa familiare
Cos'è la casa familiare e cosa succede in caso di separazione o divorzio. Guida ad uno degli aspetti oggetto di maggiore litigiosità tra gli ex coniugi
CONTINUA A LEGGERENullo per indeterminatezza il mutuo con capitalizzazione composta
E' la Corte d'Appello di Bari a pronunciarsi, con tre diverse sentenze, sul mutuo con ammortamento alla francese affermando detto principio
CONTINUA A LEGGERE
Niente mantenimento al figlio che lavora in un call center
Il tribunale di Cosenza, riportandosi ai dettami della Cassazione, ritiene che il figlio maggiorenne che lavora in un call center abbia una capacità lavorativa che lo rende economicamente indipendente
CONTINUA A LEGGEREAtto d'appello nella riforma Cartabia
Brevi cenni sull'introduzione dell'atto di appello a seguito della riforma Cartabia, di cui al D.Lgs. n. 149/2022
CONTINUA A LEGGERE
Mediazione familiare nella riforma Cartabia
Lo strumento della mediazione familiare prima e dopo la riforma Cartabia: le novità intervenute volte ad una disciplina organica della materia
CONTINUA A LEGGEREBeneficio della non menzione: decide il giudice
La Cassazione ricorda che il beneficio della non menzione è rimesso all'apprezzamento discrezionale del giudice di merito
CONTINUA A LEGGERE
Cassazione: affido del cane a lui se lei non prova un legame affettivo
Per la Suprema Corte, l'affido del cane dopo la fine della relazione spetta all'uomo che ha provato la proprietà dell'animale; alla donna neanche il diritto di visita per non aver dimostrato uno stabile legame affettivo
CONTINUA A LEGGERENotizie di reato
La notizia di reato è l'informazione con la quale il PM o la polizia giudiziaria vengono messi a con...
CONTINUA A LEGGERE
Piano genitoriale: cos'è e a cosa serve
Cos'è e a cosa serve il piano genitoriale previsto dalla riforma Cartabia ex art. 473-bis 12 del codice di procedura civile
CONTINUA A LEGGERESegnalazione SIC illegittima in mancanza di preavviso
Sulla banca incombe l'onere di provare che il cliente è venuto a conoscenza del preavviso di segnalazione in CRIF
CONTINUA A LEGGERE
Convivenza more uxorio? Non c'è obbligo di coabitazione
La Cassazione ribadisce che nella convivenza more uxorio, a differenza del matrimonio, non vi è alcun obbligo giuridico di coabitazione
CONTINUA A LEGGERELiti di condominio: imparare a negoziare con un gioco
Tecniche di comunicazione e negoziazione per risolvere le liti di condominio senza arrivare in giudizio, anche grazie al gioco didattico "Medianos"
CONTINUA A LEGGERE
Assegnazione della casa familiare: presupposti, limiti, revoca
Presupposti, limiti e revoca del provvedimento di assegnazione della casa familiare, la nozione di casa familiare e di convivenza
CONTINUA A LEGGEREObbligo vaccini Covid: la Consulta ha tradito lo spirito dei Padri Costituenti
Una lettura personale e approfondita delle sentenze della Corte Costituzionale sulla legittimità dell'obbligo vaccinale antiCovid e sulla realtà sovranazionale in cui si collocano
CONTINUA A LEGGERE