
Avvocati e divieti nei confronti dell'ex cliente: il concetto di estraneità
Il Consiglio Nazionale Forense chiarisce i confini del divieto di assumere l'incarico nei confronti dell'ex cliente, sottolineando il concetto di estraneità
Mascherine Covid: obbligo privo di necessità
Il Tar Lazio accoglie nel merito il ricorso di ALI ritenendo mancanti i presupposti di legge per l'ordinanza del ministro Schillaci sulle mascherine
CONTINUA A LEGGEREIl classic mass murderer e il family mass murderer
Omicidi di massa o assassini di massa che commettono gravissime violenze criminali
CONTINUA A LEGGERE
Immagini di famiglia
Il contributo mette in luce le diverse dinamiche interne alle famiglie, inconsapevoli, a volte, del fatto che la morte delle relazioni è un processo quotidiano di erosione che può essere evitato, assumendo ciascuno i propri doveri
CONTINUA A LEGGEREViolenza sessuale: non esiste il consenso implicito
La Cassazione bacchetta la Corte d'appello: stereotipi culturali ampiamente superati!
CONTINUA A LEGGERE
Un giudice del lavoro che tutela il Lavoro
Commento alla sentenza n. 136/2023 del Tribunale de L'Aquila che dichiara illegittima la sospensione per gli inadempienti all'obbligo di vaccinazione e condanna al risarcimento del danno biologico
CONTINUA A LEGGEREOmicidio nautico
Approvato in via definitiva dalla Camera il disegno di legge che introduce il reato di omicidio nautico e di lesioni personali nautiche
CONTINUA A LEGGERE
Codice etico e sostenibilità nel sistema 231
Il codice etico quale documento complementare al modello organizzativo e strumento della responsabilità sociale di impresa
CONTINUA A LEGGEREEquo compenso: gli artt. 2 e 7 della legge n. 49/2023
Spunti sull'interpretazione degli artt. 2 e 7 l. n. 49/2023, la legge sull'equo compenso
CONTINUA A LEGGERE
Omicidio nautico: è legge
Approvato definitivamente dalla Camera dei deputati il DDL che introduce l'omicidio nautico nel codice penale
CONTINUA A LEGGEREIl padre non è obbligato a mantenere il figlio depresso
Per la Cassazione, la depressione del figlio ultramaggiorenne non è handicap di gravità tale da obbligare al mantenimento
CONTINUA A LEGGERE
Il Durc
Cos'è il Durc, a cosa serve, chi deve chiederlo e in quali casi, chi è competente a rilasciarlo, le richieste online a Inps e Inail, validità e sanatorie
CONTINUA A LEGGEREInadempiente al mandato l'avvocato che si assenta dall'udienza
Per il CNF, in difetto di una strategia difensiva concordata, l'assenza dall'udienza rappresenta un comportamento deontologicamente rilevante
CONTINUA A LEGGERE
Cassazione: condanna a pena sostitutiva e potere discrezionale del giudice
La Suprema Corte penale precisa i poteri del giudice in caso di sostituzione della pena detentiva
CONTINUA A LEGGEREDanni da malpractice medica: nell'ATP conciliativo l'assicurazione è consorte necessaria?
Il tribunale di Avellino e i contrapposti orientamenti di merito sull'ATP conciliativo ex l. 24/2017 e la necessità della partecipazione delle assicurazioni
CONTINUA A LEGGERE
DL Caivano: criticità e difficoltà applicative
La pubblicazione sull'albo comunale dei nominativi degli inadempienti potrebbe essere in contrasto con il regolamento UE che disciplina la privacy
CONTINUA A LEGGEREL'avvocato non può trattenere le somme spettanti al cliente
Per il CNF viola il dovere di puntualità e diligenza, l'avvocato che trattiene le somme spettanti al cliente oltre il tempo strettamente necessario
CONTINUA A LEGGERE
L'avvocato non paga i debiti? Scatta la sospensione
Per il CNF, l'inadempimento delle obbligazioni nei confronti dei terzi è illecito di natura permanente
CONTINUA A LEGGEREDSA: cosa prevede la legge
La legge di riferimento è la n. 170 dell'8 ottobre 2010, recante "Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento in ambito scolastico"
CONTINUA A LEGGERE
Avvocati: contributo minimo integrativo rinviato a dicembre
Cassa Forense rinvia la riscossione del contributo minimo integrativo. Ad ottobre l'udienza al Tar
CONTINUA A LEGGERELa scienza smascherata
La recentissima sentenza del Tribunale Militare di Napoli di non luogo a procedere sulla disobbedienza all'obbligo di indossare la mascherina anti-Covid offre spunti di grande interesse anche per la giurisdizione ordinaria
CONTINUA A LEGGERE