Rubrica famiglia e diritto di Matteo Santini

Matteo Santini - avvocato matrimonialista a Roma e Milano www.avvocatoroma.org - Direttore scientifico della Rivista "Famiglia e Successioni" casa editrice la Tribuna, Docente presso l'Università LUISS di Roma, Consigliere dell'Ordine degli Avvocati di Roma in carica dal 2012, Direttore scientifico Del Centro Studi sul Diritto di Famiglia, Presidente dell'Associazione "di pari passo", autore di oltre 400 pubblicazioni, collabora con le più importanti case editrici giuridiche. E' presidente dell'Associazione Nazionale Avvocati Divorzisti.
 

Contatti: Via Virginio Orsini 19 - 00192 Roma
Phone: 063208106
Web-site: www.avvocatoroma.org
Email: studiolegalesantini@hotmail.com
Segui su Instagram:


Ultimi articoli pubblicati da Matteo Santini:

Trust e imposizione indiretta: l'arricchimento dei beneficiari
Trust e momento impositivo: la circolare delle EntrateL'orientamento della CassazioneReddito di capitale da assoggettare a tassazi...

Eredità del partner convivente
Eredità del coniuge e dell'unito civilmente Accettazione tacita ereditàDiritto di abitazione della casa familiarePensione di rever...

Collazione ereditaria: è obbligatoria?
Cos'è la collazione ereditaria Oggetto della collazioneDivisione e collazioneQuando sorge l'obbligo di collazioneCollazione per im...

Trust: benefici e trattamento fiscale
Trattamento fiscale del Trust La circolare n. 34/2022 dell'Agenzia delle Entrate, "Disciplina fiscale del Trust ai fini dell'impos...

Istruttoria patrimoniale nel processo di separazione
Istruttoria patrimoniale separazione: fase presidenzialeValore probatorio delle dichiarazioniAnticipazione della fase istruttoriaI...

Mancato pagamento assegno di mantenimento: quali conseguenze
Sequestro conservativoOrdine di pagamento del mantenimento a terziGaranzia reale o personaleSequestro conservativo[Torna su]Il seq...

La CTU nel processo di famiglia
CTU: metodologie operativeAttività e terminiNomina CTP e CTUFunzione della consulenza d'ufficioLa relazione peritaleConclusione de...

Il risarcimento dei danni nel diritto di famiglia
Il danno endofamiliare nella famigliaViolazione obbligo di fedeltàRapporti tra genitori e figliMotivi di risarcimento dei danni en...

Revoca assegno di mantenimento e restituzione delle somme percepite
Revoca assegno di mantenimentoGli orientamenti della CassazioneInsussistenza del diritto all'assegno divorzileRevoca assegno di ma...

Modifica dell'assegno divorzile
Procedimento di modifica delle condizioni di divorzioLa valutazione del giudiceI sopravvenuti giustificati motiviProcedimento di m...

Trust e dichiarazione dei redditi
Cos'è il trustLa separazione del patrimonioL'orientamento della Cassazione e la circolare delle EntrateLa tassazione dei redditi d...

Casa familiare in comodato: la richiesta di restituzione è abuso del diritto
Comodato e richiesta di restituzioneAbuso del dirittoComodato di scopoComodato e richiesta di restituzione[Torna su] La Corte di C...

Quando il testamento può essere impugnato?
Cos'è il testamento e l'azione di impugnazioneQuando si può procedere all'impugnazione del testamentoImpugnazione del testamento o...

Indegnità a succedere: cosa comporta
L'indegnità a succedere Chi è l'"indegno" ex art. 463 c.c.L'accertamento dell'indegnità a succedereL'indegnità a succedere [Torna ...

Chi decide sulla vaccinazione anti covid dei minori?
Vaccinazione anti covid dei minori, la decisione del tribunale di Milano In caso di contrasto tra i genitori in merito alla somm...

Trust familiare con conferimento quote societarie
Trust e passaggio generazionale di quote societarieTrust familiare con conferimento quote societarie: i vantaggi Trust a favore ...

I tempi di frequentazione del genitore non collocatario
Affidamento condiviso e collocamento figliTempi di permanenzaLa giurisprudenza sui tempi di permanenzaAffidamento condiviso e coll...

Trust, Dopo di Noi e tutela delle persone disabili
La legge n. 112/2016 sul Dopo di NoiI requisiti del TrustIl conferimento dei beni in trustLa legge n. 112/2016 sul Dopo di Noi[Tor...

Obbligo vaccinale generalizzato: è legittimo?
Legittimità (o meno) dell'obbligo vaccinaleL'intervento della Corte CostituzionaleObbligo vaccinale rispetto alla Costituzione e a...

Cassazione: le spese universitarie per i figli sono ordinarie
Spese universitarie per i figliSpese ordinarie e straordinarie: la giurisprudenzaCaratteri di ordinarietà e straordinarietàLa deci...