Home
Archivio Notizie
Guide Legali
Formulario
Risorse
Codici e leggi
Sentenze
Cerca
Sei in:
Home
»
Guide Legali
»
Condominio
» Indice della guida al condominio
Condominio: guida legale
A cura dell'avv. Alessandro Gallucci (Email: avvgallucci@gmail.com). Editing e aggiornamenti: Dott. Licia Albertazzi
Feed Rss di diritto condominiale
Alert di diritto condominiale via email
Raccolta articoli e sentenze sul condominio
I - IL CONDOMINIO IN GENERALE
Cos'è il condominio: definizione e natura giuridica
II - LE PARTI COMUNI Art. 1117 c.c.
Cosa sono le parti comuni
Il suolo
Le fondazioni
I muri maestri
Le facciate
I tetti, i lastrici solari e le terrazze a livello
I sottotetti
Le scale
I portoni di’ingresso
I pilastri e le travi portanti
I vestiboli, gli anditi e i portici
I cortili
Beni comuni necessari
Portineria e altri locali comuni
Opere e manufatti destinati all'uso comune
Gli ascensori
Il decoro architettonico
I balconi, le verande e le finestre
Chi paga le spese per la riparazione dei balconi
Diritti dei condomini sulle cose comuni e indivisibilità
Le innovazioni
Le aree destinate a parcheggio
Il posto auto in condominio
III – LA RIPARTIZIONE DELLE SPESE
Concetti generali sulla ripartizione delle spese
La ripartizione delle spese in base all’accordo delle parti
Il criterio legale di ripartizione delle spese
Le tabelle millesimali
Le tabelle millesimali contrattuali
Le tabelle millesimali c.d. giudiziali
Le tabelle millesimali c.d. assembleari
L’approvazione delle tabelle millesimali: un caso concreto
La natura delle obbligazioni condominiali
Il fondo cassa (o fondo speciale)
I debiti contratti dal condominio
(di Paolo Accoti)
IV – GLI ORGANI DEL CONDOMINIO
Quali sono gli organi del condominio
L’amministratore di condominio
La revoca dell'amministratore di condominio
Le attribuzioni dell’amministratore di condominio e la natura del suo rapporto con il condominio
La rappresentanza dell’amministratore
I provvedimenti dell’amministratore
La
prorogatio
dei poteri dell’amministratore
L’amministratore di condominio e la
privacy
L'obbligo di formazione per gli amministratori di condominio (DM 140/2014)
L’assemblea condominiale
Il consiglio dei condomini
Il ruolo del singolo condomino
Il condominio e la privacy
Telecamere in condominio
V – IL CONDOMINIO E L’AUTORITA’ GIUDIZIARIA
Le liti attive e passive
Il decreto ingiuntivo contro il condomino moroso: procedimento, legittimazione attiva e passiva
Il dissenso rispetto alle liti: modalità di comunicazione e risvolti pratici
L’impugnazione delle delibere condominiali
La mediazione in condominio
VI – IL REGOLAMENTO DI CONDOMINIO
Il regolamento condominiale
Procedura per l'approvazione del regolamento condominiale
La revisione del regolamento condominiale: un caso pratico
VII Approfondimenti vari
Cosa fare quando il condomino e' moroso
L'azione del terzo creditore contro il condomino moroso
La sopraelevazione in condominio
Infiltrazioni di acqua in condominio: chi paga i danni
Panni stesi sui balconi
La costituzione del condominio
Il supercondominio
Condominio: il vademecum sulle tabelle millesimali
Il rendiconto condominiale
Come si gestisce un condominio senza amministratore?
L'attestazione dello stato dei pagamenti dell'amministratore di condominio
Condominio: le spese dell'amministratore che non necessitano di autorizzazione
Condominio: procedura d'urgenza per l'amministratore inadempiente
Antenne in condominio: tutto quello che devi sapere
Condominio: è possibile posizionare delle piante sul pianerottolo?
L'ordine del giorno dell'assemblea di condominio
Condominio: la targa dell'amministratore
Orari di lavoro in condominio: cosa succede se non si rispettano?
Il mutuo condominiale
Assemblea degli inquilini? Non in condominio
Il consiglio di supercondominio
Quando si acquisisce lo status di condomino?
Scarica questa guida al condominio in PDF (4.81 MB)
-
Apri il PDF online
Salva in PDF
|
Stampa
Guide Legali
+
Guide Diritto Civile
Guida procedura civile
Guide diritto penale
Guide procedura penale
Newsletter
f
t
in
Rss