di Valeria Zeppilli - Dopo che una sentenza è stata impugnata con la proposizione di un appello, alle altre parti non è comunque preclusa la possibilità di impugnare la medesima pronuncia. Tale impugnazione, tuttavia, va proposta in forma incidentale, ovverosia innestandosi nel medesimo processo dell'impugnazione principale:
- Cos'è l'appello incidentale
- Termini per la proposizione dell'appello incidentale
- Appello incidentale: formalità
- Notifica dell'appello incidentale al contumace
- L'onere di proporre appello incidentale
- Fac-simile appello incidental
Cos'è l'appello incidentale
In sostanza, affinché si abbia appello incidentale, è in linea di massima necessario che in primo grado siano state proposte più domande e il giudice abbia deciso alcune in maniera favorevole all'attore e altre in maniera favorevole al convenuto.
L'appello incidentale, infatti, riguarda le domande formulate e rigettate.
Termini per la proposizione dell'appello incidentale
L'appello incidentale, secondo quanto previsto dall'articolo 343 del codice di procedura civile, va proposto, a pena di decadenza, nella comparsa di risposta all'atto della costituzione in cancelleria.
Esso è, in ogni caso, inammissibile se la comparsa è depositata meno di venti giorni prima dell'udienza fissata per la comparizione delle parti.
Precedentemente, ossia prima dell'entrata in vigore il 30 aprile 1995 delle modifiche apportate al codice di rito dalla legge n. 353 del 26 novembre 1990, esso invece poteva essere proposto sino alla prima udienza.
In ogni caso anche oggi, se l'interesse a proporre l'appello incidentale sorge dall'impugnazione proposta da altra parte che non sia l'appellante principale, esso può essere presentato sino alla prima udienza successiva alla proposizione dell'impugnazione stessa.
Appello incidentale: formalità
La proposizione dell'appello incidentale non è sottoposta a particolari formalità, purché risulti in modo non equivoco, dal complesso delle deduzioni e delle conclusioni, la volontà di ottenere la riforma della sentenza pronunciata in primo grado.
Notifica dell'appello incidentale al contumace
L'appello incidentale è validamente proposto solo con il deposito tempestivo in cancelleria della comparsa di risposta esclusivamente quando le parti nei cui confronti esso è diretto sono costituite.
Nel caso, invece, in cui esse siano contumaci, la comparsa di risposta va loro notificata.
Del resto, l'appello incidentale può essere astrattamente paragonato alla domanda riconvenzionale proponibile in primo grado.
L'onere di proporre appello incidentale
Non sempre, tuttavia, l'onere di attivazione dell'appellato deve concretizzarsi nella proposizione di un appello incidentale.
Infatti, esso non è necessario per chiedere il riesame delle domande e delle eccezioni della parte vittoriosa, respinte, ritenute assorbite o non esaminate con la sentenza impugnata in via principale: in tal caso, infatti, non c'è alcun interesse ad impugnare la sentenza, essendo sufficiente semplicemente riproporre la domanda non affrontata dal giudice.
Fac-simile appello incidentale
CORTE DI APPELLO DI _____________
udienza del ____________
COMPARSA DI COSTITUZIONE E RISPOSTA CON APPELLO INCIDENTALE
per
_________________, nato a _______________, il ______________ e residente in ______________ alla via __________________ n. ___ (C.F.: _______________________), elettivamente domiciliato in _________________ alla via _______________________ n. ___, presso lo Studio dell'Avv. __________________ del Foro di _____________ (C.F.: ____________________, fax _______________, pec ________________) che lo rappresenta e difende in virtù di mandato in calce al presente atto
- appellato -
contro
_______________, residente in ____________ alla via ______________ n. ___, c.f. _________________, rappresentato e difeso dall'avv. _______________
- appellante -
Fatto
…
Con il presente atto ________ si costituisce chiedendo il rigetto dell'appello incidentale, in quanto infondato in fatto e in diritto, e proponendo appello incidentale alla sentenza n. ________ affinché …
Diritto
Sull'infondatezza dell'appello principale
(inserire i motivi di diritto a sostegno dell'infondatezza dell'appello proposto in via principale)
…
Sulle ragioni dell'appello principale
(inserire le ragioni a sostegno della richiesta di riforma dell'impugnata sentenza)
…
P.Q.M.
____________, come sopra rappresentato e difeso, chiede che l'Ecc.ma Corte di Appello di _______, voglia rigettare l'appello principale avverso la sentenza n. _____ del Tribunale di ______ in quanto infondato in fatto e in diritto e, in riforma della stessa sentenza, _________________.
Con vittoria di spese, diritti e onorari del doppio grado di giudizio.
Salvis juribus.
Ai fini del pagamento del contributo unificato, si dichiara che il presente ricorso incidentale non comporta un aumento del valore della controversia rispetto a quello indicato nel ricorso principale
Oppure
Ai fini del pagamento del contributo unificato, si dichiara che il presente ricorso incidentale comporta un aumento del valore della controversia pari a Euro ____
Si deposita:
1) fascicolo di primo grado
2) copia autentica sentenza impugnata
Luogo, data Firma
• Foto: 123rf.com