Il rapporto di lavoro
Avv. Valeria Zeppilli - Guida legale al rapporto di lavoro. Dagli obblighi delle parti, al potere disciplinare, ai congedi sino alla risoluzione del rapporto e alle tutele contro i licenziamenti illegittimi

Il contratto di lavoro
- Rapporto di lavoro: le obbligazioni principali
- Il lavoro subordinato e le differenze rispetto al lavoro autonomo
- La natura contrattuale del rapporto
- Il contratto di lavoro
- L'apposizione di un termine di durata
- L'oggetto del contratto
- Mansioni, qualifiche e categorie
- Il mutamento delle mansioni
- Luogo della prestazione lavorativa
- Tempo della prestazione lavorativa
Lavoratore e datore di lavoro
- I doveri del lavoratore
- Potere disciplinare
- Potere del datore di lavoro e controlli
- L'obbligo di sicurezza del datore di lavoro
- La sicurezza sui luoghi di lavoro
Aspetti economici
- La retribuzione
- Il trattamento di fine rapporto (TFR)
- Gli assegni familiari
- Il Tfr in busta paga
- La busta paga
- La tredicesima
Malattia, infortunio
- Malattia e infortunio
- Orari visita fiscale
- Visite fiscali: tutto quello che c'è da sapere
- L'infortunio sul lavoro
- L'infortunio in itinere
- Consultazione attestati e certificati di malattia
- La malattia professionale
- Articoli e sentenze sull'infortunio sul lavoro
- Articoli e sentenze sull'infortunio in itinere
Congedi, ferie e sospensione rapporto di lavoro
- Pause, riposi e ferie
- Il congedo parentale
- Il congedo parentale straordinario (Covid-19)
- Il congedo di maternità
- Il congedo di paternità
- Congedi formativi retribuiti
- Ipotesi di sospensione del rapporto di lavoro
- La Cassa Integrazione Guadagni
- La Cassa integrazione ordinaria
- La Cassa integrazione straordinaria
Le tipologie contrattuali
- Il contratto a tempo determinato
- Il contratto a tempo indeterminato
- Il part-time
- Il lavoro intermittente
- La somministrazione di lavoro
- L'apprendistato
- Il lavoro accessorio
- Le collaborazioni organizzate dal committente
- Il lavoro di Colf e Badanti
- Il lavoro nei rapporti associativi
- I tirocini
- Decreto dignità: guida e testo
- Libretto famiglia: la guida completa
La risoluzione del rapporto di lavoro
- Il licenziamento
- Il licenziamento per giusta causa
- Il licenziamento per giustificato motivo oggettivo
- Il preavviso di licenziamento
- Articoli e sentenze sul licenziamento
- I licenziamenti collettivi
- Le dimissioni
- Le dimissioni per giusta causa
Le tutele dai licenziamenti illegittimi
- La tutela obbligatoria "storica" ex art. 8 Legge 604/1966
- L'articolo 18 dello statuto dei lavoratori
- Il contratto a tutele crescenti
La tutela dei diritti dei lavoratori
Vicende anomale
- La successione nel rapporto di lavoro e il trasferimento d'azienda
- Il mobbing
- Il risarcimento del danno da stress lavoro correlato
- Il licenziamento per superamento del periodo di comporto
Approfondimenti
- Il pubblico impiego
- La disoccupazione
- La disoccupazione agricola
- La Naspi
- Il reddito di cittadinanza
- Il Jobs Act
- Il contratto a tutele crescenti
- L'impugnazione del licenziamento
- Le molestie sessuali sul lavoro
- La legge 104 - vademecum e testo
- Legge 104: rassegna giurisprudenziale e raccolta di articoli
- L'apprendistato
- La mobilità per compensazione ex d.lgs. n. 165/2001
- Le categorie protette
- Il reddito di inclusione
- Il demansionamento
- Assegni familiari arretrati
- L'aspettativa retribuita
- I lavori usuranti
- Aggravamento malattia professionale
- La disoccupazione involontaria
- Il contratto di associazione in partecipazione
- Il diritto di assemblea nei luoghi di lavoro
- L'impugnazione della sanzione disciplinare
- Il patto di conglobamento
- L'ispettorato del lavoro
- Il salario minimo
- Curriculum vitae: guida alla redazione con fac-simile
- Curriculum vitae europeo (guida e fac-simile)
- Lettera di presentazione (guida e fac-simile)
- Counseling
- Il welfare aziendale
- Trasferimento d'azienda o di ramo d'azienda
- Detrazioni lavoro dipendente: cosa sono e come si calcolano