Articoli e sentenze su licenziamento
Vedi anche le guide: Il licenzialmento | I licenziamenti collettivi
Le ultime news, gli articoli e le sentenze più significative della Cassazione e dei giudici di merito in materia di licenziamento

Legittimo il licenziamento di chi molesta la collega
Redazione - 24/08/23 - Sì della Cassazione al licenziamento disciplinare intimato al lavoratore, al quale era stato contestato di aver posto in essere molestie sessuali in danno di una collega
Legittimo il licenziamento del lavoratore che rifiuta la formazione
Redazione - 18/05/23 - Per la Cassazione, può essere licenziato il lavoratore che rifiuta, senza giustificazione, di partecipare alle attività formative
Cassazione: dare della lesbica alla collega è motivo di licenziamento
Redazione - 12/03/23 - Gli Ermellini ribaltano il verdetto d'appello e legittimano il licenziamento dell'uomo: le frasi offensive a sfondo sessuale non possono essere catalogate come condotta inurbana
Cassazione: l'hashish in pausa pranzo non è causa di licenziamento
Annamaria Villafrate - 28/02/23 - E' illegittimo il licenziamento irrogato al dipendente sorpreso con 25 gr di hashish nella tuta in pausa pranzo
Cassazione: nullo il licenziamento del dipendente se il datore fa pedinare solo lui
Rabita G.L. e Pedicone A. - 30/01/23 - Per la S.C., è discriminatorio il licenziamento del dipendente sindacalista fatto pedinare da un investigatore diversamente dagli altri colleghi
Licenziamento disciplinare
Daniele Paolanti - 31/12/22 - Disciplina normativa del licenziamento disciplinare, profili giurisprudenziali e strumenti di tutela per il lavoratore
Whatsapp alla guida: Cassazione, si rischia il licenziamento!
Annamaria Villafrate - 23/10/22 - Per la Cassazione è gravissima la negligenza dell'autista dipendente che, impegnato sulla chat, danneggia il veicolo aziendale, giustificando il licenziamento
Lettera di licenziamento
Annamaria Villafrate - 14/09/22 - Cos'è la lettera di licenziamento, come è disciplinata dalla legge, quando può essere redatta, il contenuto in caso di licenziamento con preavviso e senza preavviso e i fac-simili
Licenziamento legittimo per chi usa la 104 per esigenze private
Annamaria Villafrate - 30/05/22 - Per la Cassazione, abusa dei permessi riconosciuti dalla legge 104/1992 il lavoratore che li utilizza per il disbrigo di esigenze personali
Licenziamento: cambia l'articolo 18
Annamaria Villafrate - 21/05/22 - La Corte Costituzionale cancella dall'art. 18 dello Statuto dei lavoratori la "manifesta" insussistenza del fatto base del licenziamento oggettivo
Licenziamento per giustificato motivo oggettivo e repechage
Corrado C. Manni - 15/04/22 - Rapporto tra tutela del posto di lavoro e sopravvivenza dell'impresa in un periodo di crisi economica
Quota TFR e ticket licenziamento, le istruzioni Inps
Gabriella Lax - 01/04/22 - Un provvedimento dell'Inps con le istruzioni operative per l'inoltro e l'accoglimento delle domande di esonero
Licenziamento ritorsivo: ultime dalla Cassazione
Redazione - 03/01/22 - Quando si verte in tema di licenziamento ritorsivo, come va provato, l'impugnazione e le differenze con il licenziamento discriminatorio
Scatta il licenziamento per il post su Facebook contro l'azienda
Annamaria Villafrate - 15/10/21 - Per la Cassazione è legittimo il licenziamento per giusta causa irrogato al dipendente che ha pubblicato un post dal contenuto offensivo rivolto alla propria azienda datrice
Licenziamento disciplinare e permessi: speciale gratuito con 2 guide pratiche e use case di giurimetria
Redazione - 06/10/21 - Lo Speciale in omaggio analizza gli istituti spesso coinvolti nei diversi contenziosi sul licenziamento disciplinare e mostra la simulazione del percorso per prevedere l'esito del contenzioso
Va licenziato chi minaccia i colleghi per farli ritrattare
Annamaria Villafrate - 05/09/21 - Per la Cassazione è da licenziare chi minaccia i colleghi per far ritrattare loro le dichiarazioni rese in un precedente procedimento: impedisce la prosecuzione del rapporto
Licenziamento per giusta causa
Marco Sicolo - 18/08/21 - Il licenziamento per giusta causa è comminato se il lavoratore tiene un comportamento così grave da ledere in maniera irreparabile il rapporto di fiducia
La forma del licenziamento ai giorni nostri
Francesca Pasqua - 11/08/21 - Una riflessione nata dal caso Logistica che si sofferma sugli aspetti problematici del licenziamento intimato tramite strumenti tecnologici
Va licenziato il bidello che non pulisce le aule
Annamaria Villafrate - 25/06/21 - Per la Cassazione, è legittimo il licenziamento per il persistente e insufficiente rendimento del bidello scolastico per la mancata pulizia delle aule
Permessi legge 104: scatta il licenziamento disciplinare per l'abuso
Annamaria Villafrate - 21/06/21 - La Cassazione ribadisce che i permessi previsti dalla legge 104 per dare assistenza al parente disabili devono essere utilizzati solo per tale finalità
Licenziamento economico: reintegra obbligatoria se i fatti sono insussistenti
Annamaria Villafrate - 03/04/21 - La Consulta dichiara incostituzionale la disposizione che prevede la reintegra nel posto di lavoro in caso di licenziamento economico come una facoltà
Licenziamento illegittimo: inadeguato l'indennizzo previsto dal Jobs Act
Annamaria Villafrate - 10/03/21 - Questione di legittimità costituzionale delle norme del Jobs Act: ristoro inadeguato in caso di licenziamento
E' possibile il licenziamento del dipendente che rifiuta di vaccinarsi?
Alessia Castellana - 13/02/21 - Impatti sul diritto alla salute del lavoratore, obblighi datoriali e potere disciplinare. La questione del rifiuto del vaccino anti-Covid 19
Legittimo il licenziamento per chi molesta una collega
Annamaria Villafrate - 21/11/20 - Dipendente offende le colleghe, ne molesta una e accede senza autorizzazione a un conto? Per la Cassazione pregiudica la fiducia del datore nei suoi confronti e legittima il licenziamento
Permessi legge 104 per svago: niente licenziamento
Annamaria Villafrate - 30/09/20 - Per la Cassazione, il regime di favore per il lavoratore disabile impedisce il licenziamento dello stesso se utilizza i permessi della 104 per ragioni diverse dalle cure
Licenziamento falsa malattia, quando
Redazione - 16/09/20 - Quando si può parlare di falsa malattia, come indagare e quando ci sono gli estremi per licenziamento
Come contestare un licenziamento
Annamaria Villafrate - 05/09/20 - Sul sito dell'Inl le indicazioni sintetiche relativamente alle modalità con cui il lavoratore può contestare il licenziamento
Troppe pause caffè legittimano il licenziamento?
Annamaria Villafrate - 23/08/20 - Per la Cassazione se le pause per il caffè sono troppo lunghe, troppo frequenti o rallentano il lavoro altrui, il licenziamento è legittimo
Legittimo il licenziamento del dipendente che non rende
Annamaria Villafrate - 04/07/20 - Per la Cassazione è legittimo licenziare un dipendente che per mancanza di diligenza e scarso impegno commette errori rilevanti nell'eseguire la sua mansione principale
Divieto di licenziamento anche per inidoneità alla mansione
Annamaria Villafrate - 29/06/20 - L'INL chiarisce che il divieto di licenziamento si applica anche a quelli per sopravvenuta inidoneità alla mansione
Licenziamento individuale per perdita dell'appalto e criterio di scelta
Giacomo G. Mauromicale - 18/04/20 - Per il Tribunale di Palermo, in ipotesi di licenziamento per g.m.o conseguente a perdita dell'appalto, è legittima la scelta di individuare i lavoratori da licenziare tra quelli impiegati nell'appalto cessato
Licenziamento: indennità più alta per il lavoratore separato con un figlio
Annamaria Villafrate - 10/04/20 - Per la Cassazione, nel disporre l'indennità di licenziamento in favore del dipendente, è corretto considerare la condizione personale del singolo lavoratore
Preavviso di licenziamento e dimissioni
Laura Bazzan - 18/03/20 - Il preavviso è il periodo di tempo che deve intercorrere tra la comunicazione del licenziamento o delle dimissioni e la cessazione del contratto di lavoro
Licenziamento: conciliazione anche dopo i 60 giorni
Annamaria Villafrate - 07/02/20 - La conciliazione che viene offerta dal datore di lavoro per impedire all'ex dipendente d'impugnare il licenziamento si può concludere anche dopo 60 giorni
Licenziamento per giustificato motivo oggettivo
Marco Sicolo - 06/02/20 - La legge esige che il licenziamento per giustificato motivo oggettivo sia adottato solo in presenza di circostanze oggettive e verificabili, in mancanza delle quali il provvedimento può essere impugnato
Stalking a collega: giusta causa di licenziamento
Annamaria Villafrate - 31/01/20 - La Cassazione chiarisce che il giudice di merito può valutare come giusta causa di licenziamento la condotta molesta del lavoratore ai danni di una collega
Permessi legge 104: va licenziato il lavoratore che ne abusa
Annamaria Villafrate - 26/01/20 - Per la Cassazione, abusa del diritto il dipendente che utilizza il permesso previsto dalla 104/1992 per finalità diverse dall'assistenza del familiare disabile
Niente licenziamento per l'offesa nella chat privata di WhatsApp
Annamaria Villafrate - 12/01/20 - Per il tribunale di Firenze, non è licenziabile il lavoratore che scambia messaggi con i colleghi in un chat privata perché le offese rivolte al superiore non sono diffamatorie
Curriculum vitae falso: nessun risarcimento per il licenziamento
Annamaria Villafrate - 16/11/19 - Niente risarcimento per chi partecipa a una selezione, dichiarando titoli inesistenti, e poi viene licenziato dopo l'assunzione