- Salario minimo UE: l'accordo
- Contrattazione collettiva
- Diritto a un lavoro dignitoso
- Salari minimi e lotta alle discriminazioni
- Controlli a garanzia dei salari minimi
Salario minimo UE: l'accordo
Obiettivo primario, il riconoscimento del diritto dei lavoratori UE a un salario in grado di garantire loro e alle loro famiglie un tenore di vita dignitoso. La previsione di salari minimi definiti e trasparenti è lo strumento fondamentale per il contrasto e la prevenzione della povertà.
Contrattazione collettiva
Una delle questioni più importanti affrontate non è solo la necessità di promuovere l'adeguatezza dei salari minimi, ma di farlo attraverso la promozione della contrattazione collettiva. Previsto infatti l'obbligo di raggiungere propio con la contrattazione collettiva almeno l'80% dei contratti lavorativi esistenti all'interno di ogni Stato. Percentuale che l'Italia in realtà ha già aggiunto, anche se rientra ancora in uno degli Stati che non ha ancora una salario minimo fissato per legge.
L'Europa non vuole quindi armonizzare il livello dei salari minimi in tutti paesi dell'Unione, così come non vuole creare un meccanismo uniforme per determinarli. Non c'è l'intenzione di interferire con la libertà degli Stati membri di fissare salari minimi legali o di promuovere l'accesso alla tutela garantita dal salario minimo fornita da contratti collettivi. In questo modo si rispettano il diritto, le prassi e le specificità di ogni paese, ma anche le competenze nazionali e la libertà contrattuale delle parti sociali. Spetta infatti a queste ultime e agli Stati definire il livello delle retribuzioni.
Diritto a un lavoro dignitoso
Occorre ricordare che l'art. 31 della Carta dei diritti fondamentali dell'Unione europea sancisce il diritto di ogni lavoratore a condizioni di lavoro sane, sicure e dignitose.
Gli Stati membri, per garantire questo diritto, devono adoperarsi per garantire un efficace coinvolgimento delle parti sociali nella determinazione dei salari. Questo perché i salari devono essere equi e devono consentire un tenore di vita dignitoso. Salari più equi rendono infatti più equo il mercato e promuovono il progresso sia economico che sociale.
Salari minimi e lotta alle discriminazioni
Il tema del salario minimo comporta anche la necessità di affrontare il tema della parità di genere per far uscire le donne dalla povertà. Le donne infatti, insieme ai giovani, disabili e ai soggetti poco qualificati sono in genere coloro che percepiscono i salari più bassi. In alcuni Stati UE la contrattazione collettiva non riesce a garantire salari minimi adeguati a queste categorie deboli, queste difficoltà non la esimono però dal dovere di occuparsi anche di queste tematiche.
Controlli a garanzia dei salari minimi
Per rendere effettivi i salari minimi, è necessario però anche predisporre un sistema complesso a articolato di controlli. Per garantire il rispetto delle regole sui salari minimi gli ispettorati del lavoro o gli organismi responsabili dell'applicazione dei salari minimi legali sono tenuti infatti a eseguire controlli e ispezioni che devono essere ovviamente proporzionati e non discriminatori ed elaborare orientamenti per individuare e perseguire in maniera proattiva i datori di lavoro non conformi.
Leggi anche:
- Salario minimo: ok ai negoziati in Europa
- Arriva il salario minimo europeo contro tutte le disuguaglianze