Impresa e società
Guida pratica Impresa e società con l'analisi di tutti gli istituti e delle problematiche giuridiche e fiscali con cui professionisti e imprese devono confrontarsi ogni giorno
PRIMA PARTE - L'IMPRESA
- L'impresa
- Imprenditore agricolo e imprenditore commerciale
- Piccolo imprenditore, artigiano e impresa familiare
- Impresa collettiva e impresa pubblica
- Esercizio dell'impresa e capacità di agire
- Il registro delle imprese
- Le scritture contabili
- Gli ausiliari dell'imprenditore
- L'azienda
- Collaborazione tra imprese
- Il diritto societario
- Le società di persone e di capitali
- Il carattere della tipicità
- Le società di fatto
- La società semplice
- La società in nome collettivo (SNC)
- La società in accomandita semplice (SAS)
- La società a responsabilità limitata (SRL)
- La s.r.l. semplificata
- La società per azioni (SPA)
- La società in accomandita per azioni
- Le azioni
- Lo scioglimento e la liquidazione delle società di capitali
- Trasformazione, fusione e scissione di società
- Le società cooperative e le mutue assicuratrici
- Le startup innovative
- Tipi peculiari di società
- Tipi sociali "preclusi" e "residuali"
- Il recesso del socio
- La responsabilità del consigliere non delegato
- La liquidazione di una SRL
- Esclusione del socio
TERZA PARTE - la concorrenza e i segni distintivi
- La concorrenza
- Le limitazioni della concorrenza
- La concorrenza sleale
- La concorrenza nell'Unione Europea
- La legge antitrust e il garante della concorrenza e del mercato
- I segni distintivi dell'impresa
- Il marchio
- La ditta e l'insegna
- La qualificazione del nome a dominio
- Le opere dell'ingegno e il diritto d'autore
- La quiescenza
- Le invenzioni industriali e il brevetto
- Le invenzioni del prestatore di lavoro
- Il brevetto europeo
- La domanda internazionale di brevetto
- I modelli industriali
- La tutela giurisdizionale dei diritti industriali
QUARTA PARTE - Approfondimenti vari
- Gli scopi delle società
- I fondamenti delle ultime riforme
- Le principali innovazioni per accrescere la competitività
- Le principali innovazioni a tutela della trasparenza
- Il trattamento di fine mandato (TFM)
- La visura camerale
- La visura camerale ordinaria
- La visura camerale storica
- Dove si richiede la visura camerale
- Validità della visura camerale
- Le aziende unicorno
- Le associazioni
- Le associazioni riconosciute
- Le associazioni culturali
- I comitati
- Lo stato patrimoniale
- La liquidazione
- Il capitale sociale
- Leva finanziaria
- Schema Ponzi
- Il plagio
Vedi anche nelle guide legali:
» Il concordato preventivo
» Il concordato fallimentare
» Il fallimento
» I patti parasociali
» Il concordato preventivo
» Il concordato fallimentare
» Il fallimento
» I patti parasociali