Articoli e sentenze sul reato di diffamazione
Vedi anche nella sezione delle guide legali:
Il reato di diffamazione
Le ultime news, gli articoli e le sentenze più significative della Cassazione e dei giudici di merito in materia di reato di diffamazioneIl reato di diffamazione

Diffamazione a mezzo stampa e mediazione obbligatoria
Maria Giovanna Torchia - 13/05/22 - La diffamazione è l'unica materia penale prevista dall'art. 5 del D.Lgs. 28/2010, sulla mediazione obbligatoria
Diffamazione aggravata su Facebook anche se non si fanno nomi
Annamaria Villafrate - 27/03/22 - Per la Cassazione, il reato di diffamazione aggravata a mezzo Facebook è integrato anche se non si fanno nomi e cognome dei destinatari delle offese, se identificabili
La diffamazione tramite Whatsapp secondo la Cassazione
Antonella Bua - 30/09/21 - Le affermazioni lesive dell'onore e del decoro della persona offesa enunciate sullo stato di Whatsapp possono integrare il reato di diffamazione se i contenuti ivi presenti sono visibili ai contatti
Diffamazione pubblicare frasi offensive sullo stato di WhatsApp
Annamaria Villafrate - 19/09/21 - Per la Cassazione, la frase diretta a offendere una donna pubblicata sullo stato di WhatsApp è diffamatoria a causa della sua diffusività
Reato di diffamazione: quando può scattare via mail?
Luisa Camboni - 05/09/21 - I casi in cui si realizza il reato di diffamazione attraverso l'invio di una email, la tutela della vittima e l'orientamento della Corte di Cassazione
Sfogo contro l'ex in chat: scatta la diffamazione?
Annamaria Villafrate - 26/07/21 - Per la Corte d'Appello di Milano, non integra il reato di diffamazione lo sfogo di una donna, delusa dal comportamento infantile dell'ex, in una chat privata con una persona
Diffamazione: no al carcere per i giornalisti salvo casi gravi
Annamaria Villafrate - 12/07/21 - Depositata la sentenza della Consulta che dichiara incostituzionale il carcere per i giornalisti che commettono reato di diffamazione se previsto come obbligatorio, non quando è una pena alternativa
Diffamazione dare dello "stupido" all'avvocato della sorella
Annamaria Villafrate - 04/07/21 - Per la Cassazione, integra reato di diffamazione manifestare in modo colorito il disappunto per l'opera del legale della sorella e definirlo "stupido" davanti a due persone
Diffamazione, carcere per i giornalisti solo nei casi di estrema gravità
Gabriella Lax - 24/06/21 - Obbligo di reclusione, dichiarato incostituzionale l'art 13 della legge sulla stampa. Il principio stabilito dalla Corte costituzionale non varrà solamente per i giornalisti
Avviso di pignoramento nell'androne: niente diffamazione per l'amministratore di condominio
Annamaria Villafrate - 11/06/21 - Per la Cassazione, non è responsabile di diffamazione l'amministratore che senza alcun fine offensivo affigge un avviso con cui informa che un condomino è "pignorato"
Cassazione: dare del "frocio" è diffamazione
Annamaria Villafrate - 20/05/21 - Non è vero che il termine "frocio" non ha più una valenza offensiva, questo termine è lesivo della personalità del soggetto a cui è indirizzato
Vignette con nomignoli di famiglia: è diffamazione?
Domande e Risposte - 27/04/21 - Rappresentare con immagini i nomignoli utilizzati per soprannominare i componenti di una famiglia nelle tradizioni popolari rischia di integrare un reato? La risposta dei nostri esperti
Dare del povero ebete su Facebook: è diffamazione?
Annamaria Villafrate - 15/03/21 - Per la Cassazione non merita l'attenuante e l'esimente per tenuità del fatto chi in un avviso su Facebook offende i suoi interlocutori dando loro dei "poveri ebeti". Si tratta di diffamazione aggravata
Affermare che una persona è falsa è diffamazione?
Annamaria Villafrate - 10/03/21 - Per la Cassazione rivolgere via mail frasi offensive, come chiamare "falsa" una persona nell'ambito lavorativo, integra reato di diffamazione
Diffamazione scrivere su Facebook che l'ex ha tradito
Annamaria Villafrate - 29/01/21 - Per la Cassazione, integra reato di diffamazione aggravata diffondere su Facebook notizie sulla relazione extraconiugale dell'ex marito
Diffamazione via pec: il punto della Cassazione
Lucia Izzo - 26/12/20 - La Cassazione fa il punto sui principi in materia di diffamazione commessa via posta elettronica, sulla scriminante del diritto di critica e sulla valutazione del requisito della continenza
Diffamazione su Facebook, scatta l'aggravante
Francesco Pandolfi - 18/11/20 - Commenti diffamatori su Facebook. Cosa comportano gli eccessi verbali nelle conversazioni telematiche. Per la Corte d'Appello di Cagliari scatta l'aggravante ex art. 595 comma 3 c.p.
Professionisti e recensioni online: quando si rischia la diffamazione?
Lucia Izzo - 28/10/20 - Per il Tribunale di Siena l'espressione "c'è sempre una fregatura" non appare diffamatoria. E le recensioni negative sono uno dei pericoli se il professionista inserisce il suo profilo su internet
Diffamazione aggravata a mezzo Facebook
Annamaria Villafrate - 04/09/20 - Facebook è mezzo idoneo a offendere la reputazione altrui e ad integrare il reato di diffamazione aggravata. Ecco cosa dice la giurisprudenza
Diffamazione amministratore di condominio per presunte irregolarità contabili
Luca Vancheri - 18/08/20 - Per il tribunale di Vicenza, non vi è alcuna lesione della reputazione se le parole sono riportate nel ricorso per revoca dell'amministratore
Diffamazione a mezzo stampa: multe fino a 50mila euro al posto del carcere
Lucia Izzo - 22/06/20 - La Commissione Giustizia al Senato, al lavoro sul ddl Caliendo, ha approvato un emendamento che applica sanzioni pecuniarie, fino a un massimo di 50mila euro, in caso di diffamazione a mezzo stampa
Cassazione: non c'è diffamazione se c'è provocazione
Annamaria Villafrate - 16/06/20 - Non è diffamante la risposta irosa di un avvocato a un fax di due colleghi che accusano il suo assistito di un fatto non vero ai danni di una loro cliente
Diffamazione aggravata dalla pubblicazione di foto
Filippo Antonelli - 01/06/20 - La comunicazione ha forme diverse ed ulteriori rispetto allo scritto, come l'illustrazione. La realizzazione della diffamazione aggravata dalla pubblicazione di foto
Diffamazione a mezzo stampa e risarcimento del danno
Maurizio Castellani - 01/05/20 - La diffamazione a mezzo stampa può dare diritto al risarcimento del danno in sede civile. Ecco chi risponde e quando scatta il risarcimento
Diffamazione a mezzo blog e Facebook
Matteo Santini - 30/04/20 - Profili civilistici, risarcitori e penalistici della diffamazione a mezzo blog e social network. L'orientamento della recente Cassazione e i parametri dell'Osservatorio sulla giustizia civile di Milano
Differenze tra libertà di espressione del proprio pensiero e diffamazione
Walter Casciello - 20/04/20 - Presupposti normativi del reato di diffamazione, la diffamazione sui social network e le recenti pronunce della Cassazione in materia
Diffamazione a mezzo stampa
Marco Sicolo - 30/03/20 - La diffamazione a mezzo stampa è un reato punito dal terzo comma dell'art. 595 del codice penale quale forma aggravata del reato di diffamazione
Diffamazione anche con l'emoticon
Annamaria Villafrate - 06/03/20 - Il tribunale di Verona ordina la rimozione immediata dell'emoticon dal post di Facebook perché il suo utilizzo non rientra nel legittimo diritto di critica
Diffamazione a mezzo stampa e liti temerarie: arriva la legge
Gabriella Lax - 18/01/20 - Approda in aula al Senato il ddl che introduce ipotesi di responsabilità aggravata per chi attivi in malafede un giudizio risarcitorio per diffamazione a mezzo stampa
Cassazione: non c'è diffamazione se il destinatario non è identificabile
Annamaria Villafrate - 15/12/19 - Per gli Ermellini, non integra il reato di diffamazione appendere alla finestra il cartello "chi nasce colono non muore padrone". La mancata indicazione del destinatario fa sì che i terzi non possano coglierne il significato
E' diffamazione dare dell'imbianchino a un pittore su Facebook
Annamaria Villafrate - 03/12/19 - Per la Corte d'Appello de L'Aquila Integra il reato di diffamazione apostrofare un pittore con il diverso termine, utilizzato in tono dispregiativo di "imbianchino"
La diffamazione sui social
Valeria Zeppilli - 18/11/19 - La diffamazione sui social: offendere l'altrui reputazione sui social network è un comportamento che può integrare il reato di diffamazione, peraltro aggravata
La Cassazione sul reato di diffamazione sui social
Adriana Scamarcio - 10/11/19 - L'orientamento della Suprema Corte sui messaggi diffamatori sui social che fanno scattare la condanna per diffamazione
Dare del ladro al Rom non è diffamazione
Annamaria Villafrate - 24/07/19 - Per la Cassazione, dare dei ladri ai Rom non integra reato di diffamazione, ma diffusione dell'odio razziale se il delitto è commesso da un politico nel corso di un'intervista radio
Il reato di diffamazione nei blog
Rosa Valenti - 23/06/19 - Il titolare di un blog commette diffamazione se non rimuove i contenuti offensivi da altri pubblicati, pur essendone a conoscenza. Analisi dell'orientamento della Cassazione
Il risarcimento del danno da diffamazione
Marco Sicolo - 18/05/19 - Dimostrazione del danno in sede civile e sua risarcibilità ex art. 2059 c.c. Le tabelle dell'Osservatorio sulla Giustizia Civile di Milano. Guida al risarcimento del danno da diffamazione
Diffamazione: ottenere il risarcimento danni con la mediazione
LAURA BIANCHI - 22/03/19 - Aspetti penalistici e aspetti civilistici del reato di diffamazione e focus sulla possibilità di ottenere il risarcimento dei danni attraverso la mediazione
Il commento su Facebook aspro e polemico non costituisce diffamazione
Paolo Accoti - 12/02/19 - Non risultano punibili espressioni colorite, iperbole, toni aspri o polemici, linguaggio figurato o gergale, proporzionato e funzionale all'opinione o alla protesta
Offese via mail col destinatario in copia: è diffamazione?
Lucia Izzo - 14/12/18 - Per la Cassazione è necessario dimostrare che il messaggio di posta elettronica sia stato effettivamente recapitato alle persone terze indicate come ulteriori destinatari dal mittente