Le procedure concorsuali
Le procedure concorsuali sono una serie di procedure (come il fallimento, il concordato preventivo e il concordato fallimentare) che mirano a dare una soluzione allo stato di crisi di un'impresa commerciale attraverso la regolamentazione dei rapporti con i creditori. La principale disciplina delle procedure concorsuali è contenuta nel Regio Decreto 16 marzo 1942, n. 267 (c.d. Legge Fallimentare).
In questa guida:
Nozioni generali:
Il fallimento:
- Il fallimento in generale
- Requisiti di assoggettamento al fallimento
- Iniziativa per la dichiarazione di fallimento
- L'istanza di Fallimento
- Aspetti procedurali del fallimento
- Sentenza dichiarativa di fallimento
- Il tribunale fallimentare
- Il curatore fallimentare
- Il Giudice Delegato
- Il comitato dei creditori
- Effetti del fallimento nei confronti del fallito
- Effetti del fallimento nei confronti dei creditori
- Effetti sugli atti pregiudizievoli per i creditori
- Effetti sui rapporti giuridici preesistenti
- La revocatoria fallimentare
- Custodia e amministrazione attività
- Esercizio provvisorio dell'impresa
- L'accertamento del passivo
- Distribuzione dell'attivo
- Pagamento, rendiconto e ripartizione finale
- La chiusura del fallimento
- L'esdebitazione
- Fallimento delle società
- Estensione del fallimento
- I privilegi