Redazione - 14/11/24 -
La Cassazione chiarisce che l'omessa notificazione dell'avviso per il giudizio d'appello al difensore di fiducia dell'imputato determina nullità d'ordine generale insanabile
Sergio Di Dato e Francesco Chinni - 12/06/24 -
Il tribunale di Bologna aderisce all'orientamento che afferma la possibilità di interrompere il termine per l'opposizione a d.i. attraverso la notifica dell'istanza di mediazione
Valeria Zeppilli - 17/04/24 -
La notifica degli atti giudiziari è un procedimento fondamentale del nostro sistema processuale, sia in ambito civile che penale
Giampaolo Morini - 12/03/24 -
La notificazione a mani proprie è una modalità di notifica degli atti giudiziari prevista e disciplinata dall'art. 138 c.p.c che assicura la conoscenza effettiva dell'atto al destinatario
Valeria Zeppilli - 29/02/24 -
Il destinatario di una notifica e altri soggetti determinati possono rifiutare l'atto, ma le conseguenze variano proprio in base a chi oppone il rifiuto
Redazione - 11/02/24 -
Il Gdp di Alessandria ha accolto il ricorso di un automobilista con l'annullamento di 13 verbali per aver superato i limiti di velocità per la mancata omologazione dell'apparecchiatura e la tardiva notifica dei verbali
Silvia Pascucci - 04/11/23 -
La Cassazione delinea i limiti tra notificazione inesistente e nulla pronunciandosi sull'eccezione d'inesistenza sollevata per l'illeggibilità dei file allegati al messaggio di posta elettronica
Redazione - 04/08/23 -
Per la Cassazione, la notifica al difensore e non all'imputato della citazione in appello integra una nullità di ordine generale a regime intermedio
Redazione - 07/07/23 -
Per la Cassazione, la notifica della citazione al difensore d'ufficio non è sufficiente alla dichiarazione di assenza a differenza della notifica presso il difensore di fiducia
Redazione - 21/04/23 -
La Cassazione chiarisce che perché sia compiuta la vocatio in ius va rinnovata la notifica dell'avviso di citazione se è accertata la mancata conoscenza dell'imputato
Redazione - 10/04/23 -
Per la Cassazione, il decreto di citazione non può essere notificato al difensore d'ufficio se non c'è certezza di un rapporto professionale con l'indagato
Marina Crisafi - 03/03/23 -
Per gli Ermellini, la notifica dell'impugnazione va eseguita all'indirizzo pec del difensore risultante dal ReGIndE, unico qualificato ai fini processuali, altrimenti è nulla
Annamaria Villafrate - 21/02/23 -
Nullità assoluta per la notifica al difensore d'ufficio domiciliatario senza il previo accertamento del rapporto cliente-avvocato
Annamaria Villafrate - 26/01/23 -
La notifica a mezzo pec va ripetuta immediatamente al domicilio fisico se non è andata a buon fine per motivi non imputabili al notificante
Annamaria Villafrate - 25/01/23 -
Tardivo il ricorso in Cassazione se la ricevuta di accettazione viene generata dopo le 23.59.59 dell'ultimo giorno utile
Annamaria Villafrate - 17/01/23 -
La notifica via pec dell'intimazione di pagamento da parte dell'Agenzia delle Entrate Riscossione è inesistente se il mittente non è censito
Annamaria Villafrate - 31/12/22 -
I chiarimenti del ministero: alla notifica dell'avviso di avvenuta iscrizione a ruolo del pignoramento presso terzi può provvedere l'avvocato a mezzo pec
Annamaria Villafrate - 23/11/22 -
Il ritardo della notifica del verbale non è giustificato dalla addotta presenza dell'indirizzo errato del contravventore
Andrea Casella - 08/10/22 -
Una sentenza del Tribunale di Latina, Sezione Lavoro, ribadisce che solo la ricevuta di avvenuta consegna (RDAC) costituisce prova della notificazione
Gianpaolo Aprea - 12/09/22 -
La notifica dell'Agenzia delle Entrate proveniente da un indirizzo non presente in uno dei pubblici registri è da ritenersi nulla ovvero inesistente
Valeria Zeppilli - 29/08/22 -
Nonostante siano trascorsi 10 giorni senza che l'atto sia stato ritirato, la notifica non si perfeziona se non sono eseguiti gli adempimenti di cui all'art. 140 cpc
Vincenzo Arcidiacono - 21/07/22 -
Contestazione e interesse ad agire: dove vi è una vi è l'altro. Gli importanti riflessi della pronuncia della Cassazione in materia
Annamaria Villafrate - 06/06/22 -
Pronto il decreto che farà risparmiare alla PA parecchio denaro per la notifica di atti, cartelle e avvisi di pagamento
Andrea Cagliero - 10/05/22 -
Per le Sezioni Unite della Cassazione c'è l'obbligo di notifica ai parenti, in caso di dipartita della persona offesa, purché abbiano nominato difensore ovvero dichiarato/eletto domicilio
Marco Sicolo - 19/03/22 -
La decorrenza del termine ex art. 201 c.d.s., quando sia necessaria la valutazione dei dati acquisiti, decorre dalla data della relativa deliberazione
Annamaria Villafrate - 27/12/21 -
Per la Cassazione, l'ufficiale giudiziario deve compiere ricerche effettive per notificare a mani o per verificare se esistono i presupposti per la notifica di cui all'art. 140 c.p.c.
Annamaria Villafrate - 26/11/21 -
Sta per tagliare il traguardo la digitalizzazione delle notifiche degli atti della PA dopo il parere positivo del Garante Privacy. Si accederà con Spid e ci sarà la possibilità di delega digitale
Marco Sicolo - 09/11/21 -
La CTP di Roma ha dichiarato inesistente la notifica pec di un'intimazione di pagamento inviata dall'Agenzia delle Entrate Riscossione da un indirizzo non presente in alcun elenco pubblico
Marco Sicolo - 01/11/21 -
La Corte di Cassazione fa chiarezza sulla distinzione tra notifica nulla e notifica inesistente del decreto ingiuntivo e sulle conseguenze circa l'efficacia dell'atto
Lucia Izzo - 31/07/21 -
Per il Giudice di Pace di Roma è violata la L. 112/99 se il messo notificatore che deposita la cartella al Comune non coincide con quello che effettua il tentativo di notifica della stessa
Annamaria Villafrate - 24/07/21 -
Per la Cassazione, è responsabile del reato di falsità materiale il legale che altera la data di notifica della sentenza per presentare nei termini l'atto di appello
Annamaria Villafrate - 06/06/21 -
Per la Cassazione, il destinatario che contesta la regolarità della notifica telematica deve segnalare al mittente la presenza di problemi in un'ottica di collaborazione
Valeria Zeppilli - 28/11/20 -
La CTP di Roma ribadisce l'invalidità della notifica delle cartelle di pagamento effettuata da un indirizzo p.e.c. delle Entrate inidoneo a legittimarla