Valeria Zeppilli - 28/11/20 -
La CTP di Roma ribadisce l'invalidità della notifica delle cartelle di pagamento effettuata da un indirizzo p.e.c. delle Entrate inidoneo a legittimarla
Lucia Izzo - 18/10/20 -
Per la Suprema Corte alla notifica via PEC si applica la scissione soggettiva degli effetti a seguito dell'intervento della Consulta. Tempestiva la notifica dell'opposizione a D.I. oltre le ore 21
Nicola Comite - 30/09/20 -
L'applicabilità o meno, del principio della scissione, alla notifica degli atti recettizi, con particolare attenzione agli avvisi di accertamento
Lucia Izzo - 22/09/20 -
Per le notificazioni di atti giudiziari via Poste Italiane dal 23 settembre 2020 dovranno essere utilizzati esclusivamente i nuovi moduli, altrimenti la spedizione andrà "riconfezionata"
Lucia Izzo - 21/09/20 -
Per il Giudice di Pace di Milano, se la sanzione pecuniaria è corrisposta correttamente e nel termine previsto, la P.A. non potrà recuperare le spese di accertamento e notifica ex art. 203 C.d.S.
Lucia Izzo - 25/08/20 -
Il Giudice di Pace di Terracina rammenta come, per la notifica ex art. 143 c.p.c., sia necessario dimostrare una ricerca fattiva del domicilio, attività che andrà attestata o documentata
Lucia Izzo - 17/06/20 -
Il ministero dell'interno detta chiarimenti sulla notifica delle multe via pec: niente ricerche massive e indiscriminante nel registro INI-PEC
Annamaria Villafrate - 05/06/20 -
Per la Cassazione, è sanabile la nullità della notifica per violazione dei 25 giorni che devono intercorrere tra la notificazione all'appellato e l'udienza di discussione
Annamaria Villafrate - 31/05/20 -
Per la Cassazione, la notifica dell'atto impositivo a mezzo posta, in caso di mancato recapito della raccomandata, si intende eseguita decorsi 10 giorni dall'avviso di giacenza
Lucia Izzo - 13/05/20 -
La Cassazione rammenta che, nonostante il rinvio al cpc, la raccomandata informativa va inviata anche quando a ricevere l'atto non sia il portiere dello stabile o il vicino
Annamaria Villafrate - 11/05/20 -
Legittima la notifica tardiva della multa al legale risultato irreperibile, il Comune non è obbligato a cercare i suoi dati nell'Albo professionale
Lucia Izzo - 16/04/20 -
Lo prevede un emendamento al D.L. Cura Italia approvato al Senato che blocca i termini per il compimento della giacenza e sospende i termini di decadenza e prescrizione delle raccomandate a/r
Annamaria Villafrate - 08/04/20 -
Fino al 31 maggio 2020 sono sospesi i termini delle attività degli enti impositori dal primo giugno, i postini devono mettere gli atti nelle cassette postali senza firma del destinatario
Valeria Zeppilli - 06/03/20 -
Gli avvocati possono procedere alla notifica in proprio a mezzo pec (posta elettronica certificata). Ecco cosa sapere e il facsimile di relata
Annamaria Villafrate - 04/03/20 -
Per la Corte è nulla la notifica del questionario preliminare all'accertamento eseguita alla vecchia residenza, anche se a mani di un familiare che vi abita
Valeria Zeppilli - 14/02/20 -
Importante decisione della CTP di Roma: se l'indirizzo di posta elettronica certificata dal quale è notificata la cartella esattoriale non è presente negli elenchi ufficiali la notifica non risulta regolare
Annamaria Villafrate - 09/02/20 -
La Cassazione fornisce tre possibili ricostruzioni interpretative sulla questione della notifica alla casella PEC satura
Lucia Izzo - 06/02/20 -
Per la Cassazione le informazioni sul tracciamento della spedizione risultanti dal sito web di Poste consentono di ritenere perfezionata per compiuta giacenza la notifica della raccomandata a/r
Lucia Izzo - 31/01/20 -
Per la Cassazione va verificato l'eventuale raggiungimento dello scopo dell'atto che è idoneo a sanare il vizio di difformità rispetto allo schema legale
Lucia Izzo - 16/01/20 -
Per le Sezioni Unite della Cassazione è nulla la notificazione di un atto giudiziario via posta privata nel periodo tra la direttiva 2008/6/CE e la l. 124/2017. Nullità sanabile se controparte si è costituita
Redazione - 24/12/19 -
Arriva la consueta moratoria sulle cartelle per le festività da parte dell'Agenzia delle Entrate-riscossione. Congelati oltre 300mila atti dal 24 dicembre al 6 gennaio
Annamaria Villafrate - 21/12/19 -
Per la Cassazione, è legittima la notifica della cartella di pagamento alla ex moglie separata se il contribuente non ha provveduto a rettificare i dati del domicilio fiscale
Annamaria Villafrate - 07/12/19 -
Per la Cassazione, la notifica effettuata all'indirizzo del servizio postale "seguimi" non equivale al domicilio fiscale del contribuente pertanto non può dirsi perfezionata
Lucia Izzo - 01/12/19 -
Per la Cassazione la notifica via PEC è valida anche se, anziché un documento informatico, al messaggio è allegato un pdf con la copia per immagini dell'originale cartaceo
Lucia Izzo - 13/11/19 -
Per il Giudice di Pace di Alessandria la notifica del verbale entro 90 giorni dalla conoscenza della variazione di residenza solo se la difficoltà nel reperire il nuovo indirizzo dipenda dal cittadino
Lucia Izzo - 22/10/19 -
Per la Cassazione, se il destinatario è assente e nessuno riceve il plico in sua vece, il ritiro del piego presso l'ufficio postale sana gli eventuali vizi o l'incompletezza del procedimento
Valeria Zeppilli - 20/09/19 -
In cosa consiste, quando può essere fatta la notifica per pubblici proclami ex art. 150 c.p.c. e il modello per presentare la relativa istanza
Valeria Zeppilli - 06/09/19 -
In caso di lavori edili in condominio, se nel cantiere opera un'impresa con almeno duecento uomini-giorno è necessario fare la notifica preliminare
Redazione - 04/09/19 -
L'Antitrust evidenzia le criticità connesse all'aumento delle tariffe della notifica di atti giudiziari e multe. I consumatori sul piede di guerra
Valeria Zeppilli - 28/08/19 -
La Corte d'appello di Palermo ha chiarito quali sono i presupposti di validità di una notifica tramite pec soffermandosi anche sulla firma dell'atto da parte dell'avvocato
Redazione - 09/08/19 -
L'agenzia delle entrate riscossione ha sospeso le notifiche di circa 800mila atti nelle due settimane centrali del mese, dal 10 al 25 agosto
Lucia Izzo - 07/08/19 -
Per il Tribunale di Frosinone nel giudizio di opposizione a sanzione amministrative, in primo grado, è consentito notificare il ricorso direttamente alla P.A. e non all'Avvocatura Generale
Ilaria Tomat - 09/07/19 -
Quando la notifica eseguita all'estero risulta nulla o inesistente secondo la disciplina contenuta nella Convenzione internazionale dell'Aja del 1965
Lucia Izzo - 10/06/19 -
Poste Italiane ha fissato a partire da oggi 10 giugno i rincari di quasi 3 euro sulle spese di notifica per multe e atti giudiziari stante la forfettizzazione dei corrispettivi CAN e CAD
Marco Sicolo - 09/06/19 -
La nozione di persona di famiglia nella disciplina codicistica, l'irrilevanza della condizione di convivenza e le conseguenze del rifiuto da parte del familiare di prendere in consegna l'atto
Isabella Tammaro - 04/06/19 -
Per gli Ermellini il giudice non può rigettare la richiesta avanzata dalla parte, alla prima udienza di rinvio, di riprendere l'attività di notificazione
Lucia Izzo - 27/05/19 -
Poste Italiane ha comunicato le variazioni delle condizioni di offerta del Servizio Atto Giudiziario e, di conseguenza, gli aumenti dei costi per le notifiche di multe e atti giudiziari
Marco Sicolo - 23/05/19 -
È affetta da nullità la notifica di una cartella esattoriale eseguita in mani di un familiare che si dichiari convivente, ma non lo sia. Il certificato di residenza come prova sufficiente e decisiva
Lucia Izzo - 29/04/19 -
Per la CTR Emilia Romagna è legittima ed efficare la notifica della cartella via PEC nel formato Pdf, anziché p7m se la consegna dell'atto determina il raggiungimento dello scopo legale