La notifica degli atti giudiziari è un procedimento fondamentale nel nostro sistema processuale, disciplinato dettagliatamente sia dal codice di procedura civile che dal codice di procedura penale

di Valeria Zeppilli - La conoscenza legale degli atti giuridici passa attraverso un procedimento cruciale nel nostro sistema processuale: la notificazione.

Solo a seguito di una valida notifica, infatti, un determinato atto si dà per conosciuto dal suo destinatario, con tutte le conseguenze che ne derivano.

Si pensi ad esempio alla citazione in giudizio: solo se l'atto di citazione è notificato al convenuto con le modalità previste dalla legge, il contraddittorio può dirsi validamente instaurato nei suoi confronti, ferma restando comunque la facoltà del convenuto stesso di non costituirsi in giudizio e di restare contumace.

La rilevanza della notifica è fondamentale sia nell'ambito del processo civile che in quello del processo penale:

La notifica degli atti giudiziari civili

[Torna su]

In particolare, la notifica degli atti giudiziari civili è disciplinata dal codice di procedura civile agli articoli 137 e seguenti, che dettano delle regole ben precise con riferimento ai modi e ai tempi in cui la stessa deve svolgersi e prendendo in considerazione tutte le diverse ipotesi che possono venire in rilievo.

Modi della notifica degli atti giudiziari civili

Ad esempio, il codice di rito civile stabilisce che, per regola generale, la notifica degli atti giudiziari va fatta nelle mani del destinatario o, in subordine, degli altri soggetti legittimati a riceverla e dettagliatamente elencati (ad esempio le persone di famiglia o addette alla casa del destinatario).

Tuttavia, a meno che la legge non ne faccia espresso divieto, è anche possibile la notifica via posta, seguendo la procedura dettata dal codice stesso.

Ipotesi particolari di notifica

Si è detto che il codice di procedura civile detta delle norme specifiche in materia di notifica per un'ampia serie di ipotesi peculiari.

A tale proposito si pensi, ad esempio, alla notifica agli irreperibili, alla notifica alle pubbliche amministrazioni o alla notifica per pubblici proclami.

Per approfondimenti sulla notifica nell'ambito del processo civile vai alla guida Notifica atti giudiziari civili

La notifica degli atti giudiziari penali

[Torna su]

La notifica assume un'importanza analoga, se non maggiore, anche nel processo penale. La relativa disciplina si rinviene negli articoli 148 e ss. del codice di procedura penale.

In particolare, il codice detta delle discipline differenti a seconda di chi sia il destinatario della notifica e a seconda di chi sia il soggetto che la richiede, anche in questo caso specificamente normando una serie di ipotesi peculiari.

Notifica urgente

Tra le particolarità della disciplina della notifica nell'ambito del processo penale merita di essere segnalata, in questa sede, la previsione in forza della quale, nei casi di urgenza, al giudice è dato il potere di disporre che le persone diverse dall'imputato siano avvisate o convocate per telefono.

Per approfondimenti vai alla guida Notifica atti giudiziari penali

Valeria Zeppilli

Foto: 123rf.com
Altri articoli che potrebbero interessarti:
In evidenza oggi: