Articoli e sentenze su usucapione
Le ultime news, gli articoli e le sentenze più significative della Cassazione e dei giudici di merito in materia di usucapione

Speciale "Usucapione e beni usucapibili" tratto da One LEGALE
Redazione - 18/05/20 - One LEGALE ti ragala lo Speciale "Usucapione e beni usucapibili". Scarica lo speciale in omaggio e richiedi una prova gratuita di 30 giorni
La mera tolleranza del proprietario non porta all'usucapione
Isabella Tammaro - 16/12/19 - Il tribunale di Sulmona si pronuncia sull'acquisto per usucapione del comproprietario. Il possesso di un bene per mera tolleranza del comproprietario non porta all'usucapione
L'usucapione dei beni mobili
Valeria Zeppilli - 14/09/19 - Cos'è l'usucapione di beni mobili, come è disciplinata e quanti anni servono per usucapire un bene mobile e per usucapire un bene mobile registrato
Usucapione terreni
Annamaria Villafrate - 12/09/19 - L'usucapione dei terreni varia a seconda dei casi e richiede dai 5 ai 20 anni. Essa, in ogni caso, permette l'acquisto a titolo originario di tali beni
Può essere usucapito il diritto di far protendere i rami?
Valeria Zeppilli - 30/08/19 - La circostanza che i rami del proprio albero protendano da decenni sul fondo del vicino non impedisce a quest'ultimo di pretenderne la potatura
Usucapione nel condominio
Emanuela Foligno - 10/06/18 - Analisi della giurisprudenza rilevante sull'usucapione nel condominio e prova del possesso esclusivo
Anche in condominio può scattare l'usucapione
Valeria Zeppilli - 02/03/18 - Ai fini dell'usucapione, occorre però che il condomino dia la prova di aver sottratto all'uso comune il bene che si rivendica per il tempo necessario
Usucapione beni mobili: vi rientrano anche le quote di partecipazione societaria
Annamaria Villafrate - 03/02/18 - Che cosa dice l'art. 1161 c.c sull'usucapione dei beni mobili e che cosa afferma la sentenza del tribunale di Milano
Usucapione speciale terreni agricoli: le precisazioni della Cassazione
Annamaria Villafrate - 30/01/18 - Ai fini dell'usucapione, il terreno deve essere destinato concretamente ad attività agricola e, anche per le dimensioni, costituire un'entità con una sua autonoma vicenda produttiva
Usucapione: un'area privata diviene demaniale solo se il dominio è effettivamente della PA
Valeria Zeppilli - 29/10/17 - La demanialità va invece esclusa se la strada è stata solo progettata ma non è ancora stata realizzata
Promessa di vendita: la consegna anticipata del bene non è possesso utile per l'usucapione
Valeria Zeppilli - 20/10/17 - La Cassazione ribadisce gli effetti della consegna del bene prima del contratto definitivo e la natura della vendita di fabbricato non realizzato
Usucapione: legittimo l'accordo di accertamento dinanzi al notaio
Valeria Zeppilli - 18/09/17 - La posizione di favore è stata assunta dal Notariato, che è favorevole anche alla trascrivibilità del negozio di accertamento tout court
Usucapione: diffide e messe in mora non interrompono i termini
Marina Crisafi - 04/09/17 - La Cassazione, ricorda anche che per l'interruzione non è sufficiente neppure un atto che evidenzi la consapevolezza del possessore circa la spettanza ad altri del diritto da lui esercitato come proprio
Usucapione: il possesso dei genitori si trasmette ai figli
Lucia Izzo - 21/06/17 - Il termine per usucapire non si esaurisce ma viene "ereditato" dai successori per maturare l'acquisto della prorpietà
L'usucapione dei beni demaniali
Daniele Paolanti - 08/05/17 - È possibile sottoporre a prescrizione acquisitiva i beni del demanio?
L'interruzione dell'usucapione
Daniele Paolanti - 23/02/17 - Modalità e requisiti dell'azione necessaria ad interrompere la decorrenza dell'usucapione
Basta la diffida per interrompere l'usucapione?
Daniele Paolanti - 19/02/17 - Secondo la giurisprudenza la semplice diffida non è un atto idoneo ad interrompere il termine per usucapire
Usucapione della servitù di passaggio
Valeria Zeppilli - 11/01/17 - Ecco come è possibile divenire titolari di tale diritto reale a seguito di esercizio continuato e ininterrotto per un ventennio. Guida all'usucapione della servitù di passaggio con fac-simile
Usucapione: gli atti interruttivi del termine
Valeria Zeppilli - 02/12/16 - Ecco quali atti fanno sì che il termine per usucapire inizi a decorrere da capo
Usucapione: come provarla in giudizio
Valeria Zeppilli - 01/12/16 - La prova può essere offerta con tutti i mezzi messi a disposizione dal nostro ordinamento, ma è particolarmente rigorosa
L'usucapione delle parti comuni in condominio: chi partecipa al giudizio
Avv. Paolo Accoti - 17/10/16 - La legittimità attiva e passiva. L'ipotesi della domanda riconvenzionale di usucapione
L'usucapione abbreviata come eccezione a quella ordinaria
Annamaria Villafrate - 01/10/16 - Focus sull'usucapione ordinaria e abbreviata dei beni immobili
Usucapione: atti di manifestazione dell'animus possidendi
Annamaria Villafrate - 26/09/16 - Casistica giurisprudenziale su onere probatorio e animus possidenti ai fini dell'usucapione di immobili e terreni
Condominio e usucapione del lastrico solare
Annamaria Villafrate - 22/09/16 - I chiarimenti della Cassazione
Usucapione tra figli e genitori?
Annamaria Villafrate - 21/09/16 - Ecco cosa dice la giurisprudenza
L'usucapione dell'eredità
Annamaria Villafrate - 16/09/16 - Come e quando è possibile usucapire beni ereditari
Usucapione: la mediazione obbligatoria
Annamaria Villafrate - 13/09/16 - La procedura davanti all'organismo di mediazione
Usucapione: significato e procedura
Annamaria Villafrate - 11/09/16 - Scheda sintetica sul significato di usucapione, la disciplina e sul procedimento. Focus sulla legittimazione e l'onere della prova
No all'usucapione del diritto di abitazione per il convivente
Valeria Zeppilli - 30/08/16 - Per il tribunale di Roma, la detenzione qualificata del convivente è volta solo a tutelarlo da un'estromissione repentina dal bene e non gli attribuisce un titolo da far valere
La prova testimoniale nell'acquisto della proprietà per usucapione
Avv. Daniele Paolanti - 17/07/16 - L'adempimento dell'onere probatorio ai fini dell'acquisto della proprietà per usucapione, in species, la prova per testi
L'usucapione di un terreno agricolo
Valeria Zeppilli - 16/05/16 - Tale forma speciale di usucapione trova la sua disciplina nell'articolo 1159-bis c.c. e nella legge n. 346/1976
Usucapione: l'accordo non equivale alla sentenza, quindi non è opponibile ai terzi
Sestilio Staffieri - 04/02/16 - La Corte d'Appello di Reggio Calabria chiarisce gli effetti inter partes degli accordi in materia di usucapione rispetto a quelli erga omnes delle sentenze di accertamento
Cassazione: se al preliminare non segue il definitivo, l'immissione nel possesso non vale ai fini dell'usucapione
Lucia Izzo - 22/11/15 - L'art. 1140 c.c. impedisce la trasmissione del possesso per patto negoziale indipendente dalla trasmissione del diritto di proprietà o di altro diritto reale
L'usucapione tramite mediazione
Valeria Zeppilli - 03/10/15 - La nuova strada stragiudiziale per l'accertamento a seguito del decreto del fare e le conseguenze sul piano degli effetti
La "tolleranza" ai fini dell'acquisto del possesso per usucapione
Avv. Marcella Ferrari - 14/09/15 - Gli atti di tolleranza del proprietario del bene nei confronti dei parenti: valutazioni ai fini del possesso
Donazione di cosa altrui: validità e riflessioni sull'idoneità traslativa del negozio ai fini dell'usucapione
Avv. Marcella Ferrari - 30/08/15 - La donazione di cosa altrui è un contratto invalido o valido ma inefficace?
L'usucapione e la mediazione: trascrivibilità del verbale di mediazione senza necessità di adire il giudice
Avv. Marcella Ferrari - 17/08/15 - Breve disamina delle problematiche interpretative connesse all'art. 2643 c. 12 bis c.c. in merito alla trascrizione del verbale mediativo
L'usucapione dell'azienda
Dott. Stefano Trobbiani - 11/08/15 - Quando il possesso interessa l'intera azienda, intesa unitariamente e, cioè, come un quid pluris rispetto alle sue singole componenti
Rivendicazione: onere probatorio attenuato per il ricorrente se l'eccezione di usucapione si fonda su provvedimento giurisdizionale dichiarato illegittimo
Lucia Izzo - 26/07/15 - Per la Cassazione basta un valido titolo d'acquisto e l'appartenenza ininterrotta della res