Articoli e sentenze su eredità e successioni
Vedi nelle guide legali: Le successioni ereditarie
Le ultime news, gli articoli e le sentenze più significative della Cassazione e dei giudici di merito in materia di eredità e successioni
Denuncia di successione: guida pratica
Annamaria Villafrate - 07/05/22 - La denuncia o dichiarazione di successione è un adempimento che deve essere effettuato da eredi e legatari a fini fiscali
Come fare testamento: tutti i modi per disporre dei propri beni
Sergio Mancuso - 24/04/22 - Il testamento è un documento davvero importante nella giurisdizione italiana e in quella internazionale poiché permette di decidere come disporre dei propri beni in caso di morte naturale o improvvisa
La fede nuziale rientra nell'eredità
Annamaria Villafrate - 24/04/22 - Per il tribunale di Torino, la fede nuziale fa parte dell'asse ereditario del defunto perché quando durante la cerimonia la riceve entra nel suo patrimonio
Dichiarazione di successione
Annamaria Villafrate - 21/04/22 - La dichiarazione di successione è la dichiarazione che gli eredi sono obbligati a presentare all'Agenzia delle Entrate entro 12 mesi dalla morte del de cuius
Testamento: tutte le tipologie
Valeria Zeppilli - 14/04/22 - ll testamento è l'atto unilaterale recettizio con il quale è possibile disporre delle sorti dei propri beni dopo la propria morte
In caso di eredità spetta l'assegno di divorzio?
Maria Luisa Missiaggia - 14/03/22 - Se l'ex coniuge riceve una cospicua eredità, bisogna ancora versare l'assegno divorzile? Facciamo chiarezza
Eredità giacente senza imposta di successione
Fabio Campanella - 07/03/22 - La CTP di Milano ha confermato che il curatore dell'eredità giacente non deve pagare l'imposta di successione
Quando il testamento può essere impugnato?
Matteo Santini - 09/02/22 - Requisiti di validità del testamento. Quando il testamento può essere impugnato?
Il testamento olografo si può scrivere in stampatello?
Annamaria Villafrate - 22/01/22 - Per la Cassazione, il testamento è valido anche se redatto in stampatello, l'importante è che sia riconducibile all'autore anche se abitualmente non scrive in questo modo
Reddito di cittadinanza ed eredità
Annamaria Villafrate - 27/12/21 - La legge sul reddito di cittadinanza punisce anche la mancata comunicazione della variazione patrimoniale dopo un lascito ereditario
Non risponde dei debiti del de cuius chi rinuncia all'eredità
Annamaria Villafrate - 02/09/21 - La Cassazione ribadisce che non rispondono dei debiti tributari del de cuius coloro che rinunciano all'eredità anche se non sono trascorsi 10 anni dall'apertura della successione
Successione web al via
Gabriella Lax - 20/07/21 - Partono i nuovi servizi web dell'Agenzia delle Entrate per ricevere certificati e consegnare documenti. Al via anche la dichiarazione di Successione con la compilazione assistita
Dichiarazione di successione: debutta la compilazione assistita
Annamaria Villafrate - 15/07/21 - Nuovi servizi dell'Agenzia delle Entrate per chi deve compilare la dichiarazione di successione, ha bisogno di CF e P. Iva o deve inviare istanze e documenti
Curatore eredità giacente pagato dallo Stato
Annamaria Villafrate - 17/05/21 - Al curatore spetta l'anticipo del compenso dallo Stato nelle procedure avviate d'ufficio quando nessuno accetta l'eredità o la stessa risulta incapiente. La sentenza della Corte Costituzionale
Eredità: la sorte del conto corrente e delle assicurazioni
Nicola Comite - 04/05/21 - Rapporti bancari e successione: vediamo qual è la sorte dei rapporti pendenti in caso di morte del titolare
Le caratteristiche del testamento
Annamaria Punzo - 25/03/21 - Quali sono le caratteristiche del testamento per come disciplinato dall'art. 587 del codice civile
Vizi della volontà e impugnazione del testamento
Annamaria Punzo - 08/03/21 - Vizi della volontà e disposizioni testamentarie. L'impugnazione del testamento per errore, violenza o dolo (artt. 624, 625 e 626 c.c. )
La successione delle posizioni di garanzia nella responsabilità medica
Valeria Zeppilli - 11/02/21 - La Corte di cassazione ha analizzato cosa accade quando vi sia una successione delle posizioni di garanzia dei medici rispetto al paziente
Il testamento lo possono fare tutti?
Chiara Ruggiero - 11/02/21 - Il testamento può essere fatto da tutti coloro che vogliono disporre della sorte dei propri beni dopo la morte, ad eccezione di alcune categorie di soggetti
La dichiarazione di successione: è sempre obbligatoria?
Chiara Ruggiero - 08/02/21 - La dichiarazione di successione è sempre obbligatoria a meno che non ricorrano dei casi particolari. Vediamo quali sono e quando si verificano
Certificato di successione europeo tassato
Gabriella Lax - 23/01/21 - Per il Fisco, il certificato successorio europeo, redatto da un notaio su domanda delle parti interessate, viene qualificato come un atto pubblico e quindi soggetto a imposta di registro fissa
Il testamento internazionale
Chiara Ruggiero - 15/01/21 - Il testamento internazionale è un’alternativa al testamento tradizionale, utilizzata quando il testatore o i suoi beni hanno profili di internazionalità
Successione nel processo
Marco Sicolo - 03/11/20 - Ai sensi dell'art. 110 c.p.c., quando una delle parti del giudizio viene meno, il processo è proseguito dal suo successore universale o in suo confronto
La successione necessaria del coniuge separato
Annamaria Punzo - 21/10/20 - L'art. 548 c.c. riserva solo al coniuge separato senza addebito gli stessi diritti successori del coniuge non separato. In caso di addebito può essere riconosciuto soltanto un assegno vitalizio
Eredità riservata al coniuge
Annamaria Punzo - 18/10/20 - L'art. 540 c.c. riserva al coniuge del defunto una quota di eredità, il diritto di abitazione sulla casa familiare e il diritto d'uso sui mobili che la corredano
Anche l'esecutore testamentario deve pagare l'imposta di successione
Annamaria Villafrate - 01/10/20 - L'Agenzia delle Entrate nella risposta n. 379/2020 chiarisce che anche l'esecutore testamentario è soggetto passivo dell'imposta di successione
Eredi legittimari
Annamaria Punzo - 05/08/20 - Ai sensi dell'art. 536 c.c. agli eredi legittimari, ossia al coniuge e ai figli, ovvero agli ascendenti, è riservata necessariamente una quota di eredità
Nomina del curatore dell'eredità giacente
Annamaria Punzo - 04/08/20 - Ai sensi dell'art. 528 c.c. il tribunale nomina un curatore dell'eredità qualora il chiamato non abbia accettato e non sia in possesso dei beni ereditari
Il testamento biologico
Daniele Paolanti - 04/08/20 - L'espressione testamento biologico indica, in maniera giuridicamente atecnica, quella che per la legge italiana è la Disposizione Anticipata di Trattamento
Impugnazione dell'accettazione dell'eredità per errore, violenza e dolo
Annamaria Punzo - 30/07/20 - Ai sensi degli art. 482 e 483 c.c. l'accettazione dell'eredità può essere impugnata per violenza o dolo, ma non per errore
Testamento orale
Valeria Zeppilli - 26/07/20 - Il testamento orale è quello rilasciato a voce. Esso è possibile e valido se fatto in presenza di un notaio o dettato a terzi e a questi consegnato
Revoca del testamento
Marco Sicolo - 23/07/20 - In base all'art. 679 del codice civile, la facoltà di revoca delle disposizioni testamentarie non può essere oggetto di rinuncia da parte del testatore
Trasmissione del diritto di accettazione dell'eredità
Annamaria Punzo - 21/07/20 - In base all'art. 479 cc. il diritto di accettare l'eredità si trasmette agli eredi del chiamato che sia morto senza averla accettata
Rinuncia che importa accettazione dell'eredità
Annamaria Punzo - 10/07/20 - In base all'art. 478 c.c. si ha accettazione dell'eredità quando la rinuncia ai diritti successori venga fatta verso corrispettivo o a favore di alcuni dei chiamati
Atti di disposizione dei diritti di successione
Annamaria Punzo - 09/07/20 - Il chiamato che disponga dei diritti di successione mediante donazione, vendita o cessione acquista la qualità di erede ex art. 477 c.c.
L'accettazione tacita dell'eredità
Annamaria Punzo - 01/07/20 - L'art. 476 c.c. consente l'accettazione tacita dell'eredità mediante comportamenti concludenti che presuppongono la qualità di erede
L'accettazione espressa dell'eredità
Annamaria Punzo - 26/06/20 - Si ha accettazione espressa dell'eredità ai sensi dell'art. 475 del codice civile mediante dichiarazione contenuta in atto pubblico o scrittura privata
I modi di accettazione dell'eredità
Annamaria Punzo - 25/06/20 - Ai sensi dell'art. 474 del codice civile, l'accettazione dell'eredità può avvenire in forma espressa o tacita. Focus sull'accettazione presunta o ope legis
Fissazione del termine per l'accettazione dell'eredità
Annamaria Punzo - 22/06/20 - L’art. 481 c.c. prevede la fissazione del termine breve di prescrizione entro il quale il delato deve dichiarare se accetta o meno l’eredità