Articoli e sentenze su tecnologia e diritto
Le ultime news, gli articoli e le sentenze più significative della Cassazione e dei giudici di merito in materia di tecnologia e diritto

Furto dati su Facebook: come scoprire se il tuo account è tra quelli a rischio
Gabriella Lax - 07/04/21 - Un sito consente di verificare la violazione. Intanto, il Garante privacy chiede al social network di adottare misure per limitare i rischi e avverte che l'utilizzo dei dati provenienti dalla violazione è illecito
Facebook non è gratis: si paga con i dati personali
Lucia Izzo - 04/04/21 - Per il Consiglio di Stato Facebook attua una pratica ingannevole nel momento in cui si professa gratuita e non informa gli utenti che i loro dati saranno resi disponibili a soggetti commerciali
Processo civile telematico: da oggi al via in Cassazione
Lucia Izzo - 31/03/21 - Debutta in Corte di Cassazione il deposito telematico degli atti civili e dei documenti da parte dei difensori delle parti con valore legale da oggi 31 marzo 2021
Facebook pensa ad una versione Instagram under 13
Gabriella Lax - 23/03/21 - Nella versione per "bambini" i punti caratterizzanti saranno sicurezza, privacy e controllo diretto da parte dei genitori
Facebook chiude il profilo: l'utente va risarcito
Annamaria Villafrate - 18/03/21 - Facebook non può chiudere profilo o pagina di un utente senza ragioni valide. L'utente può avere diritto alla riattivazione o al risarcimento del danno
Messaggi Whatsapp: sono una prova
Chiara Ruggiero - 18/03/21 - Il messaggio ricevuto o anche spedito mediante l'applicazione WhatsApp è considerato una prova a tutti gli effetti e quindi è idoneo a entrare nel processo
WhatsApp, addio ai messaggi vocali interminabili
Gabriella Lax - 16/03/21 - Una nuova funzione consentirà di velocizzare gli audio e sarà molto utile nel caso dei chiacchieroni che inviano messaggi di interi minuti
Dare del povero ebete su Facebook: è diffamazione?
Annamaria Villafrate - 15/03/21 - Per la Cassazione non merita l'attenuante e l'esimente per tenuità del fatto chi in un avviso su Facebook offende i suoi interlocutori dando loro dei "poveri ebeti". Si tratta di diffamazione aggravata
Addebito della separazione per chi pubblica i biglietti della vacanza con l'amante su Facebook
Annamaria Villafrate - 22/02/21 - Addebito della separazione al marito che provoca la crisi del matrimonio intrecciando una nuova relazione e sbandierandola su Facebook
Antitrust multa Facebook per uso scorretto dei dati
Gabriella Lax - 17/02/21 - Il Garante della concorrenza ha comminato 7 milioni di euro di sanzioni a Facebook Ireland Ltd. e la sua controllante Facebook Inc., per non aver attuato quanto prescritto sull'utilizzo dei dati degli utenti
Addebito al marito che si dichiara single su Facebook
Gabriella Lax - 17/02/21 - Le indicazioni contenute sul profilo, pur non essendo prova di un rapporto extraconiugale, costituiscono atteggiamento lesivo della dignità del partner
Assemblee di condominio e Covid: la convocazione via mail è valida?
Isabella Pileri - 06/02/21 - L'attuale scenario di pandemia pone dubbi circa le modalità di invio dell'avviso di convocazione ai condomini
Garante privacy apre fascicolo su Facebook e Instagram
Gabriella Lax - 29/01/21 - Dopo il blocco a Tik Tok per il caso della bambina di Palermo si allarga il controllo del Garante per la protezione dei dati personali a tutela dei minori
Diffamazione scrivere su Facebook che l'ex ha tradito
Annamaria Villafrate - 29/01/21 - Per la Cassazione, integra reato di diffamazione aggravata diffondere su Facebook notizie sulla relazione extraconiugale dell'ex marito
Su Facebook i dettagli delle udienze, l'idea della Camera penale di Monza
Gabriella Lax - 28/01/21 - Ogni mese vengono pubblicate le tabelle coi dettagli utili sulle udienze in modo da evitare file ed assembramenti in tribunale
Assemblee condominali a rischio se la convocazione è via mail
Annamaria Villafrate - 19/01/21 - Il Tribunale di Sulmona, applicando l'art. 66 disp att. c.c. annulla una delibera assembleare perché una condomina non è stata convocata via pec
Privacy: WhatsApp rinvia l'aggiornamento
ANNA DAMICIS - 15/01/21 - Il Garante si riserva di intervenire in via d'urgenza, per tutelare gli utenti italiani e far rispettare la disciplina in materia di protezione dei dati personali. Intanto da WhatsApp avvisano del rinvio di 3 mesi
Facebook: addio al like arriva "Segui"
Gabriella Lax - 13/01/21 - Cambiamento etico del colosso: "seguire" implica un semplice interessamento, senza espressione di un giudizio positivo di gusto
Whatsapp e condivisione dati Facebook: facciamo chiarezza
Annamaria Villafrate - 13/01/21 - C'è tempo fino all'8 di febbraio per accettare le nuove condizioni privacy di Whatsapp che prevedono la condivisione dei dati con Facebook
Sospeso dal servizio per un like su Facebook
Annamaria Villafrate - 22/12/20 - Per il Tar Lombardia, un like dato alla notizia del suicidio di un detenuto è manifestazione di disprezzo della vita e viola i doveri gravanti su chi svolge una funzione pubblica
Nessun reato per il marito che usa le mail della moglie in tribunale
Annamaria Villafrate - 09/12/20 - Per la Cassazione, l'intercettazione delle email della moglie con un programma installato per controllare la figlia e la loro produzione in giudizio non costituiscono reato
Cassazione: deridere su Facebook non è stalking
Annamaria Villafrate - 07/12/20 - Non si configura il reato di stalking nel pubblicare post che possono essere letti solo da chi vuole e che hanno un contenuto irridente e critico
15mila euro per chi offende il vigile su Facebook
Annamaria Villafrate - 24/11/20 - Aggravata la diffamazione a mezzo Facebook perché la rete veicola le opinioni in modo rapido e capillare, se poi si offende un vigile il risarcimento sale
PCT in Cassazione: invio telematico memorie e conclusioni scritte
Lucia Izzo - 24/11/20 - Integrato, a seguito dell'approvazione del D.L. Ristori, il protocollo d'intesa per la digitalizzazione sottoscritto da Cassazione, Procura Generale, Avvocatura dello Stato e CNF
Diffamazione su Facebook, scatta l'aggravante
Francesco Pandolfi - 18/11/20 - Commenti diffamatori su Facebook. Cosa comportano gli eccessi verbali nelle conversazioni telematiche. Per la Corte d'Appello di Cagliari scatta l'aggravante ex art. 595 comma 3 c.p.
Sanzione disciplinare militare: diffusione di messaggi WhatsApp
Francesco Pandolfi - 17/11/20 - Veicolare sulla piattaforma WhatsApp un file audio sconveniente non equivale in automatico ad una condotta sanzionabile
Esami avvocato: praticanti 'liquidati' con un post su Facebook
Vittorio Corasaniti - 11/11/20 - I "garzoni" avvocato liquidati dal Guardasigilli con un post su Facebook la cui sintesi è: "C'è la pandemia, rinviamo gli esami a non si sa quando"
WhatsApp, arrivano i messaggi 'effimeri'
Gabriella Lax - 07/11/20 - La novità era attesa da tempo. Bastano pochi clic per far scomparire i nuovi messaggi da chat e gruppi a una settimana dall'invio
PCT in Cassazione: ecco il format per inviare gli atti
Annamaria Villafrate - 04/11/20 - Grazie ai protocolli siglati alla fine di ottobre a agli inizi di novembre accelera il Pct in Cassazione. Pronto il format per inviare gli atti
I genitori hanno l'obbligo di educare i figli all'uso di WhatsApp
Marina Crisafi - 01/11/20 - I genitori devono educare i figli ad un uso corretto di WhatsApp e devono anche vigilare affinchè non causino danni a loro stessi o a terzi
WhatsApp Web: in arrivo chiamate e videochiamate
Gabriella Lax - 22/10/20 - L'annuncio in anteprima del sito WABetaInfo che ha pubblicato anche una serie di screenshot della nuova interfaccia
Messaggi WhatsApp: acquisibili dalla polizia anche senza un mandato
Walter Marrocco - 20/10/20 - La giurisprudenza dominante annovera fra le prove documentali i messaggi conservati nella memoria del telefono, talché la relativa attività acquisitiva non richiede l'osservanza di garanzie difensive
Violenza sessuale inviare foto hard a minore su WhatsApp
Marina Crisafi - 08/09/20 - Per la Cassazione scatta il reato di violenza sessuale per chi invia foto hard al minore su WhatsApp anche senza "contatto fisico"
Diffamazione aggravata a mezzo Facebook
Annamaria Villafrate - 04/09/20 - Facebook è mezzo idoneo a offendere la reputazione altrui e ad integrare il reato di diffamazione aggravata. Ecco cosa dice la giurisprudenza
Scatta l'addebito della separazione per chi sbandiera il tradimento su Facebook
Annamaria Villafrate - 31/08/20 - Ecco i casi in cui la giurisprudenza di merito e di legittimità ha addebitato la separazione al coniuge che su Facebook ha rivelato la relazione extraconiugale
Arriva il nuovo Facebook
Gabriella Lax - 24/08/20 - Cambio grafico, ma non solo, per la piattaforma social di Zuckerberg. Nella versione mobile era arrivato nei mesi scorsi, adesso è disponibile per tutti anche in quella desktop
Addebito separazione: basta un messaggio WhatsApp all'amante?
Annamaria Villafrate - 10/08/20 - La recente giurisprudenza nega l'addebito della separazione per la relazione extraconiugale se la coppia è già in crisi
Può andare in galera chi crea un falso profilo su Facebook
Annamaria Villafrate - 27/07/20 - Per la Cassazione, creare e utilizzare un falso profilo Facebook integra il reato di sostituzione di persona anche se si utilizza un'immagine caricaturale
E-mail: cos'è e il valore giuridico
Annamaria Villafrate - 27/05/20 - Cos'è la e-mail ordinaria, come viene definita dalla legge e dalla giurisprudenza e il contrasto giurisprudenziale sul suo valore probatorio