Articoli e sentenze su tecnologia e diritto
Le ultime news, gli articoli e le sentenze più significative della Cassazione e dei giudici di merito in materia di tecnologia e diritto

Diffamazione le offese su Facebook, non giustificate dal contrasto politico
Redazione - 09/05/23 - Per la Cassazione, il contrasto politico non giustifica le offese su Facebook, la cui valenza denigratoria integra il reato di diffamazione
La difesa in giudizio non giustifica l'accesso alla mail del lavoratore
Redazione - 16/03/23 - I chiarimenti del Garante privacy che, con il provvedimento n. 8/2023, ha sanzionato un'azienda per aver mantenuto attiva la posta elettronica dell'ex dipendente e preso visione dei messaggi
Post su Facebook contro i musulmani: è istigazione alla violenza per motivi razziali
Redazione - 10/03/23 - La Cassazione conferma la condanna per il reato di cui all'art. 604-bis c.p. per l'insegnante che scrive su Facebook che i musulmani sono delinquenti e vanno estirpati alla radice, bambini compresi
Cassazione: carcere per chi stalkera la ex su WhatsApp
Annamaria Villafrate - 02/03/23 - Carcere per chi stalkera la ex inviandole messaggi WhatsApp con insulti, a pesare anche la condotta della persona offesa e le testimonianze
Cassazione: i tabulati delle chat decriptati sono documenti del processo
Annamaria Villafrate - 27/02/23 - Noto l'algoritmo che decripta le conversazioni end to end i tabulati delle chat sono documenti non intercettazioni
Cassazione: diffamazione aggravata l'offesa sulla bacheca Facebook
Annamaria Villafrate - 29/01/23 - Reato di diffamazione aggravata e non ingiuria rivolgere offese sulla bacheca di Facebook stante la natura pubblica di questa
Stalking minacciare per gelosia l'amico della moglie su Facebook
Giovanni Moscagiuro - 24/01/23 - La Cassazione ritiene configurato il delitto di stalking per le minacce che il marito, in preda alla gelosia, ha diretto all'amico della moglie attraverso Facebook
Diffamazione il body shaming con le emoticon su Facebook
Annamaria Villafrate - 22/01/23 - Per la Cassazione, integra il reato di diffamazione offendere una persona con un post di Facebook solo perché ha un difetto fisico
Cassazione: diffamatorio pubblicare su Facebook una lettera di messa in mora
Annamaria Villafrate - 26/12/22 - Diffamatorio pubblicare su Facebook la lettera di messa in mora ricevuta dalla persona offesa seguita da un post con frasi offensive
Foto dei nipoti sui Facebook: zia condannata a pagare i danni
Rabita G.L. e Pedicone A. - 12/11/22 - Donna condannata al risarcimento di 5mila euro per aver pubblicato immagini di minorenni senza il consenso di uno dei genitori
Diffamazione su Facebook se non si prova il furto d'identità
Annamaria Villafrate - 28/10/22 - Per la Cassazione è corretta la condanna dell'imputato per il reato di diffamazione se l'imputato si limita a dichiarare il furto della sua identità senza denunciare
Cassazione: il messaggio WhatsApp ha valore di prova documentale
Annamaria Villafrate - 25/10/22 - La Cassazione ribandisce il concetto della utilizzabilità in giudizio dei messaggi WhatsApp perché rappresentano prove documentali
Whatsapp alla guida: Cassazione, si rischia il licenziamento!
Annamaria Villafrate - 23/10/22 - Per la Cassazione è gravissima la negligenza dell'autista dipendente che, impegnato sulla chat, danneggia il veicolo aziendale, giustificando il licenziamento
Cassazione: diffamazione su Facebook anche per frasi mai scritte
Rabita G.L. e Pedicone A. - 13/10/22 - Per gli Ermellini è necessario denunciare il furto di identità per i post offensivi pubblicati, altrimenti è sempre responsabile l'intestatario del profilo
Internet Service Provider (ISP) e responsabilità.
Pietro Bilotta - 28/09/22 - Guida all’Internet Service Provider (ISP): il soggetto che offre servizi agli utenti del web, le caratteristiche e il regime di responsabilità del d.lgs. 70/2003
Facebook: non sono reato le critiche tra rivali in amore
Annamaria Villafrate - 20/09/22 - Per la Cassazione non si commette reato di diffamazione se le critiche sono reciproche e quelle rivolte alla persona offesa non superano i limiti della continenza
Cancellati da Facebook, come reagire?
Annamaria Villafrate - 14/09/22 - Facebook può disabilitare l'account di un utente solo in determinati casi e informando l'utente delle ragioni specifiche
Facebook, Meta aggiorna l'informativa sulla privacy
Gabriella Lax - 05/06/22 - Lo scopo delle modifiche è rendere più chiare le pratiche in materia di dati anche con l'ausilio di esempi pratici e video
WhatsApp, come inserire le reazioni
Gabriella Lax - 08/05/22 - L'annuncio per l'importante occasione è stato dato da Mark Zuckerberg che ha messo un post su Facebook
Scuola: regolamento per le chat di classe su WhatsApp
Gabriella Lax - 25/04/22 - L'Associazione Nazionale Presidi vuole regolamentare l'utilizzo delle chat di Whatsapp come ulteriore mezzo di comunicazione tra il corpo docente e gli studenti
Non si può licenziare chi parla male del capo su WhatsApp
Annamaria Villafrate - 14/04/22 - Non è licenziabile per la Cassazione, il dipendente che in una conversazione privata in chat parla male dei principali, le modalità infatti non risultano diffusive e lesive
Lavoratori occasionali: fino al 30 aprile comunicazioni via mail
Gabriella Lax - 10/04/22 - Operativa dal 28 marzo scorso la nuova applicazione che consente di effettuare la comunicazione obbligatoria dei rapporti di lavoro autonomo occasionale
Diffamazione aggravata su Facebook anche se non si fanno nomi
Annamaria Villafrate - 27/03/22 - Per la Cassazione, il reato di diffamazione aggravata a mezzo Facebook è integrato anche se non si fanno nomi e cognome dei destinatari delle offese, se identificabili
Cassa forense, nuovo servizio WhatsApp
Gabriella Lax - 01/03/22 - Per gli abilitati al precedente servizio WhatsApp, la Cassa chiarisce che non occorrerà alcuna azione integrativa
Facebook Reels, tutto quello che c'è da sapere
Gabriella Lax - 28/02/22 - Dopo il lancio su Instagram nell'agosto del 2020, i video brevi approdano anche su Facebook. Ecco cosa sono i reels, funzione in ascesa
WhatsApp, l'Ue chiede chiarezza su privacy e gestione dati
Gabriella Lax - 30/01/22 - Dopo le richieste della Commissione, il servizio di messaggistica avrà tempo fino alla fine di febbraio per rispondere
WhatsApp, come ascoltare l'anteprima degli audio
Gabriella Lax - 17/12/21 - L'aggiornamento di fine anno su WhatsApp consente di sentire ascoltare un messaggio audio prima di inviarlo. Ecco quello che c'è da sapere
L'offesa su Facebook non è reato se l'insultato è online
Annamaria Villafrate - 04/12/21 - La Cassazione ricorda che lo scambio di messaggi nella chat di Facebook può dare vita, come nella vita reale, a condotte integranti diffamazione o ingiuria
Ricevi su whatsapp le notizie più interessanti di StudioCataldi.it
Redazione - 15/11/21 - Canale sperimentale riservato a un massimo di 256 partecipanti. Il gruppo è in sola lettura
Contratto di mutuo: i messaggi WhatsApp fanno prova
Francesco Paolo Mastrovito - 05/11/21 - Onere della prova nei contratti di mutuo fra privati: per il tribunale di Novara, in linea con la Cassazione, i messaggi WhatsApp costituiscono prova della sussistenza del contratto di mutuo
Molestie su WhatsApp anche se si blocca il mittente
Annamaria Villafrate - 02/11/21 - Ai fini della configurabilità del reato di molestie contano l'invasività e il turbamento nella vita del destinatario, non la possibilità di bloccare gli sms
Metaverso, Facebook assume 10mila persone in Europa
Gabriella Lax - 20/10/21 - La nuova frontiera della realtà aumentata diventa protagonista. Ma l'Europa dovrà definire le nuove regole di internet
Scatta il licenziamento per il post su Facebook contro l'azienda
Annamaria Villafrate - 15/10/21 - Per la Cassazione è legittimo il licenziamento per giusta causa irrogato al dipendente che ha pubblicato un post dal contenuto offensivo rivolto alla propria azienda datrice
La diffamazione tramite Whatsapp secondo la Cassazione
Antonella Bua - 30/09/21 - Le affermazioni lesive dell'onore e del decoro della persona offesa enunciate sullo stato di Whatsapp possono integrare il reato di diffamazione se i contenuti ivi presenti sono visibili ai contatti
Diffamazione pubblicare frasi offensive sullo stato di WhatsApp
Annamaria Villafrate - 19/09/21 - Per la Cassazione, la frase diretta a offendere una donna pubblicata sullo stato di WhatsApp è diffamatoria a causa della sua diffusività
Decreto ingiuntivo: messaggi Whatsapp validi come prova
Andrea Casella - 11/09/21 - Il Giudice di Pace di Latina ritiene i messaggi WhatsApp idonea prova scritta dell'esistenza del credito ai fini del decreto ingiuntivo
Reato di diffamazione: quando può scattare via mail?
Luisa Camboni - 05/09/21 - I casi in cui si realizza il reato di diffamazione attraverso l'invio di una email, la tutela della vittima e l'orientamento della Corte di Cassazione
Regolamento ChatControl: le nostre mail e conversazioni sotto controllo?
Lucia Izzo - 27/08/21 - Il nuovo regolamento europeo che mira a contrastare gli abusi sui minori online rischia di mettere a rischio la riservatezza delle comunicazioni digitali avallando una sorveglianza di massa su mail e conversazioni in tutta l'Ue
Si può licenziare via chat?
Annamaria Villafrate - 05/08/21 - Il licenziamento di 90 dipendenti del settore logistico di questi giorni fa sorgere il dubbio sulla legittimità dei licenziamenti comunicati via chat