Articoli e sentenze su tecnologia e diritto
Le ultime news, gli articoli e le sentenze più significative della Cassazione e dei giudici di merito in materia di tecnologia e diritto

WhatsApp, come inserire le reazioni
Gabriella Lax - 08/05/22 - L'annuncio per l'importante occasione è stato dato da Mark Zuckerberg che ha messo un post su Facebook
Scuola: regolamento per le chat di classe su WhatsApp
Gabriella Lax - 25/04/22 - L'Associazione Nazionale Presidi vuole regolamentare l'utilizzo delle chat di Whatsapp come ulteriore mezzo di comunicazione tra il corpo docente e gli studenti
Non si può licenziare chi parla male del capo su WhatsApp
Annamaria Villafrate - 14/04/22 - Non è licenziabile per la Cassazione, il dipendente che in una conversazione privata in chat parla male dei principali, le modalità infatti non risultano diffusive e lesive
Lavoratori occasionali: fino al 30 aprile comunicazioni via mail
Gabriella Lax - 10/04/22 - Operativa dal 28 marzo scorso la nuova applicazione che consente di effettuare la comunicazione obbligatoria dei rapporti di lavoro autonomo occasionale
Diffamazione aggravata su Facebook anche se non si fanno nomi
Annamaria Villafrate - 27/03/22 - Per la Cassazione, il reato di diffamazione aggravata a mezzo Facebook è integrato anche se non si fanno nomi e cognome dei destinatari delle offese, se identificabili
Cassa forense, nuovo servizio WhatsApp
Gabriella Lax - 01/03/22 - Per gli abilitati al precedente servizio WhatsApp, la Cassa chiarisce che non occorrerà alcuna azione integrativa
Facebook Reels, tutto quello che c'è da sapere
Gabriella Lax - 28/02/22 - Dopo il lancio su Instagram nell'agosto del 2020, i video brevi approdano anche su Facebook. Ecco cosa sono i reels, funzione in ascesa
WhatsApp, l'Ue chiede chiarezza su privacy e gestione dati
Gabriella Lax - 30/01/22 - Dopo le richieste della Commissione, il servizio di messaggistica avrà tempo fino alla fine di febbraio per rispondere
WhatsApp, come ascoltare l'anteprima degli audio
Gabriella Lax - 17/12/21 - L'aggiornamento di fine anno su WhatsApp consente di sentire ascoltare un messaggio audio prima di inviarlo. Ecco quello che c'è da sapere
L'offesa su Facebook non è reato se l'insultato è online
Annamaria Villafrate - 04/12/21 - La Cassazione ricorda che lo scambio di messaggi nella chat di Facebook può dare vita, come nella vita reale, a condotte integranti diffamazione o ingiuria
Ricevi su whatsapp le notizie più interessanti di StudioCataldi.it
Redazione - 15/11/21 - Canale sperimentale riservato a un massimo di 256 partecipanti. Il gruppo è in sola lettura
Contratto di mutuo: i messaggi WhatsApp fanno prova
Francesco Paolo Mastrovito - 05/11/21 - Onere della prova nei contratti di mutuo fra privati: per il tribunale di Novara, in linea con la Cassazione, i messaggi WhatsApp costituiscono prova della sussistenza del contratto di mutuo
Molestie su WhatsApp anche se si blocca il mittente
Annamaria Villafrate - 02/11/21 - Ai fini della configurabilità del reato di molestie contano l'invasività e il turbamento nella vita del destinatario, non la possibilità di bloccare gli sms
Metaverso, Facebook assume 10mila persone in Europa
Gabriella Lax - 20/10/21 - La nuova frontiera della realtà aumentata diventa protagonista. Ma l'Europa dovrà definire le nuove regole di internet
Scatta il licenziamento per il post su Facebook contro l'azienda
Annamaria Villafrate - 15/10/21 - Per la Cassazione è legittimo il licenziamento per giusta causa irrogato al dipendente che ha pubblicato un post dal contenuto offensivo rivolto alla propria azienda datrice
La diffamazione tramite Whatsapp secondo la Cassazione
Antonella Bua - 30/09/21 - Le affermazioni lesive dell'onore e del decoro della persona offesa enunciate sullo stato di Whatsapp possono integrare il reato di diffamazione se i contenuti ivi presenti sono visibili ai contatti
Diffamazione pubblicare frasi offensive sullo stato di WhatsApp
Annamaria Villafrate - 19/09/21 - Per la Cassazione, la frase diretta a offendere una donna pubblicata sullo stato di WhatsApp è diffamatoria a causa della sua diffusività
Decreto ingiuntivo: messaggi Whatsapp validi come prova
Andrea Casella - 11/09/21 - Il Giudice di Pace di Latina ritiene i messaggi WhatsApp idonea prova scritta dell'esistenza del credito ai fini del decreto ingiuntivo
Reato di diffamazione: quando può scattare via mail?
Luisa Camboni - 05/09/21 - I casi in cui si realizza il reato di diffamazione attraverso l'invio di una email, la tutela della vittima e l'orientamento della Corte di Cassazione
Regolamento ChatControl: le nostre mail e conversazioni sotto controllo?
Lucia Izzo - 27/08/21 - Il nuovo regolamento europeo che mira a contrastare gli abusi sui minori online rischia di mettere a rischio la riservatezza delle comunicazioni digitali avallando una sorveglianza di massa su mail e conversazioni in tutta l'Ue
Si può licenziare via chat?
Annamaria Villafrate - 05/08/21 - Il licenziamento di 90 dipendenti del settore logistico di questi giorni fa sorgere il dubbio sulla legittimità dei licenziamenti comunicati via chat
Sfogo contro l'ex in chat: scatta la diffamazione?
Annamaria Villafrate - 26/07/21 - Per la Corte d'Appello di Milano, non integra il reato di diffamazione lo sfogo di una donna, delusa dal comportamento infantile dell'ex, in una chat privata con una persona
Tradimento in chat: ok all'addebito della separazione al marito
Maria Luisa Missiaggia - 18/07/21 - La Cassazione conferma l'addebito per il tradimento del marito provato in giudizio dalla moglie con le chat di Whatsapp
L'avvocato può informare il cliente via WhatsApp e sms
Annamaria Villafrate - 14/07/21 - Per il CNF, non commette violazioni deontologiche il difensore d'ufficio che usa WhatsApp e sms per informare la propria assistita, sottoposta a procedimento penale
Messaggi WhatsApp inutilizzabili nel processo tributario
Annamaria Villafrate - 01/07/21 - Importante precisazione della Ctp di Reggio Emilia. I messaggi WhatsApp sono inutilizzabili nel giudizio tributario perché non lasciano traccia
Viola i diritti umani licenziare per un "mi piace" su Facebook
Annamaria Villafrate - 17/06/21 - Per la Cedu è sproporzionato e contrario ai diritti umani licenziare una dipendente perché ha cliccato "mi piace" a un post che tratta argomenti d'interesse politico
WhatsApp su più dispositivi: ecco come si usa
Gabriella Lax - 06/06/21 - Una nuova funzione consentirà di sincronizzare le proprie chat fino a quattro dispositivi con un unico account
Privacy: indirizzo e-mail dei condomini da oscurare
Annamaria Villafrate - 05/06/21 - L'indirizzo email dei condomini e le utenze telefoniche non sono dati che devono essere divulgati per ragioni legate alla gestione del condominio
Stalking pubblicare minacce su Facebook anche se i post non vengono letti
Annamaria Villafrate - 31/05/21 - Integra reato di atti persecutori scrivere contenuti molesti e minacciosi sul proprio profilo se conosciuto, anche se il destinatario non li legge. La sentenza della Cassazione
Stalking aggravato se le minacce si fanno via WhatsApp
Annamaria Villafrate - 27/05/21 - Il reato di atti persecutori di cui all'art 612 bis c.p. è aggravato se commesso attraverso strumenti informatici come WhatsApp
WhatsApp: che accade a chi non accetta l'informativa sulla privacy
Gabriella Lax - 18/05/21 - Il primo termine, dell'8 febbraio, fu rinviato di tre mesi per il caos che aveva generato. Vediamo cosa succede a chi non accetta i nuovi termini di utilizzo dell'app
Addebito della separazione al marito infedele beccato grazie a WhatsApp
Annamaria Villafrate - 16/05/21 - La Cassazione conferma l'addebito della separazione al marito infedele che non riesce a disconoscere i messaggi WhatsApp che dimostrano la sua relazione extraconiugale
Info CIG: come funziona la chat live su MyINPS
Gabriella Lax - 10/05/21 - I lavoratori potranno attivare una conversazione via chat con un consulente dell'Istituto, per ricevere informazioni sullo stato di lavorazione delle domande
Messaggi WhatsApp e sms sono prove
Annamaria Villafrate - 09/05/21 - Per la Cassazione, sms e WhatsApp riprodotti in foto sono ammissibili nel processo penale perché documenti ai sensi dell'art 234 c.p.p
WhatsApp Pink: cosa devi sapere
Gabriella Lax - 24/04/21 - WhatsApp Pink: la versione rosa non ha nulla a che vedere con WhatsApp: si tratta di un malware che ruba i dati personali
Facebook con le stanze audio sfida Clubhouse
Gabriella Lax - 22/04/21 - In programma lo sviluppo di nuove app e strumenti da integrare in Facebook che saranno basati sull'esperienza audio degli utenti
Furto dati su Facebook: come scoprire se il tuo account è tra quelli a rischio
Gabriella Lax - 07/04/21 - Un sito consente di verificare la violazione. Intanto, il Garante privacy chiede al social network di adottare misure per limitare i rischi e avverte che l'utilizzo dei dati provenienti dalla violazione è illecito
Facebook non è gratis: si paga con i dati personali
Lucia Izzo - 04/04/21 - Per il Consiglio di Stato Facebook attua una pratica ingannevole nel momento in cui si professa gratuita e non informa gli utenti che i loro dati saranno resi disponibili a soggetti commerciali
Processo civile telematico: da oggi al via in Cassazione
Lucia Izzo - 31/03/21 - Debutta in Corte di Cassazione il deposito telematico degli atti civili e dei documenti da parte dei difensori delle parti con valore legale da oggi 31 marzo 2021