Annamaria Villafrate - 08/02/21 -
Per la Cassazione atti e documenti via pec, se superano i 30 Mb, per essere considerati tempestivi, possono essere inviati con più invii coevi entro il giorno di scadenza
Annamaria Villafrate - 11/01/21 -
Per la Cassazione, non è consentito trasmettere gli atti di parte via pec, tale possibilità non è stata contemplata neppure durante l'emergenza Covid
Lucia Izzo - 05/01/21 -
Per il Giudice di Pace di Lodi è inammissibile la costituzione in giudizio via PEC della Prefettura: manca la normativa ministeriale previo accertamento della funzionalità dei servizi di comunicazione
Lucia Izzo - 26/12/20 -
La Cassazione fa il punto sui principi in materia di diffamazione commessa via posta elettronica, sulla scriminante del diritto di critica e sulla valutazione del requisito della continenza
Annamaria Villafrate - 14/12/20 -
La Cassazione informa gli avvocati che all'invio dell'istanza per la definizione agevolata delle liti tributarie si deve provvedere a mezzo pec entro il 31 dicembre
Gabriella Lax - 12/12/20 -
Fino al 31 dicembre 2020, sarà ancora possibile scrivere agli indirizzi PEC attuali. Per i dettagli il rinvio è alle avvertenze pubblicate nella sezione "cancelleria" del sito
Valeria Zeppilli - 28/11/20 -
La CTP di Roma ribadisce l'invalidità della notifica delle cartelle di pagamento effettuata da un indirizzo p.e.c. delle Entrate inidoneo a legittimarla
Lucia Izzo - 01/11/20 -
Il Decreto Ristori prevede per alcuni atti del procedimento penale il deposito tramite il portale del processo penale telematico e per altri atti il deposito via PEC con valore legale
Lucia Izzo - 02/10/20 -
Una proposta del CNEL di modifica del Codice della Strada punta a notifiche dei verbali obbligatoriamente via PEC, mentre il testo unificato ad affiancarle alle notificazioni tradizionali
Gabriella Lax - 30/09/20 -
Comunicazione pec obbligatoria per le aziende e Spid per i servizi Inps. Inoltre per colf e badanti si parte col nuovo contratto collettivo che regolamenta il lavoro domestico. Ecco cosa cambia dal 1° ottobre
Lucia Izzo - 08/09/20 -
La Cassazione torna a pronunciarsi sulle notifiche telematiche. Tempestiva l'impugnazione entro la mezzanotte dell'ultimo giorno utile
Lucia Izzo - 25/07/20 -
Il Decreto Semplificazione apre alla possibilità di utilizzare l'elenco IPA qualora la P.A. non abbia comunicato la propria PEC al ReGIndE
Annamaria Villafrate - 10/07/20 -
Per la Cassazione è rituale la notifica delle cartelle di pagamento al contribuente via pec con estensione del file pdf perché equivale all'estensione p7m
Annamaria Villafrate - 25/06/20 -
La Cassazione precisa che per il mittente che esegue la notifica con modalità telematiche il termine ultimo dell'ultimo giorno di notifica spira a mezzanotte non alle 21.00
Lucia Izzo - 17/06/20 -
Il ministero dell'interno detta chiarimenti sulla notifica delle multe via pec: niente ricerche massive e indiscriminante nel registro INI-PEC
Annamaria Villafrate - 19/03/20 -
La Cassazione chiarisce che è inammissibile il ricorso notificato per via telematica se la ricevuta, anche se di pochi secondi, è successiva alla scadenza
Valeria Zeppilli - 14/02/20 -
Importante decisione della CTP di Roma: se l'indirizzo di posta elettronica certificata dal quale è notificata la cartella esattoriale non è presente negli elenchi ufficiali la notifica non risulta regolare
Annamaria Villafrate - 09/02/20 -
La Cassazione fornisce tre possibili ricostruzioni interpretative sulla questione della notifica alla casella PEC satura
Giorgio Filippo Alfonso - 26/10/19 -
Il Consiglio di Stato è tornato sul tema delle notifiche Pec alla PA nell'ambito del processo amministrativo telematico. Valide solo le Pec prese dall'elenco giustizia
Annamaria Villafrate - 14/10/19 -
Pec per gli automobilisti e casco per i ciclisti, ma non solo. Tante le novità dei ddl annunciati alla Camera dal CNEL per modificare il codice della Strada
Valeria Zeppilli - 28/08/19 -
La Corte d'appello di Palermo ha chiarito quali sono i presupposti di validità di una notifica tramite pec soffermandosi anche sulla firma dell'atto da parte dell'avvocato
Lucia Izzo - 30/07/19 -
Secondo l'Agenzia delle Entrate non è richiesta l'imposta di bollo per il rilascio di duplicati informatici di documenti amministrativi informatici
Lucia Izzo - 07/06/19 -
Per la Cassazione, l'istanza di legittimo impedimento via PEC non è irricevibile o inammissibile, ma ricade sull'avvocato il rischio che il giudice non ne abbia preso tempestivamente conoscenza
Gabriella Lax - 17/05/19 -
I chiarimenti del Garante privacy nella relazione del 2018 a proposito dell'invio di comunicazioni a contenuto promozionale agli indirizzi Pec di avvocati e liberi professionisti
Lucia Izzo - 29/04/19 -
Per la CTR Emilia Romagna è legittima ed efficare la notifica della cartella via PEC nel formato Pdf, anziché p7m se la consegna dell'atto determina il raggiungimento dello scopo legale
Annamaria Villafrate - 10/04/19 -
Il giudice delle leggi con la pronuncia d'incostituzionalità dell'art 16 septies d.l. n. 179/2012 dichiara valida la notifica a mezzo PEC effettuata dopo le ore 21.00. La notifica telematica infatti ricorda la Corte non tiene conto dell'orario degli uffici
Domande e Risposte - 21/11/18 -
Se la fattura elettronica non giunge al cliente perché ha la PEC intasata, il fornitore deve comunicargli che il documento è disponibile nell'area riservata
Lucia Izzo - 25/10/18 -
Il D.L. n. 119/2018 risolve il contrasto ammettendo l'uso delle modalità telematiche in ogni grado del giudizio tributario e indipendentemente dalle scelte di controparte
Valeria Zeppilli - 27/08/18 -
La pec contenente le comunicazioni di cancelleria è in tutto e per tutto paragonabile ai plichi contenenti gli atti giudiziari che arrivano a mezzo posta o sono recapitati dall'ufficiale giudiziario
Valeria Zeppilli - 10/06/18 -
Per la Cassazione, infatti, la funzionalità dell'attività del notificante non può essere rimessa alla discrezionalità del destinatario
Marco Sicolo - 27/04/18 -
I dubbi sull'opportunità dell'applicazione dei limiti orari previsti dall'art. 147 c.p.c. anche alle notifiche telematiche, in attesa della pronuncia della Corte Costituzionale
Lucia Izzo - 17/04/18 -
Per la Cassazione è improcedibile il ricorso ove prodotte la sola copia analogica del provvedimento e la relata di notifica senza attestazione di conformità
Valeria Zeppilli - 26/03/18 -
In tal caso essa si considera perfezionata alle 7 del giorno successivo e per la Cassazione non vi è alcuna violazione del diritto di difesa del notificante
Lucia Izzo - 05/03/18 -
Per la Cassazione la ricevuta di avvenuta consegna è documento idoneo a dimostrare che il messaggio è pervenuto alla Pec del destinatario
Domande e Risposte - 02/02/18 -
La risposta varia a seconda che si tratti o meno di un soggetto che esercita l'attività in forma di impresa o è iscritto in albi professionali