Annamaria Villafrate - 27/03/22 -
Per la Cassazione, il reato di diffamazione aggravata a mezzo Facebook è integrato anche se non si fanno nomi e cognome dei destinatari delle offese, se identificabili
Gabriella Lax - 28/02/22 -
Dopo il lancio su Instagram nell'agosto del 2020, i video brevi approdano anche su Facebook. Ecco cosa sono i reels, funzione in ascesa
Annamaria Villafrate - 04/12/21 -
La Cassazione ricorda che lo scambio di messaggi nella chat di Facebook può dare vita, come nella vita reale, a condotte integranti diffamazione o ingiuria
Annamaria Villafrate - 15/10/21 -
Per la Cassazione è legittimo il licenziamento per giusta causa irrogato al dipendente che ha pubblicato un post dal contenuto offensivo rivolto alla propria azienda datrice
Annamaria Villafrate - 17/06/21 -
Per la Cedu è sproporzionato e contrario ai diritti umani licenziare una dipendente perché ha cliccato "mi piace" a un post che tratta argomenti d'interesse politico
Annamaria Villafrate - 31/05/21 -
Integra reato di atti persecutori scrivere contenuti molesti e minacciosi sul proprio profilo se conosciuto, anche se il destinatario non li legge. La sentenza della Cassazione
Gabriella Lax - 22/04/21 -
In programma lo sviluppo di nuove app e strumenti da integrare in Facebook che saranno basati sull'esperienza audio degli utenti
Gabriella Lax - 07/04/21 -
Un sito consente di verificare la violazione. Intanto, il Garante privacy chiede al social network di adottare misure per limitare i rischi e avverte che l'utilizzo dei dati provenienti dalla violazione è illecito
Lucia Izzo - 04/04/21 -
Per il Consiglio di Stato Facebook attua una pratica ingannevole nel momento in cui si professa gratuita e non informa gli utenti che i loro dati saranno resi disponibili a soggetti commerciali
Annamaria Villafrate - 18/03/21 -
Facebook non può chiudere profilo o pagina di un utente senza ragioni valide. L'utente può avere diritto alla riattivazione o al risarcimento del danno
Annamaria Villafrate - 15/03/21 -
Per la Cassazione non merita l'attenuante e l'esimente per tenuità del fatto chi in un avviso su Facebook offende i suoi interlocutori dando loro dei "poveri ebeti". Si tratta di diffamazione aggravata
Annamaria Villafrate - 22/02/21 -
Addebito della separazione al marito che provoca la crisi del matrimonio intrecciando una nuova relazione e sbandierandola su Facebook
Gabriella Lax - 17/02/21 -
Il Garante della concorrenza ha comminato 7 milioni di euro di sanzioni a Facebook Ireland Ltd. e la sua controllante Facebook Inc., per non aver attuato quanto prescritto sull'utilizzo dei dati degli utenti
Gabriella Lax - 17/02/21 -
Le indicazioni contenute sul profilo, pur non essendo prova di un rapporto extraconiugale, costituiscono atteggiamento lesivo della dignità del partner
Gabriella Lax - 29/01/21 -
Dopo il blocco a Tik Tok per il caso della bambina di Palermo si allarga il controllo del Garante per la protezione dei dati personali a tutela dei minori
Annamaria Villafrate - 29/01/21 -
Per la Cassazione, integra reato di diffamazione aggravata diffondere su Facebook notizie sulla relazione extraconiugale dell'ex marito
Gabriella Lax - 28/01/21 -
Ogni mese vengono pubblicate le tabelle coi dettagli utili sulle udienze in modo da evitare file ed assembramenti in tribunale
Annamaria Villafrate - 13/01/21 -
C'è tempo fino all'8 di febbraio per accettare le nuove condizioni privacy di Whatsapp che prevedono la condivisione dei dati con Facebook
Gabriella Lax - 13/01/21 -
Cambiamento etico del colosso: "seguire" implica un semplice interessamento, senza espressione di un giudizio positivo di gusto
Annamaria Villafrate - 22/12/20 -
Per il Tar Lombardia, un like dato alla notizia del suicidio di un detenuto è manifestazione di disprezzo della vita e viola i doveri gravanti su chi svolge una funzione pubblica
Annamaria Villafrate - 07/12/20 -
Non si configura il reato di stalking nel pubblicare post che possono essere letti solo da chi vuole e che hanno un contenuto irridente e critico
Annamaria Villafrate - 24/11/20 -
Aggravata la diffamazione a mezzo Facebook perché la rete veicola le opinioni in modo rapido e capillare, se poi si offende un vigile il risarcimento sale
Francesco Pandolfi - 18/11/20 -
Commenti diffamatori su Facebook. Cosa comportano gli eccessi verbali nelle conversazioni telematiche. Per la Corte d'Appello di Cagliari scatta l'aggravante ex art. 595 comma 3 c.p.
Vittorio Corasaniti - 11/11/20 -
I "garzoni" avvocato liquidati dal Guardasigilli con un post su Facebook la cui sintesi è: "C'è la pandemia, rinviamo gli esami a non si sa quando"
Annamaria Villafrate - 04/09/20 -
Facebook è mezzo idoneo a offendere la reputazione altrui e ad integrare il reato di diffamazione aggravata. Ecco cosa dice la giurisprudenza
Annamaria Villafrate - 31/08/20 -
Ecco i casi in cui la giurisprudenza di merito e di legittimità ha addebitato la separazione al coniuge che su Facebook ha rivelato la relazione extraconiugale
Gabriella Lax - 24/08/20 -
Cambio grafico, ma non solo, per la piattaforma social di Zuckerberg. Nella versione mobile era arrivato nei mesi scorsi, adesso è disponibile per tutti anche in quella desktop
Annamaria Villafrate - 27/07/20 -
Per la Cassazione, creare e utilizzare un falso profilo Facebook integra il reato di sostituzione di persona anche se si utilizza un'immagine caricaturale
Gabriella Lax - 23/05/20 -
L'annuncio di Zuckerberg: ecco gli Shops, nuovi strumenti (gratuiti) per sostenere le piccole attività dopo l'emergenza Covid 19. Ma non solo
Matteo Santini - 30/04/20 -
Profili civilistici, risarcitori e penalistici della diffamazione a mezzo blog e social network. L'orientamento della recente Cassazione e i parametri dell'Osservatorio sulla giustizia civile di Milano
Valeria Zeppilli - 06/04/20 -
Le associazioni legate a partiti politici possono manifestare liberamente il proprio pensiero ma senza violare i diritti fondamentali altrui
Annamaria Villafrate - 19/02/20 -
Il tribunale di Roma accoglie la richiesta risarcitoria di un utente Facebook che, a un post in cui critica il Presidente Mattarella, si sente replicare "ma vaffa ..."
Annamaria Villafrate - 03/12/19 -
Per la Corte d'Appello de L'Aquila Integra il reato di diffamazione apostrofare un pittore con il diverso termine, utilizzato in tono dispregiativo di "imbianchino"
Annamaria Villafrate - 22/11/19 -
Per il Tribunale di Bari, chi pubblica foto altrui su Facebook senza il suo consenso preventivo commette un abuso perché viola i suoi diritti alla riservatezza e all'immagine e va condannato per il ritardo nell'eseguire l'ordine di cancellazione
Gabriella Lax - 17/11/19 -
Arriva Pay la nuova piattaforma per i pagamenti digitali di Facebook. Così, il colosso di Menlo Park, entra ufficialmente nel mondo dei pagamenti digitali
Lucia Izzo - 14/11/19 -
Confermata dalla Cassazione la condanna del social stalker che per oltre sette anni ha perseguitato la vittima anche con post pubblici offensivi e minacciosi
Gabriella Lax - 06/11/19 -
Nuovo look per il social network, via il blu: scritta tutta maiuscola e anche in vari colori. Ecco il nuovo logo di gruppo di Facebook