Avv. Francesco Pandolfi

Si occupa principalmente di Diritto Militare in ambito amministrativo, penale, civile e disciplinare ed è autore di numerose pubblicazioni in materia.
Lo Studio Legale Pandolfi offre la sua assistenza, nelle materie indicate, su tutto il territorio nazionale
Chi avesse bisogno di assistenza legale puù contattare l'Avv. Pandolfi per un preventivo personalizzato utilizzando i recapiti qui sotto oppure compilando il forma dalla pagina dedicata all'assistenza nelle materie di diritto militare o all'assistenza in diritto amministrativo.
Per le richieste di sola consulenza legale online è possibile avvalersi del servizio a costo fisso compilando il form a fondo pagina oppure aprendo un popup con il box di richiesta
Numero di Fax: 0773 487345
Numero di telefono (fisso): 0773 487345
Numero di telefono (cellulare): 328 6090 590
E-mail di contatto: francesco.pandolfi66@gmail.com
Recapito dello Studio Legale:
Studio Legale:: Via Giacomo Matteotti 147, 4015 Priverno LT

Mobbing nella giurisprudenza amministrativaElementi del mobbing nella giurisprudenzaLa prova del mobbing secondo la giurisprudenza...

Il trasferimento del dipendente Nozione di trasferimento per il Consiglio di StatoCondizione per fruire del beneficioIl trasferime...

La pronuncia del Consiglio di StatoIl ricorso dei militariL'esito favorevole del giudizioLa pronuncia del Consiglio di Stato[Torna...

Accesso all'informazione ambientaleIl Tar Catania sul puntoIl consenso all'accesso da parte del giudiceAccesso all'informazione am...

Interdittiva antimafia: ricorsoInterdittiva antimafia: disposizioni normativeInterdittiva antimafia: appello del Ministero inammis...

Ricorso avverso informazione interdittiva antimafiaIstanza di aggiornamentoAppello del Ministero respintoRicorso avverso informazi...

La determina e il ricorso giudizialeContenuto strutturale del ricorso al giudiceContenuto sostanziale del ricorso giurisdizionale ...

Cos'è la determina di perdita del grado per rimozioneCom'è strutturata la determinaCome il militare può produrre il ricorsoLa noti...

Assegnazione temporanea del dipendenteLa sentenza del Tar LazioAccoglimento della domanda del dipendenteAssegnazione temporanea de...

Sanzione disciplinareIl ricorsoIn praticaSanzione disciplinare[Torna su]Un'amministrazione militare infligge al proprio dipendente...

Diffamazione a mezzo internetArt. 595 comma 3 c.p.Il caso trattato dalla Corte di Appello di CagliariIn praticaDiffamazione a mezz...

La sanzione disciplinareLa sentenza del Tar MilanoLa soluzione del casoLa sanzione disciplinare[Torna su]Un'Amministrazione milita...

Passaggio diretto di personale tra amministrazioniIl giudice ordinario si interessa dei ricorsiLa posizione del Tar MilanoPassaggi...

Militari ricongiungimento familiarePrincipi fondamentali in materiaLa posizione dei giudiciMilitari ricongiungimento familiare[Tor...

Procedimento disciplinare militareRelazione tra sanzione e fattoProporzione della sanzioneOrientamenti dei giudiciIn praticaProced...

Strumenti giuridici protettivi per le persone in difficoltàAmministrazione di sostegno, interdizione e inabilitazione La posizione...

Rinnovo della licenza e condizioni giustificativeIl caso esaminato dal Tar BariI principi della sentenzaIn praticaRinnovo della li...

La revoca della licenzaIl ricorso gerarchicoIl ricorso al TarLa domanda cautelareIl riesame in autotutela dell'amministrazioneIl r...

Tempo di assistenza al congiunto disabileUtilizzo non abusivo del permesso per l'assistenzaLavoro e permessi ex legge 104: in prat...

Indennità per le vittime del dovere e prescrizioneL'analisi della sentenza del Tribunale di SalernoLe prescrizioniIndennità per le...