
- Videochiamate coi funzionari
- Fisco, come prenotare una videochiamata
- Videochiamate e rispetto della privacy
Videochiamate coi funzionari
I problemi col fisco si risolvono direttamente con una videochiamata. L'annuncio arriva in un comunicato dell'Agenzia delle Entrate. È infatti attivo il servizio di videochiamata per dialogare direttamente con i funzionari. Con questo nuovo canale di contatto l'Agenzia
Fisco, come prenotare una videochiamata
Vediamo come si fa a prenotare una videochiamata con un funzionario delle Entrate: servirà utilizzare il servizio di prenotazione attivo sia sul sito dell'Agenzia (Home - Contatti e assistenza - Prenota un appuntamento) sia sulla App "Agenzia Entrate", selezionare l'argomento di interesse e scegliere la data e l'ora. La richiesta di appuntamento può riguardare sia al proprio ufficio di riferimento (per residenza, sede legale o sede di registrazione di un atto) sia a quello che ha in carico la pratica da trattare. In questa prima fase i cittadini potranno scegliere tra: "Atti e successioni" (area Registro); "Dichiarazioni e rimborsi" (area Imposte dirette); "Codice fiscale e duplicato della tessera sanitaria" (area Identificazione). Anche l'ufficio potrà proporre al contribuente un appuntamento in videochiamata, se utile per chiudere una pratica in maniera più semplice e veloce (ad esempio per gli approfondimenti successivi alla presentazione di alcune richieste).
Videochiamate e rispetto della privacy
Le videocall si terranno sulle piattaforme indicate sull'Informativa al trattamento dei dati personali fornita dall'Agenzia, che garantiscono il rispetto del Regolamento Ue 2016/679 e rispettano i requisiti di sicurezza delle Entrate. Il trattamento dei dati personali avverrà sempre in base ai principi di liceità e correttezza e nel rispetto di tutte le norme in materia. Inoltre, per tutelare la riservatezza di tutte le persone coinvolte, l'Agenzia delle Entrate si impegna a non effettuare alcuna registrazione video o audio e a non acquisire immagini durante il collegamento e chiede all'utente del servizio di fare altrettanto. L'accettazione delle condizioni di svolgimento del servizio è condizione necessaria per procedere alla videochiamata. In questa fase, eventuali documenti da condividere potranno essere inviati via email. È importante che durante la videocall l'utente abbia a disposizione tutta la documentazione necessaria per l'erogazione del servizio richiesto.
L'ultimo servizio, quello della videochiamata, arricchisce l'assistenza su appuntamento introdotta dall'Agenzia delle Entrate in questi mesi, indirizzato a coloro che non hanno la possibilità di utilizzare i servizi telematici, sfruttando le nuove possibilità offerte dalla tecnologia.