di Annamaria Villafrate - L'assegno di divorzio può essere revocato nel momento in cui vengono meno determinati presupposti per la sua conservazione. Ai motivi di estinzione automatica dell'assegno di divorzio previsti dalla legge se ne affiancano altri, frutto di una lunga e ormai consolidata elaborazione giurisprudenziale.
Vediamo quindi come fare per chiedere la revoca dell'assegno di divorzio e in quali casi si può o non si può revocare.
- Come si chiede la revoca dell'assegno di divorzio
- Assegno di divorzio: quando si può chiedere la revoca
- Assegno divorzio: i giustificati motivi sopravvenuti che possono condurre alla revoca
- Assegno divorzio: giustificati motivi sopravvenuti che non conducono necessariamente alla revoca
- Da quando decorre la revoca dell'assegno di divorzio?
Come si chiede la revoca dell'assegno di divorzio
A parte i casi in cui la revoca avviene automaticamente, se il soggetto obbligato desidera agire per ottenere la revoca dell'assegno di divorzio, deve dimostrare che sussistono giustificati motivi a supporto della sua domanda.
In questo caso egli ha due possibilità:
- se il soggetto beneficiario si oppone alla revoca, l'unica strada da percorrere è quella giudiziale. Il coniuge obbligato dovrà quindi intraprendere una causa in cui dovrà dimostrare documentalmente che dopo la sentenza che ha riconosciuto l'assegno, si sono verificati dei mutamenti che non giustificano più la corresponsione dello stesso;
- se invece il coniuge beneficiario non fa alcuna resistenza alla revoca, non ci sono figli minorenni o maggiorenni non autonomi e non si devono affrontare trasferimenti patrimoniali allora le parti potranno semplicemente recarsi in Comune e chiedere la revoca dell'assegno.
Come ribadito di recente dalla Cassazione nella pronuncia n. 15481/2017, al fine di disporre la revoca dell'assegno di divorzio "i relativi accertamenti vanno compiuti, appunto, sulla base delle pertinenti allegazioni deduzioni e prove offerte dal richiedente medesimo, sul quale incombe il corrispondente onere probatorio, fermo il diritto all'eccezione ed alla prova contraria dell'altro ex coniuge".
Inoltre, come precisato dalla Cassazione n. 4292/2017: "In tema di determinazione dell'assegno di mantenimento in sede di scioglimento degli effetti civili del matrimonio, l'esercizio del potere del giudice che, ai sensi dell'art. 5, comma 9, della legge n. 898 del 1970, può disporre - d'ufficio o su istanza di parte - indagini patrimoniali avvalendosi della polizia tributaria, costituisce una deroga alle regole generali sull'onere della prova; l'esercizio di tale potere discrezionale non può sopperire alla carenza probatoria della parte onerata, ma vale ad assumere, attraverso uno strumento a questa non consentito, informazioni integrative del "bagaglio istruttorio" già fornito, incompleto o non completabile attraverso gli ordinari mezzi di prova; tale potere non può essere attivato a fini meramente esplorativi, sicché la relativa istanza e la contestazione di parte dei fatti incidenti sulla posizione reddituale del coniuge tenuto al predetto mantenimento devono basarsi su fatti specifici e circostanziati".
Assegno di divorzio: quando si può chiedere la revoca
La corresponsione dell'assegno di divorzio, secondo la legge 898/1970 cessa automaticamente:
- se il beneficiario passa a nuove nozze (art. 5 comma 10);
- se si verifica il decesso del coniuge obbligato o del beneficiario.
L'art. 9 della Legge n. 898/1970 prevede inoltre che la revoca dell'assegno di divorzio può essere richiesta dall'obbligato e dal beneficiario se dopo la sentenza di divorzio, sopravvengono giustificati motivi che vanno a modificare le condizioni economiche delle parti.
La domanda con cui si chiede la revoca o la modifica dell'assegno di divorzio deve quindi essere supportata da giustificati motivi sopravvenuti. Devono essersi cioè verificati mutamenti importanti nelle condizioni personali o economiche di uno o di entrambi gli ex coniugi, dopo la sentenza che ha riconosciuto il diritto all'assegno.
Assegno divorzio: i giustificati motivi sopravvenuti che possono condurre alla revoca
Nuova convivenza
Perdita del lavoro o riduzione orario
Pensionamento del coniuge obbligato
Nascita di un figlio del soggetto obbligato
Peggioramento salute coniuge obbligato
Assegno divorzio: giustificati motivi sopravvenuti che non conducono necessariamente alla revoca
- La sopravvenuta delibazione della sentenza ecclesiastica di nullità del matrimonio non comporta anche l'abolizione dell'assegno di mantenimento poiché non travolge gli effetti della sentenza di divorzio. Le pronunce che disciplinano i rapporti soggetti a mutamento dovuti a sopravvenienze, si caratterizzano per un giudicato "rebus sic stantibus", la cui autorità, intangibilità e stabilità, sono da ritenersi limitate nel tempo. In questi casi infatti non è correttamente configurabile un giudicato, proprio perché è possibile un giudizio di revisione (Cassazione, sentenze n. 11913/2009 e n. 13514/2015)
- La sopravvenuta immissione in ruolo dall'ex coniuge beneficiario non giustifica la revoca dell'assegno di divorzio se la nuova qualifica non produce un rilevante incremento del suo reddito. Questo quanto statuito dall'ordinanza n. 16952/2014:"La Corte (...) condivide la relazione rilevando che la Corte di appello non ha voluto svalutare immotivatamente il fatto sopravvenuto della immissione in ruolo della prof. M., ma ha rilevato che tale elemento di fatto (il quale come si è detto si è sovrapposto utilmente per la a una situazione di svolgimento non stabilizzato della professione) non è sufficiente a determinare la modifica delle condizioni economiche del divorzio in relazione alla perdurante sperequazione della situazione reddituale degli ex coniugi e alla non rilevante entità dell'assegno divorzile e del contributo al mantenimento della figlia."
- La Cassazione con la sentenza n. 28994/17 ha precisato che l'assegno di divorzio non può essere revocato se il soggetto beneficiario, nel caso di specie una donna ultrasessantenne, con una pensione di € 400,00 e solo una casa di proprietà, non ha la possibilità, per età, di inserirsi lavorativamente e quindi procurarsi il denaro che le occorre per essere autonoma.
Da quando decorre la revoca dell'assegno di divorzio?
A questa domanda ha risposto di recente la Corte di Cassazione, con ordinanza n. 30257 del 15/12/2017, la quale ha precisato che l'accertamento dell'insussistenza del diritto all'assegno divorzile produce i suoi effetti dal passaggio in giudicato della sentenza di scioglimento del matrimonio, poiché è in questo momento che si verifica il presupposto di fatto per il suo riconoscimento.
Leggi anche:
- Il divorzio: guida legale con fac-simile di ricorso
- Accordi di divorzio: guida con fac-simile
• Foto: 123rf.com