Articoli e sentenze su maltrattamenti in famiglia
Le ultime news, gli articoli e le sentenze più significative della Cassazione e dei giudici di merito in materia di maltrattamenti in famiglia

Cassazione, maltrattamenti in famiglia: non contano le differenze religiose e culturali
Lucia Izzo - 22/05/20 - Per la Suprema Corte, lo straniero imputato di un delitto contro persona o famiglia non potrà invocare le differenze culturali e religiose per scriminare comportamenti incompatibili col diritto italiano
Il reato di maltrattamenti in famiglia nella giurisprudenza
Matteo Santini - 28/03/20 - Maltrattamenti in famiglia, l'evoluzione dottrinale e le ultime pronunce giurisprudenziali di legittimità sul reato ex art. 572 del codice penale
Maltrattamenti in famiglia: presupposti e casi di esclusione
ILARIA PARLATO - 07/01/20 - Quanto è integrato il reato di maltrattamenti in famiglia e i casi in cui lo stesso, malgrado violenze o offese, secondo la giurisprudenza, non può dirsi integrato
Maltrattamenti in famiglia anche per il coniuge separato
Barbara Pirelli - 08/06/18 - I racconti giuridici di nonna Norma e nonno MassiMario ovvero le sentenze raccontate a un bambino. La rubrica di diritto dell'avv. Barbara Pirelli
Niente maltrattamenti in famiglia per litigi isolati
Lucia Izzo - 11/09/17 - Per la Cassazione il reato ex art. 572 c.p. sussiste in caso di sistematica e abituale vessazione dei propri familiari
Vietare alla moglie di truccarsi integra il reato di maltrattamenti in famiglia
Valeria Zeppilli - 26/07/17 - Integrano la fattispecie tutti quegli atti con i quali, con dolo, si disprezza la vittima e la si offende nella sua dignità
Maltrattamenti in famiglia: cessata la convivenza si tratta di stalking
Lucia Izzo - 22/07/17 - Per la Cassazione le condotte aggressive e violente dopo la cessazione della convivenza rilevano ai sensi dell'art. 612-bis c.p.
Maltrattamenti in famiglia anche verso la convivente
Lucia Izzo - 01/07/17 - Per la Cassazione il reato è integrato se persistono i vincoli di solidarietà che ne conseguono, nonostante venga meno la coabitazione
Cassazione: reato di maltrattamenti in famiglia anche tra ex conviventi
Lucia Izzo - 25/05/17 - Se c'è un figlio, il reato è configurabile anche se viene meno la coabitazione
Anche il rinfacciare alla compagna di non essere vergine può integrare il reato di maltrattamenti in famiglia
Valeria Zeppilli - 22/04/17 - La Cassazione ricorda che la fattispecie delittuosa punita dall'art. 572 c.p. può essere integrata da molteplici comportamenti
Padre troppo geloso della figlia? È reato di maltrattamenti in famiglia
Lucia Izzo - 27/02/17 - Per la Cassazione le "finalità educative" non possono giustificare atteggiamenti vessatori e condotte violente
Maltrattamenti in famiglia e sospensione della pena detentiva
VV. AA. - 18/01/17 - L'orientamento recente della Cassazione
Maltrattamenti in famiglia: basta una relazione sentimentale per far scattare il reato
Marina Crisafi - 09/01/17 - Per la Cassazione, il maltrattamento in famiglia prescinde dal vincolo matrimoniale e dalla coabitazione
Maltrattamenti in famiglia anche in caso di separazione dei coniugi
Avv. Emanuela Foligno - 13/11/16 - Per la Cassazione è irrilevante il fatto che sia cessata la convivenza della coppia, i comportamenti sono comunque catalogabili come maltrattamenti
Il datore denigra e deride il dipendente? Non si integra il reato di maltrattamenti in famiglia
Lucia Izzo - 01/07/16 - Cassazione: il capo va assolto se non si dimostra la natura para-familiare del rapporto tra le parti
Maltrattamenti in famiglia: togliere il bancomat alla moglie è reato
Valeria Zeppilli - 22/06/16 - Tale comportamento, ledendo la dignità della donna e rendendo intollerabile la convivenza, rappresenta un'ipotesi di maltrattamenti in famiglia ex art. 572 del codice penale
Maltrattamenti in famiglia: se la moglie riga l'auto del marito non c'è reato!
Valeria Zeppilli - 21/06/16 - Per la Cassazione i semplici gesti di stizza non sono rilevanti ai sensi dell'articolo 572 del codice penale
Non c'è reato di maltrattamenti in famiglia se la moglie reagisce al marito
Lucia Izzo - 19/06/16 - La giurisprudenza sottolinea la rilevanza della soggezione alla condotta vessatoria e umiliante del partner. In allegato la raccolta di articoli e sentenze
Cassazione: maltrattamenti in famiglia anche dopo la separazione e la fine della convivenza
Lucia Izzo - 03/05/16 - Il reato si configura se sono integrati gli elementi tipici, nonostante la coppia sia separata e sia cessata la coabitazione
Cassazione: niente maltrattamenti in famiglia se manca la soggezione della vittima
Valeria Zeppilli - 12/02/16 - La fattispecie criminosa non si configura se tra i familiari coinvolti vi è accesa conflittualità e la vittima ha spiccata capacità reattiva
Cassazione: niente maltrattamenti in famiglia se la convivenza è stata breve
Valeria Zeppilli - 15/01/16 - Non vi è il reato di cui all'art. 572 c.p. se il rapporto che lega vittima e imputato è precario e instabile
Va condannata per maltrattamenti in famiglia la madre manesca
Marina Crisafi - 22/12/15 - Per la Corte d'Appello di Trento la condotta è più grave e va oltre il mero abuso di mezzi di correzione
Dopo la fine della convivenza, i maltrattamenti in famiglia diventano stalking
Marina Crisafi - 23/11/15 - Per la Corte d'Appello di Palermo la cessazione della convivenza traccia un discrimen tra le due fattispecie di reato
Mobbing sul lavoro… da parte di suocero e cognato? Scatta il reato di maltrattamenti in famiglia
Marina Crisafi - 08/11/15 - La Cassazione ritiene integrato il delitto previsto dall'art. 572 c.p. nei rapporti di tipo lavorativo anche se non si può parlare di impresa familiare
Maltrattamenti in famiglia: senza convivenza non c'è reato
Marina Crisafi - 24/07/15 - Per integrare il delitto ex art. 572 c.p. serve la “coabitazione”
Maltrattamenti in famiglia: nessun reato se non c'è uno stato di soggezione della vittima
Lucia Izzo - 21/07/15 - Per la Cassazione è necessaria l'abitualità del comportamento
Cassazione: anche la gelosia ossessiva è reato. Si configura l'ipotesi di maltrattamenti in famiglia
Giovanna Molteni - 15/05/15 - Cassazione: i comportamenti ossessivi e la gelosia morbosa del partner configurano il reato di maltrattamento
Maltrattamenti in famiglia: Cassazione, giudici non possono negare l'ascolto del minore richiesta a prova contraria
A.V. - 24/11/14 - Una prova contraria non può essere negata salvo che non risulti contraria alla legge o non sia sia manifestamente superflua o irrilevante
Maltrattamenti in famiglia, anche se la famiglia è di fatto
Mara M. - 27/09/14 - La Cassazione ricorda che ai fini del reato di maltrattamenti in famiglia c'è una totale equiparazione del convivente al coniuge
Maltrattamenti in famiglia: custodia in carcere solo se non sono possibili misure meno invasive
Marina Crisafi - 13/09/14 - In tema di maltrattamenti in famiglia, la custodia cautelare in carcere rappresenta comunque l'ultima ratio, ove non sia possibil...
Maltrattamenti in famiglia: Cassazione, il reato sussiste anche se è cessata la convivenza
Marina Crisafi - 12/08/14 - Con la recente sentenza n. 33882 depositata il 31 luglio 2014, la Cassazione (sesta sezione penale) si è pronunciata sul reato d...
Maltrattamenti in famiglia: reato anche per le coppie di fatto
Marina Crisafi - 20/07/14 - Il reato ex art. 572 del codice penale non riguarda solo i nuclei familiari costruiti sul matrimonio. Lo ha sancito la Cassazione
Cassazione: anche gli atti di disprezzo e di offesa alla dignità del partner costituiscono maltrattamenti in famiglia
A.V. - 20/05/14 - Non sono solo atti di violenza fisica quelli che possono portare una condanna per maltrattamenti in famiglia. Anche atti di dispre...
Il mobbing nell'ambiente lavorativo non è inquadrabile nel reato di maltrattamenti in famiglia se l'azienda è articolata e di medie-grandi dimensioni.
Maurizio Tarantino - 09/04/14 - Di Maurizio Tarantino Cassazione Penale n. 13088 del 20 marzo 2014 Negli ultimi anni, si è consolidata la g...
Maltrattamenti in famiglia: non c'e' reato se le violenze si riferiscono a fatti episodici ed occasionali
Sabrina Caporale - 23/01/14 - Quando le violenze sono episodiche ed occasionali non c'è reato di maltrattamenti in famiglia.Questo è quanto deciso dalla Corte d...
Maltrattamenti in famiglia: con il divorzio cessa il presupposto per la configurabilità del reato. Ecco la motivazione e i precedenti giurisprudenziali
Sabrina Caporale - 22/12/13 - “Intervenuto il divorzio, cui non segua – come nella specie non è seguita – alcuna ricomposizione di una relazione e consuetudine ...
Cassazione: non si configura il reato di maltrattamenti in famiglia se c'è stato il divorzio
Avv. Barbara Pirelli - 19/12/13 - Avv. Barbara Pirelli del Foro di Taranto E-mail: barbara.pirelli@gmail.comSempre più spesso le notizie di cronaca mettono in luce...
Cassazione: ritardato sviluppo psichico non giustifica maltrattamenti in famiglia
A.V. - 10/10/13 - Anche le persone affette da ritardato sviluppo psichico riconosciuto, possono essere imputate per il reato di maltrattamenti in fa...
Cassazione: maltrattamenti in famiglia non determinano pericolosità sociale dello straniero ai fini dell'espulsione
C.G. - 29/09/13 - di Marco Massavelli - Corte di Cassazione Civile, sezione VI, sentenza n. 21796 del 24 settembre 2013. La commissione di atti ...