Articoli e sentenze su incidenti stradali
Le ultime news, gli articoli e le sentenze più significative della Cassazione e dei giudici di merito in materia di incidenti stradali

Cassazione: lo 0,5% non è invalidità permanente
Lucia Izzo - 12/07/20 - Per la Suprema Corte, la CTU ha funzione percipiente se verte su elementi già allegati dalla parte. Lo 0,5% di invalidità permanente non ha riscontro né sul piano tabellare né medico legale
Cassazione: più alto il danno da invalidità permanente alla laureanda
Annamaria Villafrate - 04/06/20 - Per stimare il danno patrimoniale di una laureanda vittima di incidente occorre valutare la possibile professione futura se fosse rimasta sana e i postumi
Colpo di frusta: nessun automatismo tra danno biologico e danno morale
Lucia Izzo - 11/04/20 - La Cassazione, pronunciandosi in materia di lesione del rachide cervicale, perimetra i confini dell'accertamento clinico strumentale e precisa l'assenza di automatismi tra danno biologico e morale
Incidenti stradali: concorso di colpa per l'auto ferma in corsia d'emergenza senza necessità
Annamaria Villafrate - 01/04/20 - Per la Cassazione, l'investimento dell'auto ferma in corsia di emergenza non esclude il concorso del suo conducente se non prova il guasto che lo avrebbe costretto a fermarsi
Danno biologico: indennizzi rivalutati
Lucia Izzo - 28/03/20 - Rivalutati del +1,1% gli indennizzi del danno biologico erogati dall'INAIL che fornisce ulteriori precisazioni sull'ambito di applicazione
Danno biologico
Valeria Zeppilli - 16/03/20 - Il danno biologico consiste nella lesione, temporanea o permanente, dell’integrità fisica o psichica della persona, bene costituzionalmente garantito
Incidenti stradali: dal risarcimento va sottratta l'indennità di accompagnamento
Lucia Izzo - 19/01/20 - La Cassazione ribadisce che dal risarcimento alla vittima del sinistro va sottratto l'importo delle provvidenze pubbliche
Tabelle Milano: da applicare quelle vigenti alla liquidazione del danno
Lucia Izzo - 28/12/19 - Per la Cassazione devono applicarsi le Tabelle di Milano vigenti al momento della liquidazione del danno, dunque alla decisione della causa, e non quelle in vigore in precedenza
Danno biologico: indennizzi aumentati dell'1,1%
Lucia Izzo - 30/11/19 - Lo conferma il Decreto del Ministro del lavoro e delle politiche sociali n. 147/2019 che recepisce la proposta dell'INAIL fondata sulla variazione degli indici ISTAT
Incidenti stradali: non ha colpa il pedone che attraversa vicino alle strisce
Lucia Izzo - 26/11/19 - Per la Cassazione, il sinistro non è imputabile al pedone che attraversa in prossimità delle strisce. La distanza dalle stesse va valutata in base al complessivo quadro dell'avvenimento
Danno biologico: come cambia dopo le nuove tabelle
Lucia Izzo - 01/11/19 - L'INAIL chiarisce le novità inerenti l'indennizzo del danno biologico dopo l'approvazione delle nuove tabelle per il triennio 2019-2021
Danno biologico: via libera alle nuove tabelle, indennizzi aumentati del 40%
Lucia Izzo - 18/10/19 - Via libera dell'INAIL al D.M. 45/2019 contenente le nuove tabelle degli indennizzi del danno biologico per il triennio 2019-2021
Incidenti stradali: aumenta il danno biologico
Lucia Izzo - 18/08/19 - Aggiornati dal MISE, con maggiorazione dello 0,9% secondo indice ISTAT, gli importi per risarcimento danno biologico per lesioni di lieve entità derivanti da sinistri stradali
Danno biologico: aggiornate le tabelle del Tribunale di Roma
Lucia Izzo - 17/07/19 - Il Tribunale capitolino ha approvato le Tabelle per il 2019 di liquidazione del danno non patrimoniale e aggiunto una tabella ad hoc per i congiunti vittima di lesioni
Incidente stradale: quando il pedone ha torto
Annamaria Villafrate - 14/07/19 - Ecco quando, secondo la giurisprudenza di merito e di legittimità, il pedone concorre o è responsabile esclusivo del proprio investimento
Cosa deve fare chi è coinvolto in un incidente stradale?
Annamaria Villafrate - 09/04/19 - Dall'obbligo di soccorrere un ferito in stato di bisogno, a quello di prestare assistenza previsto dal Codice della strada, cosa fare in caso di sinistro
Incidente stradale: valore probatorio pieno per il verbale della polizia
Annamaria Villafrate - 07/04/19 - Il verbale di contestazione redatto dalla Polizia Stradale dopo un incidente fa piena prova fino a querela di falso, trattandosi di un atto pubblico
Incidenti stradali: lucro cessante anche oltre i 18 anni ai figli della vittima
Lucia Izzo - 12/03/19 - Per la Cassazione è inadeguata la soglia ultima fissata in 15 anni per tutti perché il mantenimento del genitore può protrarsi anche oltre i 18 anni se manca l'indipendenza economica
La Cassazione sulla liquidazione del danno da incapacità lavorativa
Lucia Izzo - 19/02/19 - Gli Ermellini rammentano che per risarcire il danno da perdita della capacità lavorativa specifica è necessario dimostrare l'effettivo pregiudizio economico
Incidenti: i nuovi importi per il risarcimento del danno biologico
Lucia Izzo - 09/02/19 - Aggiornati dal MISE gli importi per il risarcimento del danno biologico per lesioni di lieve entità derivanti da sinistri stradali
Constatazione amichevole di incidente stradale
Valeria Zeppilli - 31/01/19 - A cosa serve il modulo CAI, quando compilarlo e quanti "CID" utilizzare. Cosa c'è da sapere in generale sulla constatazione amichevole di incidente stradale
Danno biologico: le nuove tabelle di Roma sempre più lontane da quelle di Milano
Valeria Zeppilli - 16/01/19 - Il Tribunale di Roma ha pubblicato le nuove tabelle sul danno biologico, motivando ampiamente sulle ragioni che lo portano a discostarsi dai parametri adottati a Milano
Cassazione: demansionamento del lavoratore e danno biologico
Emanuela Foligno - 26/11/18 - Interessante arresto della Suprema Corte su un caso di demansionamento del lavoratore, onere della prova e risarcimento del danno
La Cassazione su danno biologico e dinamico-relazionale
Carlo Casini - 16/11/18 - L'attribuzione di una somma per pregiudizi estranei alla determinazione medico-legale
Incidente stradale: chi fa retromarcia ha torto?
Lucia Izzo - 01/10/18 - Per la Cassazione il conducente deve adottare ogni cautela per compiere la manovra di retromarcia in sicurezza anche facendosi eventualmente aiutare da una persona a terra se la visuale non è libera per non incorrere in responsabilità
Incidente stradale: micropermanenti risarcibili anche senza radiografie
Lucia Izzo - 15/09/18 - Per la Cassazione non è indispensabile il referto strumentale per immagini, a meno che il danneggiato non lamenti una patologia difficilmente accertabile con la sola visita medica
Danno biologico: aumento di 1,10 punti percentuali
Valeria Zeppilli - 24/08/18 - Scatta il primo aumento dell'indennizzo per il danno biologico erogato dall'Inail per infortuni e malattie dopo la legge di bilancio 2016
Incidenti stradali: il CID non prova l'ammontare dei danni
Lucia Izzo - 06/08/18 - Per la Cassazione il modello CID contiene una presunzione, ma resta sempre a carico del danneggiato dimostrare la concreta sussistenza del danno
Cassazione: sì all'azione diretta per l'incidente stradale in cantiere
Giovanni De Lorenzo - 02/08/18 - Un'area che, sebbene privata, è aperta ad un numero indeterminato di persone, che vi hanno accesso giuridicamente lecito, può equipararsi alla strada di uso pubblico
Danno biologico: dal 1° luglio la rivalutazione INAIL
Annamaria Villafrate - 10/06/18 - Dal primo luglio 2018 gli importi delle prestazioni economiche INAIL per danno biologico verranno rivalutate nella misura dell'1,10%
Incidente stradale: responsabile il ciclista per il sorpasso azzardato
Lucia Izzo - 28/05/18 - Per la Cassazione, va ritenuto esclusivamente responsabile del sinistro stradale il ciclista che ha effettuato un sorpasso avventato
Incidenti stradali e pedoni: il vademecum della Cassazione
Lucia Izzo - 22/05/18 - Gli Ermellini rammentano gli obblighi a carico dei conducenti per prevenire i rischi di un investimento e la responsabilità in caso di sinistro con vittime i pedoni
Il danno biologico terminale
Annamaria Villafrate - 21/04/18 - Cos'è il danno biologico terminale, la comparazione con il danno catastrofale, l'ufficializzazione delle Tabelle di Milano e i criteri di liquidazione
Danno biologico: il decalogo della Cassazione
Valeria Zeppilli - 28/03/18 - Le conseguenze del danno alla salute sugli aspetti "dinamico-relazionali" non giustificano alcuna personalizzazione se sono generali e inevitabili per tutti coloro che abbiano patito la stessa lesione
Incidente stradale: non responsabile il Comune se manca il segnale di stop
Lucia Izzo - 23/01/18 - Per la Cassazione i conducenti devono attraversare l'incrocio con prudenza. Va provato il nesso causale tra l'omissione ascritta all'amministrazione e il danno
Incidente stradale: niente danni per l'aquaplaning
Valeria Zeppilli - 17/01/18 - Per la Cassazione si tratta, infatti, di una causa sopravvenuta idonea a escludere il rapporto di causalità
Cassazione: danno da perdita capacità lavorativa dopo incidente stradale va provato
Francesco Pandolfi - 06/01/18 - Il professionista che abbia riportato a seguito di incidente stradale invalidità permanente ai fini del risarcimento per lucro cessante deve provare il nesso causale tra calo dei redditi e lesioni patite
La lettera per la richiesta di risarcimento danni da incidente stradale
Valeria Zeppilli - 22/12/17 - Guida legale con fac-simile di lettera
Incidente stradale: non basta drogarsi e guidare per il reato
Stefano Tamagna - 22/12/17 - Per il reato di guida sotto stupefacenti aggravata da incidente stradale è infatti necessario guidare in stato di alterazione