Annamaria Villafrate - 09/11/20 -
Per la Cassazione, il requisito della convivenza necessaria ai fini dell'assegnazione della casa familiare sussiste anche se il figlio maggiorenne torna solo nei weekend
Annamaria Villafrate - 12/04/20 -
Per la Cassazione deve essere demolito l'immobile costruito abusivamente, non rileva che sia casa familiare e che l'ordine di demolizione sia tardivo
Annamaria Villafrate - 25/03/20 -
Il tribunale di Castrovillari riporta l'attenzione sull'interpretazione dell'art. 337 sexies c.c. seguendo il solco della giurisprudenza di legittimità e costituzionale
Isabella Tammaro - 07/10/19 -
La soluzione al quesito è strettamente connessa all'esatta qualificazione giuridica del negozio di comodato: comodato precario o comodato ordinario?
Isabella Tammaro - 06/10/19 -
Per la Cassazione, il coniuge separato che occupa la casa familiare data in comodato all'altro partner e di proprietà di soggetto terzo è detentore qualificato e non già compossessore
Lucia Izzo - 05/10/19 -
Per il Tribunale di Roma la presenza di una scala interna che collega i due appartamenti impone di considerarli come un'unica abitazione da assegnare al genitore collocatario prevalente dei minori
Giulia Aldini - 16/06/19 -
Il diritto di abitazione del coniuge, del partner dell'unione civile o del convivente superstite nella casa familiare. Cosa prevede il codice civile, la legge Cirinnà e la giurisprudenza
Annamaria Villafrate - 08/05/19 -
La Cassazione precisa che ai fini dell'assegnazione della casa familiare occorre che il figlio trascorra stabilmente il suo tempo nell'abitazione
Sabrina filosa - 06/05/19 -
Assegnazione della casa familiare opponibile solo con clausola di rispetto o precedente comodato? Le linee guida della Cassazione
Annamaria Villafrate - 05/05/19 -
La Cassazione enuncia un nuovo principio di diritto che risolve il conflitto che si crea tra vendita di un immobile a un terzo e assegnazione dello stesso all'ex coniuge
Lucia Izzo - 31/03/19 -
Per la Cassazione la cancellazione del beneficio è giustificata dal nesso tra uso dell'abitazione fino alla vendita del bene ed entità dell'assegno
Valeria Zeppilli - 20/03/19 -
Sebbene l'assegnazione della casa familiare non sia una componente del mantenimento, i due provvedimenti si influenzano reciprocamente
Matteo Santini - 11/03/19 -
Godimento della casa familiare, presupposti, modifica o revoca dell'assegnazione, spese. Guida al regime di assegnazione della casa familiare ai sensi della recente giurisprudenza
Lucia Izzo - 27/12/18 -
La Consulta estende la misura a indagati o imputati per lesioni volontarie lievissime verso figli naturali, discendenti, ascendenti, coniuge, separati, divorziati, conviventi e unioni civili
Valeria Zeppilli - 23/11/18 -
In cosa consiste, quando è disposta e cosa comporta l'assegnazione della casa familiare (o casa coniugale). Guida completa con giurisprudenza
Emanuela Foligno - 13/11/18 -
L’assegnazione della casa familiare, il comodato d'uso, la cessazione del diritto e la giurisprudenza in materia di assegnazione della casa coniugale
Lucia Izzo - 22/10/18 -
Per la Cassazione è legittima l'assegnazione al coniuge che convive con la ragazza, maggiorenne e non autosufficiente economicamente, che studia fuori, ma ha comunque mantenuto uno stabile collegamento con l'abitazione
Valeria Zeppilli - 09/10/18 -
Cos'è la casa familiare e cosa succede in caso di separazione o divorzio. Guida ad uno degli aspetti oggetto di maggiore litigiosità tra gli ex coniugi
Valeria Zeppilli - 10/04/18 -
Con la modifica dell'art. 388 c.p. sono state estese le ipotesi in cui può configurarsi il reato di mancata esecuzione dolosa di un provvedimento del giudice
Valeria Zeppilli - 21/11/17 -
Per la Cassazione, se l'abitazione è destinata a casa familiare, il contratto dura sino a quando perdurano le esigenze abitative
Valeria Zeppilli - 20/05/17 -
Possono beneficiare dei permessi anche i lavoratori che dimorino altrove, purché prestino un'assistenza continuativa al portatore di handicap
Lucia Izzo - 13/06/16 -
Occorre compensare infatti il vantaggio del coniuge che vive nell'appartamento in comproprietà. L'assegno sarà ridotto quando l'ex lascerà l'immobile
Lucia Izzo - 31/01/16 -
Nonostante la suocera conceda l'immobile in comodato al figlio 'finché non le serve', ciò non giustifica la possibilità di recedere ad nutum
Valeria Zeppilli - 20/12/15 -
La parziale dissoluzione del nucleo familiare a seguito di separazione dei coniugi non comporta la cessazione del contratto
Valeria Zeppilli - 27/08/15 -
Il valore capitale dei diritti di uso e di abitazione del coniuge sulla casa coniugale va detratto dal valore dell'asse ereditario
Licia Albertazzi - 04/10/14 -
L'intervenuta separazione dei coniugi non è di per sé fatto determinante e legittimante la revoca del comodato d'uso. Tutto dipende dal tipo di contratto
A.V. - 25/05/14 -
Le dinamiche per l'assegnazione della casa familiare rappresentano spesso una questione spinosa. A volte però la soluzione potrebb...
A.V. - 17/04/14 -
Avv. Maria Pia LessiCon sentenza 4852014 il Tribunale di Livorno Ha ritenuto non addebitabile al marito la separazione nonostante ...
Avv. Barbara Pirelli - 10/03/14 -
Avv.Barbara Pirelli del Foro di Taranto; email: barbara.pirelli@gmail.comCome accade nella maggior parte dei casi, in sede di sepa...
Avv. Barbara Pirelli - 07/01/14 -
Avv. Barbara Pirelli del Foro di Taranto
E-mail: barbara.pirelli@gmail.comLa casa coniugale, dopo la separazione, non può essere ...