L'assegnazione della casa coniugale è disciplinata dall'art. 337 sexies c.c. nell'interesse prioritario dei figli, per questo la giurisprudenza recente la esclude in assenza di figli

Casa familiare: cos'è

[Torna su]

L'assegnazione della casa familiare è il provvedimento che il giudice adotta (o la decisione che le parti comunemente prendono in caso di negoziazione) con il quale si stabilisce chi, successivamente alla separazione o al divorzio, continuerà a vivere nella casa che un tempo fu della famiglia.

Tutto chiaro, ma detto questo, che cos'è la casa familiare?

La casa familiare, chiamata anche casa coniugale, è il luogo in cui si svolgeva la vita coniugale e familiare e che rappresentava il centro di aggregazione della famiglia.

Perché possa parlarsi di casa familiare, è necessario che il godimento dell'immobile fosse caratterizzato da abitualità, stabilità e continuità.

Per approfondimenti vai alla guida: "La casa familiare"

Finalità dell'assegnazione

[Torna su]

L'assegnazione della casa familiare è un provvedimento che mira ad assicurare ai soggetti più deboli della famiglia la conservazione dello stesso ambiente di vita che caratterizzava l'epoca in cui la famiglia era ancora unita. Esso è volto a tutelare i figli e a rendere per gli stessi meno traumatico lo scioglimento del legame tra i genitori.

L'assegnazione va valutata dal giudice nella regolazione dei rapporti economici tra ex.

Presupposti dell'assegnazione della casa coniugale

[Torna su]

La circostanza che la finalità principale dell'assegnazione della casa coniugale sia quella di tutelare i figli ha posto il problema di comprendere se, in assenza di prole, la stessa possa essere assegnata anche al coniuge collocatario non proprietario, costringendo il proprietario a trovare un'altra sistemazione.

Assegnazione casa coniugale senza figli

[Torna su]

Sul punto, la giurisprudenza della Cassazione da diversi anni è sempre più orientata nell'escludere tale possibilità in quanto la tutela del coniuge più debole può essere soddisfatta dalla previsione di un contributo economico a titolo di mantenimento.

Come ha avuto modo infatti di chiarire la Cassazione nella pronuncia n. 24254/2018 : "in materia di separazione o divorzio, l'assegnazione della casa familiare, pur avendo riflessi anche economici, particolarmente valorizzati dalla della L. 1 dicembre 1970, n. 898, art. 6, comma 6, (come sostituito dalla L. 6 marzo 1987, n. 74, art. 11), è finalizzata all'esclusiva tutela della prole e dell'interesse di questa a permanere nell'ambiente domestico in cui è cresciuta, onde, finanche nell'ipotesi in cui l'immobile sia di proprietà comune dei coniugi, la concessione del beneficio in questione resta subordinata all'imprescindibile presupposto dell'affidamento dei figli minori o della convivenza con figli maggiorenni ma economicamente non autosufficienti (e plurimis, Cass. 7 febbraio 2018, n. 3015; Cass. 18 settembre 2013, n. 21334; Cass. 21 gennaio 2011, n. 1491; Cass. 10 agosto 2007, n. 17643; Cass. 14 maggio 2007, n. 10994; Cass. 22 marzo 2007, n. 6979; Cass. 19 settembre 2006, n. 20256; Cass. 26 gennaio 2006, n. 1545; Cass. 6 luglio 2004, n. 12309);

Assegnazione parziale

[Torna su]

In ogni caso, non sempre la casa familiare viene assegnata a un solo coniuge. Se la stessa è grande e si presta a essere divisa e, soprattutto, i rapporti tra ex lo permettono, è anche possibile suddividerla in due unità abitative e assegnarne una a ciascun coniuge. In tal modo, i figli sono anche nelle condizioni migliori per mantenere rapporti adeguati con entrambi i genitori.

Trascrizione dell'assegnazione

[Torna su]

Il provvedimento di assegnazione della casa coniugale può essere trascritto nei registri immobiliari della Conservatoria. In tal modo, l'assegnatario si pone al riparo da eventuali pretese del terzo cui il coniuge proprietario dell'immobile abbia alienato lo stesso o che comunque vanti diritti sulla casa.

Come chiarito infatti dalla Cassazione n. 7978: "il conflitto tra diritti incompatibili secondo il principio della priorità della trascrizione di cui all'art.2644 c.c. può all'evidenza operare solo se il provvedimento giudiziale di assegnazione è stato trascritto (così espressamente in motivazione Cass. n. 7776/2016), non avendo, invece, alcun senso interrogarsi sull'opponibilità o meno al successivo acquirente, in base a quel principio, del provvedimento di assegnazione non trascritto."

Revoca dell'assegnazione

[Torna su]

Il provvedimento di assegnazione della casa coniugale può essere revocato dal giudice, se l'interesse dei figli lo permette.

La revoca si ha innanzitutto quando vengono meno i presupposti che hanno giustificato l'assegnazione, quindi, ad esempio, quando i figli divengono maggiorenni ed economicamente autosufficienti.

Altre ipotesi che possono legittimare la revoca sono l'avvio di una nuova convivenza more uxorio da parte dell'assegnatario o il suo nuovo matrimonio e la circostanza che lo stesso cessi di abitare stabilmente nella casa coniugale.

Giurisprudenza sull'assegnazione della casa coniugale

[Torna su]

Ecco quanto statuito da alcune recenti sentenze della Corte di cassazione in merito di assegnazione della casa coniugale.

Cassazione civile SS.UU. n. 18641/2022

L'attribuzione dell'immobile adibito a casa familiare in proprietà esclusiva dell'assegnatario in sede di divisione configura una causa automatica di estinzione (così si esprime testualmente la menzionata Cass. n. 33068/2018) del diritto di godimento con tale destinazione, che comporta il conferimento allo stesso immobile di un valore economico pieno corrispondente a quello venale di mercato. Questo perché la Cassazione ha ritenuto condivisibile il seguente orientamento: "nel caso in cui lo scioglimento della comunione immobiliare si attui mediante attribuzione dell'intero al coniuge affidatario della prole, il valore dell'immobile oggetto di divisione non può risentire del diritto di godimento già assegnato allo stesso a titolo di casa coniugale, poiché esso viene ad essere assorbito o a confondersi con la proprietà attribuitagli per intero, con la conseguenza che, ai fini della determinazione del conguaglio in favore dell'altro coniuge, bisognerà porre riferimento, in proporzione alla quota di cui era comproprietario, al valore venale dell'immobile attribuito in proprietà esclusiva all'altro coniuge, risultando, a tal fine, irrilevante la circostanza che nell'immobile stesso continuino a vivere i figli minori o non ancora autosufficienti rimasti affidati allo stesso coniuge divenutone proprietario esclusivo, in quanto il relativo aspetto continua a rientrare nell'ambito dei complessivi e reciproci obblighi di mantenimento della prole da regolamentare nella sede propria, con la eventuale modificazione in proposito dell'assegno di mantenimento.

Cassazione civile SS.UU. n. 21761/2021

Sono valide le clausole dell'accordo di divorzio a domanda congiunta, o di separazione consensuale, che riconoscano ad uno o ad entrambi i coniugi la proprietà esclusiva dì beni mobili o immobili, o di altri diritti reali, ovvero ne operino il trasferimento a favore di uno di essi, o dei figli, al fine di assicurarne il mantenimento; il suddetto accordo di divorzio di separazione, in quanto inserito nel verbale di udienza, redatto da un ausiliario del giudice e destinata a far fede di ciò che in esso attestato, assume forma di atto pubblico ai sensi e per gli effetti dell'articolo 2699 cod. civ. e, ove implichi il trasferimento di diritti reali immobiliari, costituisce dopo la sentenza di divorzio resa ai sensi dell'articolo 4, comma 16, della legge numero 898 del 1970 che, in relazione le pattuizioni aventi ad oggetto le condizioni inerenti alla prole e ai rapporti economici, ha valore di pronuncia dichiarativa ovvero dopo l'omologazione che lo rende efficace, valido titolo per la trascrizione a norma dell'articolo 2657 codice civile; la validità dei trasferimenti immobiliari presuppone l'attestazione, da parte del cancelliere, che le parti abbiano prodotto gli atti e rese le dichiarazioni di cui l'articolo 29, comma 1 bis della legge numero 52 del 1985; non produce nullità del trasferimento, il mancato compimento da parte dell'ausiliario, dell'ulteriore verifica circa l'intestatario catastale dei beni trasferiti e la sua conformità con le risultanze dei registri immobiliari.

Valeria Zeppilli

Foto: 123rf.com
Altri articoli che potrebbero interessarti:
In evidenza oggi: