Sei in: Home » Archivio Articoli

Archivio articoli

Archivio delle sole news
Articoli più letti | Ultimi 30 | Archivio per data | Guide legali | Attualità | Ultima ora | Categorie | Tag |

Articoli più letti negli ultimi 7 giorni

Stalking procedibile a querela se lo è anche il reato connesso
Stalking procedibile a querela se lo è anche il reato connessoPer la Consulta, se il reato connesso diventa procedibile a querela, anche gli atti persecutori torna


Codice Rosso: risultati, criticità e prospettive
Codice Rosso: risultati, criticità e prospettiveUna panoramica dopo l'entrata in vigore della legge sul Codice Rosso e successive modifiche e risultati ottenu


Gratuito patrocinio: ok alla certificazione consolare allo straniero
Gratuito patrocinio: ok alla certificazione consolare allo stranieroPer la Consulta non è illegittima la disciplina del patrocinio a spese dello


I controlli alle strutture sanitarie private convenzionate con le ASP
I controlli alle strutture sanitarie private convenzionate con le ASPLe caratteristiche dei controlli sanitari, amministrativi e contabili delle strutture specialis


La rivoluzione della micromobilità
La rivoluzione della micromobilitàMonopattini Elettrici tra Normativa e Futuro della Mobilità Urbana


La sentenza della Corte di Giustizia sui "Paesi terzi sicuri"
La sentenza della Corte di Giustizia sui "Paesi terzi sicuri"Si è concluso il rinvio pregiudiziale alla Corte di Giustizia europea, avviato dal Tribunale di


I costi della manodopera sono ribassabili direttamente
I costi della manodopera sono ribassabili direttamentePer il Consiglio di Stato (sez. V n. 5712/2025) non serve il fantasioso "ribasso indiretto"


Vizio di mente prevalente rispetto alle aggravanti della rapina
Vizio di mente prevalente rispetto alle aggravanti della rapinaPer la Consulta, l'attenuante del vizio parziale di mente deve poter essere considerata prevalente rispe


Green Deal e sovranità alimentare
Green Deal e sovranità alimentareLa sfida dell'agricoltura italiana tra sostenibilità e competitività


Fine vita: la Consulta sull'intervento del terzo
Fine vita: la Consulta sull'intervento del terzoLe questioni sul possibile intervento attivo del terzo sono inammissibili per difetto di motivazione circ


Gli ultimi 30 articoli pubblicati su studiocataldi.it

Fine vita: la Consulta sull'intervento del terzo
Fine vita: la Consulta sull'intervento del terzo Con la sentenza n. 132/2025, la Corte costituzionale ha dichiarato inammissibili le questioni di legittim


Green Deal e sovranità alimentare
Green Deal e sovranità alimentareL'Europa si trova oggi di fronte a un paradosso che potrebbe compromettere definitivamente la sua autonomia alimentar


Vizio di mente prevalente rispetto alle aggravanti della rapina
Vizio di mente prevalente rispetto alle aggravanti della rapina È costituzionalmente illegittimo il divieto di considerare prevalente o equivalente, in sede di determin


Gratuito patrocinio: ok alla certificazione consolare allo straniero
Gratuito patrocinio: ok alla certificazione consolare allo straniero Con la sentenza numero 119/2025, la Corte costituzionale ha dichiarato non f


La sentenza della Corte di Giustizia sui "Paesi terzi sicuri"
La sentenza della Corte di Giustizia sui "Paesi terzi sicuri" Premessa Il giudizio ha ad oggetto le due domande di pronuncia pregiudiziale proposte dal Trib


Legittima l'esclusione dalla gara per obblighi superiori a 5mila euro
Legittima l'esclusione dalla gara per obblighi superiori a 5mila euro La Corte costituzionale, con la sentenza numero 138/2025, ha dichiarato la non fondate


Piani triennali fabbisogno sanitario: l'intervento della Consulta
Piani triennali fabbisogno sanitario: l'intervento della Consulta Con la sentenza numero 114/2025, la Corte ha dichiarato l'illegittimità costituzi


Stalking procedibile a querela se lo è anche il reato connesso
Stalking procedibile a querela se lo è anche il reato connesso Con la sentenza numero 123/2025, la Corte ha ritenuto parzialmente incostituzionale una disposizione


I controlli alle strutture sanitarie private convenzionate con le ASP
I controlli alle strutture sanitarie private convenzionate con le ASP Con la legge nr. 833/1978 istitutiva in Italia del Servizio Sanitario Nazionale, ai sensi dell


La rivoluzione della micromobilità
La rivoluzione della micromobilitàNell'agosto 2025, mentre le città italiane si preparano ad affrontare una nuova stagione di mobilità urbana, l'obbligo di ass


I costi della manodopera sono ribassabili direttamente
I costi della manodopera sono ribassabili direttamente La decisione di Palazzo Spada del 2 luglio u.s. n. 5712, è comprensibile richiamando il dettato dell'art. 41,


Codice Rosso: risultati, criticità e prospettive
Codice Rosso: risultati, criticità e prospettive Il Codice Rosso (Legge 19 luglio 2019, n. 69) rappresenta una delle più importanti riforme recenti nel panora


Patti pre-divorzio: l'autonomia negoziale dei coniugi
Patti pre-divorzio: l'autonomia negoziale dei coniugiLa vicenda sottesa e la questione giuridica La questione centrale affrontata dalla Suprema Cor


La validazione dei dati di consumo: conoscenza giuridica impossibile
La validazione dei dati di consumo: conoscenza giuridica impossibile Nel mercato elettrico regolato, il dato di misura del display costituisce l'unica fonte


Impugnazione licenziamento: più tempo per il lavoratore in stato di incapacità
Impugnazione licenziamento: più tempo per il lavoratore in stato di incapacità L'articolo 6, primo comma, della legge 15 luglio 1966, numero 604


Esenzione ICI: dimora abituale del contribuente non dei familiari
Esenzione ICI: dimora abituale del contribuente non dei familiariLa Corte costituzionale, con la sentenza numero 112/2025, ha dichiarato l'illegittimità costituzionale dell


No allo scioglimento delle coop che si sottraggono a inviti autorità
No allo scioglimento delle coop che si sottraggono a inviti autoritàLo scioglimento delle cooperative solo perché si sottraggono agli invit


COLTIVAITALIA: il governo stanzia un miliardo di euro
COLTIVAITALIA: il governo stanzia un miliardo di euro Il Consiglio dei Ministri ha approvato in via definitiva il 24 luglio 2025 il disegno di legg


La riforma del D.M. 77/2022: una nuova sanità fast and slow!
La riforma del D.M. 77/2022: una nuova sanità fast and slow! Nello scenario della legislazione Europea, particolare rilievo merita la riforma at


Condannati reati ostativi: legittimo escluderli dalle pene sostitutive
Condannati reati ostativi: legittimo escluderli dalle pene sostitutiveRientra nella discrezionalità del legislatore la scelta, compiuta dalla riforma Cartabia, di non conse