- Cos'è la pensione di reversibilità
- Chi ha diritto alla pensione dei superstiti
- Quando il coniuge ha diritto alla pensione di reversibilità
- Come funziona la pensione di reversibilità
- A chi spetta la reversibilità
- Pensione di reversibilità: come si calcola
- Pensione di reversibilità: aumenti 2022
- Pensione di reversibilità non arriva
- Quando si perde la pensione di reversibilità
- Indennità una tantum ai superstiti
Cos'è la pensione di reversibilità
Chi ha diritto alla pensione dei superstiti
Quando il coniuge ha diritto alla pensione di reversibilità
Come funziona la pensione di reversibilità
A chi spetta la reversibilità
- il coniuge superstite anche separato o divorziato se titolare di assegno divorzile,
- i figli (anche adottivi o affiliati) minorenni, inabili, studenti entro il 21° anno di età o 26° se universitari e a carico,
- i nipoti a carico del pensionato alla sua morte.
Quanto spetta a una vedova della pensione del marito?
La pensione di reversibilità, come appena accennato, spetta anche all'ex coniuge: egli, per ciò che riguarda la possibilità di vedersi attribuita la pensione di reversibilità, ha gli stessi diritti del coniuge non divorziato.
Infatti, la solidarietà post-coniugale oltre a dare diritto all'assegno di divorzio, giustifica l'attribuzione all'ex coniuge di alcune prestazioni previdenziali previste in favore del coniuge (in costanza di matrimonio) [1].
Presupposti fondamentali al ricorrere dei quali è subordinata la pensione di reversibilità del coniuge divorziato sono:
- non passaggio a nuove nozze;
- titolarità dell'assegno ai sensi dell'art.5;
- anteriorità del rapporto da cui trae origine il trattamento pensionistico alla sentenza di divorzio.
Si precisa che al coniuge divorziato superstite, titolare dell'assegno post-matrimoniale, oltre alla pensione di reversibilità, spettano anche le indennità previste per il coniuge deceduto [2].
Concorso tra ex coniuge e coniuge superstite
Infatti, il secondo comma dell'art.9 dispone che il coniuge divorziato "in caso di morte dell'ex coniuge ed in assenza di un coniuge superstite, avente i requisiti per la pensione di reversibilità, ha diritto, se non passato a nuove nozze e sempre che sia titolare di assegno ai sensi dell'art.5, alla pensione di reversibilità, sempre che il rapporto da cui trae origine il trattamento pensionistico sia anteriore alla sentenza".
Il terzo comma dispone invece che "qualora esista un coniuge superstite avente i requisiti per la pensione di reversibilità, una quota della pensione e degli altri assegni a questi spettanti è attribuita dal Tribunale, tenendo conto della durata del rapporto, al coniuge rispetto al quale è stata pronunciata la sentenza di scioglimento o cessazione degli effetti civili del matrimonio e che sia titolare dell'assegno di cui all'art.5 …".
Il criterio della "durata"
Il legislatore ha stabilito che la pensione di reversibilità, in caso di concorso tra ex coniuge e coniuge superstite sia attribuita tenendo conto della "durata del rapporto".Di tutt'altro avviso sono le sentenze della Corte di Cassazione [4] che hanno sostenuto la possibilità di far concorrere, con il criterio della durata dei rispettivi periodi matrimoniali, valutazioni di carattere diverso, sia pure con funzione meramente correttiva. Tale assunto ha ricevuto l'avvallo decisivo della Corte Costituzionale [5].
A seguito della decisione della Corte Costituzionale, la Giurisprudenza ha affermato con più enfasi che il criterio della durata del rapporto (matrimoniale) non può essere considerato l'unico parametro e che esso non può essere pedissequamente seguito, in quanto la sua applicazione esclusiva contrasta con la razionalità ed il buon senso [6]. Altri criteri cui riferirsi sono quelli utilizzabili nella liquidazione dell'assegno divorzile, come l'ammontare dell'assegno, le condizioni economiche dei coniugi concorrenti, che si integrerebbero con la durata dei rispettivi matrimoni.
Si segnala, infine, una recente Cassazione, che ha affermato che "La ripartizione della pensione di reversibilità tra ex coniuge e coniuge superstite deve essere determinata in relazione alla situazione esistente al momento del decesso al quale è collegato il beneficio previdenziale, e non può tener conto di fatti sopravvenuti, atteso che l'art.9, comma 3, l. n.898/1970, e successive modifiche, diversamente da quanto previsto dal comma 1, stesso articolo, non contempla la possibilità di revisione della effettuata ripartizione della pensione di reversibilità in relazione alla sopravvenienza di giustificati motivi".
Apparirà, quindi, equo considerare, nella valutazione della durata, anche i numerosi casi in cui la convivenza del secondo coniuge sia iniziata prima del secondo matrimonio al tempo in cui era già intervenuta la separazione giudiziale per il precedente rapporto.
Reversibilità a figli e nipoti
Oltre che al coniuge e all'ex coniuge, come visto la reversibilità spetta anche ai figli, benché solo a quelli che si trovino in determinate condizioni.
Essa, infatti, spetta innanzitutto ai minori di diciotto anni.
Ne hanno poi diritto gli studenti di scuola media secondaria di età compresa tra i 18 e i 21 anni, a carico del genitore che è deceduto purché non svolgano attività lavorativa.
La reversibilità spetta inoltre ai figli studenti universitari, per tutta la durata del corso di laurea e non oltre i 26 anni, a carico del genitore deceduto anche in questo caso a condizione che non svolgano attività lavorativa.
Infine il diritto a tale prestazione spetta ai figli inabili, a prescindere dall'età, purché a carico del pensionato.
Si segnala che ai figli vanno equiparati i nipoti: anche questi hanno infatti diritto alla pensione di reversibilità quando siano minorenni e a carico del dante causa.
Reversibilità ai genitori
In alcuni casi la pensione di reversibilità spetta anche ai genitori, ma in questo caso il pensionato non deve aver lasciato in vita né coniuge, né figli, né nipoti.
I genitori, poi, dovevano essere a suo carico al momento del decesso, devono avere almeno 65 anni di età e non devono essere titolari di pensione diretta o indiretta.
Reversibilità a fratelli e sorelle
La pensione di reversibilità, in mancanza di coniuge, figli, nipoti e genitori, può spettare anche ai fratelli celibi e alle sorelle nubili, purché a carico del defunto e inabili al lavoro.
Pensione di reversibilità: come si calcola
In ogni caso, ai superstiti beneficiari della pensione di reversibilità non viene erogato l'intero importo che spettava al defunto a titolo di pensione.
In particolare, essa è infatti calcolata in base alle seguenti quote percentuali della pensione:
- 60%, se a beneficiarne è solo il coniuge,
- 70%, se è erogata in favore di un solo figlio,
- 80%, se gli aventi diritto sono il coniuge e un figlio o due figli senza coniuge,
- 100%, se ad avere diritto alla reversibilità sono il coniuge e due figli o tre o più figli.
Per ogni altro familiare diverso da questi soggetti e dai nipoti si applica una maggiorazione del 15%.
Resta da dire che se i superstiti possiedono altri redditi, la somma di denaro erogata subisce, a seconda dell'importo di questi, una decurtazione del 25% (importo superiore a tre volte il trattamento minimo annuo del fondo pensioni lavoratori dipendenti), del 40% (importo superiore a quattro volte il trattamento minimo annuo del fondo pensioni lavoratori dipendenti) o del 50% (importo superiore a cinque volte il trattamento minimo annuo del fondo pensioni lavoratori dipendenti).
Pensione di reversibilità: aumenti 2022
Aumentano seppur di poco le pensioni di reversibilità del 2022, grazie alla rivalutazione, fino all'1,7%, degli importi delle pensioni. L'adeguamento, o perequazione delle pensioni, avviene infatti nell'anno in corso, nella misura percentuale definita dal Ministero dell'Economia e delle Finanze. Percentuale che farà lievitare, seppur di poco, ossia dai 25, a poco più di 73 euro, la pensione dei superstiti.
Attenzione però, perchè la percentuale di rivalutazione non è sempre applicato nella misura dell'1,7%, ma varia al variare dell'importo della pensione.
Pensione di reversibilità non arriva
La pensione di reversibilità, come anticipato, viene erogata a partire dal mese successivo a quello in cui si verifica il decesso del pensionato e il pagamento viene effettuato il primo giorno "lavorativo bancario" del mese.
La procedura di lavorazione, una volta presentata la domanda quindi è piuttosto rapida, per cui se decorso questo termine la pensione di reversibilità non arriva, è opportuno rivolgersi allo sportello Inps più vicino per chiedere le ragioni del ritardo o a un patronato per avere assistenza al riguardo.
Quando si perde la pensione di reversibilità
Il diritto alla pensione di reversibilità non sempre è a tempo indeterminato.
Per il coniuge, esso cessa nel caso in cui egli contragga un nuovo matrimonio, con diritto, tuttavia, a due annualità della quota di pensione nella misura spettante alla data delle nuove nozze, una tantum e compresa la tredicesima.
Per i figli, invece, il discorso varia a seconda del titolo in forza del quale questi godono dell'assegno. I figli minori, infatti, cessano di avere diritto alla reversibilità al compimento dei 18 anni, a meno che non siano studenti o studenti universitari, nel qual caso la soglia si eleva, rispettivamente, a 21 anni e a 26 anni di età. I figli inabili perdono il diritto se viene meno il loro stato di inabilità.
Lo stesso discorso fatto per i figli vale per i nipoti.
I genitori, invece, non beneficiano più della reversibilità se conseguono un'altra pensione, mentre i fratelli e le sorelle se conseguono un'altra pensione, contraggono matrimonio o cessano di essere inabili.
Indennità una tantum ai superstiti
L'indennità una tantum è un trattamento che viene erogato in favore dei superstiti di quei soggetti che non hanno ancora maturato il diritto alla pensione, ma che erano assicurati e la cui pensione sarebbe stata calcolata solo con il metodo contributivo.
L'indennità viene corrisposta una tantum e l'importo corrisponde alla pensione sociale in vigore al momento del decesso dell'assicurato, somma che viene moltiplicata per il numero delle annualità di contribuzione che è stata accreditata in favore del lavoratore.
L'indennità viene poi ripartita tra i superstiti che presentano i requisiti di legge per aver diritto alla misura, sono pertanto esclusi, ad esempio, coloro che hanno redditi superiori ai limiti contemplati o che beneficiano di una rendita Inail.
Leggi anche la raccolta di articoli e sentenze in materia di reversibilità
[2] Art. 9 l. n. 898/1970
[3] commi 2 e 3 dell'art.9 L. n. 898/1970
[4] Cass. n. 13041 del 9 dicembre 1992
[5] C. Cost. n. 419 del 4 novembre 1999
[6] Cass. n. 2920 del 14 marzo 2000
[7] Cass. n. 17248 del 28 luglio 2006