Approvato disegno di legge dedicato alle persone anziane
Con il comunicato stampa del 19 gennaio 2023 il Governo rende noto che il CdM ha approvato un disegno di legge delega che prevede tutta una serie di novità in materia di politiche per le persone anziane.
La riforma è prevista al fine di realizzare uno degli obiettivi del PNRR. Si vuole garantire alle persone anziane la possibilità di vivere e di curarsi presso il proprio domicilio e di semplificare e integrare le procedure di valutazione della non autosufficienza.
Attraverso la creazione di punti di accesso sul territorio si potranno elaborare inoltre progetti assistenziali su misura per il singolo anziano.
Altra misura di estremo interesse è quella che riguarda il turismo lento, ma anche quella finalizzata alla promozione di coabitazioni solidali tra soggetti appartenenti a generazioni diverse anche in case famiglia e condomini, luoghi che saranno aperti sia ai familiari che a coloro che si occupano dell'assistenza e della cura degli anziani.
Si vogliono nel contempo rafforzare gli interventi assistenziali presso il domicilio, anche per quanto riguarda le cure palliative. Interventi e misure anche in sostegno dei caregiver familiari.
Dal punto di vista economico si parla invece di un assegno universale per gli anziani non autosufficienti, che seguendo l'impostazione dell'assegno unico e universale per i figli, assorbirà misure come l'indennità di accompagnamento e altri tipi di prestazioni. Le risorse per dare attuazione alla misura saranno stanziate in un fondo apposito.
I tempi previsti sono comunque lunghi: si dovrà attendere la pubblicazione in GU, poi ci sarà l'intesa con la Conferenza unificata e infine arriveranno gli schemi dei decreti legislativi che verranno predisposti dalle Commissioni parlamentari di Camera e Senato per essere infine approvati in via definitiva.
• Foto: 123rf.com