Angelo Casella
Ultimi articoli pubblicati dall'autore Angelo Casella:

Costituisce pilastro basilare ed insostituibile di uno Stato democratico la separazione dei suoi fondamentali poteri: esecutivo (governo), legislativo (parlamento) e giudiziario (magistratura)

L'austerità e riforme demolitive dello stato sociale richieste dall'Europa hanno un supporto teorico: l'ordo-liberalismo detto anche nazi-liberalismo

L'accordo normativo quale base della configurazione democratica di una struttura sociale

Accordo contrattuale, in cosa consiste e cosa lo differenzia da un accordo normativo: ecco una panoramica del contratto dalla manifestazione della volontà delle parti all'accettazione della proposta

Una lucida analisi sui provvedimenti legislativi e governativi, in particolare in ambito sanitario, e sulle conseguenze sugli interessi della collettività

Configurabilità dell'obbligo vaccinale: la discussione è molto aperta e non mancano molti che mostrano un orientamento favorevole

Cenni di logica giuridica, un percorso che passa dal disegnare una metodologia precisa che guidi alla ricognizione del significato del fenomeno in esame

Negozio e azione di accertamento, la caratteristica tipizzante, l'accertamento incidentale e la legittimazione all'azione

Sono circa 800 i parlamentari ed ex tali che si sono vivacemente opposti al recente taglio dei vitalizi, ricorrendo ad una c.d. "Commissione contenziosa" interna. Il punto sulla situazione

Asimmetrie esegetiche in tema di legittima difesa Il concetto di proporzionalità, il concetto di desistenza, l'intervento della Cassazione

Per rispondere correttamente alla domanda, si dovrebbe preliminarmente risolvere il sempre vivace dibattito sulla natura umana tra "innatisti" e "scatole vuote"

Le caratteristiche dell'eccezione quale concetto connesso alla posizione difensiva del convenuto. L'art. 2697 c.c., l'onere della prova e i diversi interrogativi

Un'analisi dei principi della democrazia in Italia, del significato e della portata del voto, delle deviazioni e delle anomalie

E' in Commissione Affari Costituzionali una proposta di legge (di cui non a caso poco si parla), per la separazione delle carriere tra Pubblici Ministeri e Magistrati ordinari

L'indipendenza della banca centrale, un valore da difendere o un privilegio contrario agli interessi della collettività?

"Sappiamo come creare uno stimolo economico potente ed efficace. Bisogna dare soldi a chi li spende, e li spende in fretta: i poveri, i disoccupati, i lavoratori a basso reddito" (Stiglitz, Nobel per l'economia)

Assume sempre maggiore rilievo, nel nostro Paese, il problema della reale separazione dei poteri istituzionali, enunciata nella Costituzione, ma assai negletta nella pratica

Rileggiamo un passo di Croce sulla giustificazione della repressione pratica dell'errore

Osservazioni sul significato di elezioni politiche e maggioranza

illiceità della comune prassi seguita dagli Uffici fiscali di addebitare gli interessi di mora nell'avviso di accertamento