- Bonus bebè 2021, termine domande
- Bonus bebè, modalità di presentazione delle domande
- Bonus bebè, Isee e importi
Bonus bebè 2021, termine domande
Per il bonus Bebè 2021 è online la procedura per presentare la domanda. È stata l'Inps, con il messaggio n. 918 del 3 marzo 2021 (in allegato), a comunicare che è online la procedura per presentare la domanda di assegno di natalità (Bonus Bebè) riferita alle nascite, adozioni o affidamenti preadottivi avvenuti dal 1° gennaio al 31 dicembre 2021. Il messaggio chiarisce tutte le informazioni sulla modalità di presentazione della domanda, sulle soglie ISEE e i relativi importi del bonus. La domanda va presentata attraverso il servizio online entro 90 giorni dall'evento (nascita, adozione, affidamento). Per gli eventi già avvenuti a partire dal 1° gennaio 2021, i 90 giorni decorrono dalla data di pubblicazione del messaggio. Il termine ultimo per presentare la domanda è la fine del mese precedente a quello di compimento del primo anno di vita del bambino o del primo anno di ingresso nel nucleo familiare. In questo caso l'assegno di natalità decorre dal mese di presentazione della domanda e comprende le sole mensilità residue fino al compimento di un anno dall'evento.
Bonus bebè, modalità di presentazione delle domande
La domanda di assegno deve essere inoltrata dagli aventi diritto solo in via telematica e, di norma, una sola volta per ciascun figlio nato, adottato o in affidamento preadottivo. In caso nascite gemellari o adozioni plurime, ossia avvenute contestualmente, sarà necessario presentare un'autonoma domanda per ogni figlio nato o adottato.
La domanda può essere presentata:
- col portale web, utilizzando gli appositi servizi raggiungibili direttamente dalla home page del sito www.inps.it., se si è in possesso del codice PIN rilasciato dall'Istituto oppure di SPID di livello 2 o superiore o una Carta di identità elettronica 3.0 (CIE), o una Carta Nazionale dei Servizi (CNS). Si ricorda che a decorrere dal 1° ottobre 2020 l'Istituto non rilascia più nuovi PIN;
- tramite contact center integrato, chiamando il numero verde 803.164 (gratuito da rete fissa) o il numero 06 164.164 (da rete mobile a pagamento, in base alla tariffa applicata dai diversi gestori);
- coi patronati, utilizzando i servizi offerti gratuitamente dagli stessi.
Il servizio online di presentazione della domanda è raggiungibile dal portale www.inps.it, digitando nel motore di ricerca "Assegno di natalità" e selezionando tra i risultati il Servizio "Assegno di natalità - Bonus Bebè (Cittadino)" o, per gli intermediari, "Assegno di natalità - Bonus Bebè (Patronati)".
Per l'anno in corso, in considerazione della durata del beneficio che spetta fino al compimento del primo anno di età del bambino o del primo anno di ingresso in famiglia a seguito dell'adozione, è ancora possibile presentare domanda per gli eventi di nascita/adozione/affidamento preadottivo avvenuti nel corso del 2020.
Bonus bebè, Isee e importi
Era stata la Legge di Bilancio 2020 ad introdurre il criterio "universalistico", secondo il quale dal 1° gennaio 2020 le famiglie hanno accesso al bonus da 80 a 160 euro senza limiti di reddito (in precedenza il tetto ISEE era fissato a 25.000 euro). La misura del beneficio economico è rimasta invariata rispetto allo scorso anno, quindi il bonus spetterà per chi ha:
- modello ISEE fino a 7.000 euro: 160 euro al mese, per 12 mesi, per un totale di 1.920 euro all'anno;
- modello ISEE non superiore a 40.000 euro: 120 euro al mese, per 12 mesi, per un totale di 1.440 euro all'anno;
- modello ISEE superiore a 40.000 euro: 80 euro al mese, per 12 mesi, per un totale di 960 euro all'anno.
Si tenga poi presente la maggiorazione del 20% del beneficio per nascite o adozioni/affidamenti preadottivi successivi al primo figlio. In questo caso la misura spettante risulterà rispettivamente pari a 192 euro, 144 euro e 96 euro mensili a seconda del valore assunto dall'ISEE minorenni.
Scarica pdf Messaggio numero 918 del 03 03 2021• Foto: 123rf.com