Avv. Paolo M. Storani

Avvocato civilista e penalista, dedito in particolare alla materia della responsabilità civile.
E' vicedirettore e portavoce di questa rivista ed è autore delle rubriche: "Posta e Risposta", "Diritti e Parole", "MediaEvo", ""Law In Action".

paolo.m.storani@gmail.com


Ultimi articoli pubblicati dall'Avv. Paolo Storani
La crisi socio-ecologica e la "sostenibilità integrale"
Torna sulle colonne virtuali di Law In Action il caro Prof. Enrico Cuccodoro, Docente di diritto costituzionale UniSalentoCoordina...


Costituzione e legalità
Un saggio di gran pregio, meritevole di studio dopo una prima lettura, è il regalo del Prof. Enrico Cuccodoro alla rubrica Law I...


Cos'è la Moneta Fiscale
Stefano Sylos Labini terrà una relazione il 20 maggio 2023 al convegno "Per un mondo sostenibile" organizzato da CANDE (Class Acti...


I 75 anni della Costituzione
Esordisce sulle pagine virtuali di Law In Action il Prof. Enrico Cuccodoro, docente di diritto costituzionale e parlamentare press...


Le detrazioni fiscali per la natalità
Stefano Sylos Labini ci ha inviato un altro saggio di estremo interesse per i lettori di Law In Action. Buona lettura!Le detrazion...


I nonni devono mantenere il nipote se il genitore non paga
Torna sulle nostre pagine l'Avv. Sara Cuniberti dopo l'apprezzato articolo che abbiamo pubblicato il 31 marzo 2023, intitolato "De...


Diritto della donna di fare ricorso alla PMA contro la volontà dell'ex partner
Pubblichiamo l'articolo che segue dell'Avv. Prof. Gianni Baldini reputandolo di significativo interesse per la comunità degli stud...


Quali diritti per i migranti
Dedico questa puntata n. 130 di Posta e Risposta, la storica rubrica di dialogo con i lettori, a Rino Marinello che conobbi in Sen...


Decadenza della responsabilità genitoriale e adottabilità dei minori
Con grande piacere Law In Action ospita l'articolo che segue della Collega Avv. Sara Cuniberti, con studi professionali a Milano e...


Per i militari l'obbligo vaccinale è incostituzionale
Dopo la triade di sentenze sotto la presidenza di Silvana Sciarra n. 14 (Red. Filippo Patroni Griffi), n. 15 (Red. Stefano Petitti...


Eutanasia legale e omicidio del consenziente
Referendum sull'eutanasia: la Consulta si esprime in senso sfavorevole (dell'avv. prof. Leonardo Ercoli docente ed avvocato pena...


Delitto di stalking e tentato omicidio
Tribunale penale di Macerata, Ufficio GIP/GUP, giudice Domenico Potetti, 13 luglio 2022, imp. X°°°Anche il delitto di tentato omic...


La famiglia nel diritto dell'emergenza: convegno AMI Viareggio 24 giugno 2022
Sarà un'occasione di confronto, di commento alle ultimissime news, ma anche di incontro e di festa.Lascio la parola al Presidente ...


Revoca dell'ammissione al gratuito patrocinio: quali requisiti
L'art. 136, 2° co., del d.P.R. n. 115 del 2002 stabilisce che l'ammissione al gratuito patrocinio disposta provvisoriamente dal Co...


Danni ai congiunti della vittima primaria: quale scenario futuro
IN ARRIVO LA TABELLA DEL TRIBUNALE DI MILANO SULLA LIQUIDAZIONE DEI DANNI AI CONGIUNTI DELLA VITTIMA PRIMARIASappiamo che, con r...


Tra diritto dell'emergenza e diritto in emergenza
Tra diritto dell'emergenza e diritto in emergenza di Federica Federici La pandemia da Sars-Covid19 ha cambiato profondamente l...


Bancarotta fraudolenta documentale, occultamento o distruzione di documenti contabili
Bancarotta fraudolenta documentale, occultamento o distruzione di documenti contabili e ne bis in idem(dell'Avv. Prof. Leonardo Er...


La battaglia della Moneta Fiscale
"Quando gli sconti fiscali sono trasferibili a terzi e quindi possono circolare nell'economia diventano un mezzo di pagamento ad a...


Scienza e diritto. Scienza e processo penale
Scienza e diritto. Scienza e processo penale di Federica Federici Il rapporto tra scienza e diritto da sempre ha affascinato e...


La riforma Cartabia in materia di famiglia
La riforma Cartabia in materia di famiglia Avv. Prof. Federica Federici La Riforma in questione rappresenta certamente una Rif...