Silvia Vagnoni
Avvocato Civilista e mediatore familiare, cura la sezione normativa del portale studiocataldi.it e pubblica aggiornamenti in materia di diritto di famiglia e responsabilità medica. E' coautrice del manuale "La responsabilità professionale del medico" e del volume
"Il consenso informato" editi da Maggioli.
Le News dell'Avvocato Silvia Vagnoni
"Il fattore decisivo per l'applicabilità della disciplina ex art. 2051 c.c. deve individuarsi nella possibilità o meno di esercita... 23/11/07
"In tema di colpa professionale medica, specie con riferimento alle condotte omissive, l'interpretazione giurisprudenziale, da sem... 19/11/07
La Prima Sezione Penale della Corte di Cassazione (Sent. 40502/2007) ha precisato che non è perseguibile penalmente il proprietari... 14/11/07
Il mancato versamento da parte del coniuge separato dell'assegno di mantenimento stabilito in sede civile non implica necessariame... 06/11/07
In una recente sentenza (n. 22255/2007) la Corte di Cassazione si è pronunciata sul ricorso proposto da un uomo il quale lamentava... 31/10/07
"In tema di notificazioni, nel procedimento disciplinato dagli art. 138 e 139 c.p.c, che è imperniato sulla consegna diretta della... 18/10/07
"Ineriscono alla sfera della famiglia, costituzionalmente protetta, i pregiudizi alla realizzazione personale derivanti dalla perd... 16/10/07
Con una recente pronuncia (Sent. n. 17043/2007) la Corte di Cassazione ha deciso in ordine alla vicenda di un uomo che, dovendo co... 01/10/07
Costituisce "ius receptum che il reato di maltrattamenti in famiglia di cui all'art. 572 c.p. non presuppone necessariamente l'esi... 27/09/07
Il diritto all'assegno di divorzio non può essere automaticamente negato per il solo fatto della convivenza more uxorio intrapresa... 21/09/07
"L'audizione, intesa come strumento per raccogliere le opinioni del minore avente un discernimento sufficiente e per dare forma al... 13/09/07
"Il datore di lavoro, la cui attività consista tra l'altro nel trattamento e cura di pazienti oligofrenici, soggetti incapaci dell... 05/09/07
"Per fondare la responsabilità è necessario (…) che la condotta, dolosa o colposa, attiva od omissiva, dell'agente abbia avuto eff... 28/08/07
In una recente pronuncia (Sent. n. 14845/2007) la Corte di Cassazione ha stabilito che deve essere risarcito ai familiari delle vi... 21/08/07
"Spetta al giudice di merito scegliere le risultanze probatorie ritenute decisive, (...) atteso che la consulenza tecnica, pur ave... 17/08/07