
di Gabriella Lax - Importanti novità sul reddito e la pensione di cittadinanza. Se, da un lato, sarà possibile ricevere la pensione col sistema ordinario in contanti e senza card, dall'altro però arrivano nuove strette "anti furbetti" per il reddito di cittadinanza, frutto degli emendamenti presentati in commissione alla Camera.
Reddito di cittadinanza, giro di vite contro i finti single
Esclusione dai benefici del reddito di cittadinanza per i "finti" genitori single.
Pensione di cittadinanza senza card e in contanti
L'erogazione della pensione di cittadinanza potrà essere anche in contanti, non solo attraverso la card. A stabilirlo è un altro emendamento al decretone presentato nelle commissioni Lavoro e Affari sociali della Camera. La proposta di modifica stabilisce che «la pensione di cittadinanza venga erogata con modalità ordinarie di erogazione delle pensioni e non per il tramite della carta rdc». Un ulteriore emendamento chiarisce che la pensione di cittadinanza sia concessa non solo a coloro che hanno almeno 67 anni e gli stessi requisiti per il reddito ma anche a chi ha almeno 67 anni e nel suo nucleo familiare abbia persone di età inferiore con disabilità o non autosufficienti.