La Camera dei deputati, nella seduta del 21 dicembre ha votato la fiducia
posta dal Governo sull'approvazione definitiva, senza emendamenti ed articoli
aggiuntivi, dell'articolo unico della legge finanziaria 2007.
L’importo totale della manovra finanziaria è di 33,8 miliardi di euro.
Per analizzare il contenuto della legge finanziaria e delle ultime modifiche apportate dal Senato è possibile visualizzare il
Testo coordinato in PDF (circa 5,17 MB)
Oppure visualizzare il
Testo definitivo coordinato della finanziaria 2007 (1,6 Mb)
O infine
scaricare il testo coordinato definitivo in formato zip (300 kb) (testo coordinato).
Il Governo ha sitetizzato in uno schema (che riproponiamo) i principali
settori interessati dal provvedimento:
La Finanziaria per le impreseÂ
- Riduzione del costo
del lavoro (cuneo fiscale) ai fini Irap
Circa 3 mld euro nel 2007; 4,7 mld
euro a partire dal 2008Â
- Credito d’imposta per nuovi investimenti
nelle aree svantaggiate
Oltre 2 mld di euro nel 2007-2009Â
- Fondo
per la Competitività e lo Sviluppo
Circa 1 mld euro nel 2007-2009Â
-
Fondo per la Finanza d’impresa
300 milioni euro nel 2007-2009
Ulteriori interventi per le piccole impreseÂ
-
Incentivi per le fusioni delle PMIÂ
- Esclusione delle PMI con meno di
50 dipendenti dalla nuova normativa sul TFRÂ
- Accordo sugli studi di
settore tra Governo e Associazioni degli artigiani e dei commerciantiÂ
-
Fissazione degli oneri contributivi per gli apprendisti artigiani delle imprese
con meno di 9 dipendenti all’1,5% nel 2007 e al 3% a partire dal 2008Â
-
Riduzione dei premi Inail per le imprese artigiane per l’assicurazione contro
gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali
La Finanziaria per il lavoro stabileÂ
- Introduzione
dell’indennità di malattia e dei congedi parentali per i lavoratori a progetto o
comunque precariÂ
- Introduzione per le madri con contratti a termine di
un congedo di tre mesi con retribuzione pari al 30% del reddito di riferimento
entro il primo anno di vita dei figliÂ
- Misure per la stabilizzazione
dei lavoratori precari
Istituzione di un Fondo pari a 300 milioni di
euroÂ
- Stabilizzazione del rapporto di lavoro per oltre 150 mila
insegnantiÂ
- Graduale stabilizzazione dei precari nel pubblico
impiegoÂ
- Riduzione di sei punti della differenza del costo del lavoro
tra lavoratori precari e lavoratori dipendenti a tempo indeterminatoÂ
-
Riconoscimento detrazione Irpef non inferiore a 1380 euro per i lavoratori a
tempo determinato
La Finanziaria per le infrastruttureÂ
- 8 mld euro
per il completamento dell’Alta Velocità/Alta Capacità
Torino-Milano-NapoliÂ
- Finanziamenti Pedemontana Lombarda, passante di
Mestre e Salerno-Reggio CalabriaÂ
- Nuovi finanziamenti per la
progettazione definitiva del raddoppio della linea ferroviaria Parma-La
SpeziaÂ
- Finanziamento grandi infrastrutture portuali
La Finanziaria per la RicercaÂ
- Istituzione
dell’Agenzia nazionale di ValutazioneÂ
- Credito d’imposta per gli
investimenti in Ricerca e Innovazione
1 mld euro nel 2007-2009Â
-
Istituzione del Fondo per gli Investimenti in Ricerca Scientifica e Tecnologica
Circa 1,2 mld euro disponibili nel 2007-2009Â
- Sblocco delle
assunzioni dei ricercatoriÂ
- Piano straordinario triennale di
assunzione dei ricercatori
La Finanziaria per l’ambienteÂ
- Rottamazione delle
auto inquinanti:
Contributo di 80 euro per le spese di rottamazione
contributo di 800 euro ed esenzione biennale dal pagamento del bollo per le
auto euro 4 ed euro 5 acquistate in sostituzione di auto euro 0 e euro 1
esenzione dal pagamento del bollo estesa a tre anni per auto fino a 1300 cc
di cilindrata
contributo elevato a 1.500 euro per l'acquisto di auto GPL e a
metano
Rimborso di abbonamento annuale ai mezzi di trasporto pubblici del
comune di residenza per coloro che rottamano la vecchia auto senza acquistarne
una nuova, a condizione che non siano intestatari di altri
autoveicoliÂ
- Contributi all’acquisto di apparecchi domestici e motori
ad alta efficienzaÂ
- Riqualificazione energetica edifici
Nel sito del Governo è anche disponibile un documento semplificato per
agevolare la lettura della Finanziaria 2007:
- La
Finanziaria illustrata
Â