Sicurezza sulle strade: cosa prevede la legislazione
La normativa sulla sicurezza stradale alla luce delle innovazioni introdotte dal Nuovo Codice della Strada
Opposizione a DI: no al conguaglio senza prove
Il tribunale di Nocera Inferiore dà ragione al comune di Roccapiemonte e revoca il decreto ingiuntivo opposto
CONTINUA A LEGGEREDelitto di rapina: illegittimo divieto prevalenza attenuante lieve entità
Rapina: illegittimo il divieto di prevalenza dell'attenuante della lieve entità del fatto sull'aggravante della recidiva reiterata
CONTINUA A LEGGERE
Congedo obbligatorio di paternità per la madre intenzionale
La lavoratrice, madre intenzionale in una coppia di donne risultanti genitori nei registri dello stato civile, ha diritto al congedo obbligatorio di paternità
CONTINUA A LEGGEREGli amanti sorpresi al concerto dei Coldplay
Cosa prevede la legge, il precedente in Italia, come tutelarsi ed una amara riflessione
CONTINUA A LEGGERE
Licenziamenti illegittimi nelle PMI: incostituzionale il tetto
Licenziamenti illegittimi nelle piccole imprese: è incostituzionale il tetto di sei mensilità imposto all'indennità risarcitoria
CONTINUA A LEGGEREPiano carceri, non basta
Una riflessione sui provvedimenti del "Piano Carceri" approvato dal Consiglio dei Ministri il 22 luglio e sulle vite dimenticate dietro le sbarre
CONTINUA A LEGGERE
La notifica della sentenza vale anche se irrituale
La notifica della sentenza in copia non autentica è idonea a far decorrere il termine breve di impugnazione
CONTINUA A LEGGEREDiritto d'uso su aree di parcheggio in fieri: tra diritti reali e obbligazioni contrattuali
La natura giuridica: diritto reale o diritto personale di godimento? L'Impatto della Sentenza delle Sezioni Unite n. 28972/2020
CONTINUA A LEGGERE
Fulvio Scaparro, non solo pioniere della mediazione familiare
Fulvio Scaparro, uno dei più grandi studiosi di psicologia dell'età evolutiva e di altre scienze umane, da sempre al servizio della persona, di ogni persona
CONTINUA A LEGGERETrasferimento d'azienda e opposizione del lavoratore: una svolta nella giurisprudenza?
La sentenza del tribunale di Ravenna su un tema che è da tempo oggetto di acceso dibattito dottrinale
CONTINUA A LEGGERE
Interdittiva antimafia: benefici sino al riesame
Il beneficio della sospensione degli effetti interdettivi per l'impresa che conclude il percorso controllato si protrae fino alla decisione sul riesame
CONTINUA A LEGGERELa normativa italiana per l’apertura e la gestione di un conto corrente bancario
Aprire e gestire un conto corrente bancario in Italia comporta il rispetto di norme precise volte a garantire trasparenza, sicurezza giuridica e protezione del cliente
CONTINUA A LEGGERE
Pensioni settore pubblico: legittime disposizioni contributi "nocivi"
Inammissibili le questioni di legittimità costituzionale sollevate sulle disposizioni che, nel settore del lavoro pubblico, non consentono di neutralizzare i contributi "nocivi"
CONTINUA A LEGGEREAvvocato: vietate minacce sproporzionate alla controparte
Il Consiglio Nazionale Forense chiarisce i limiti dell'esercizio del diritto di difesa: vietate le minacce sproporzionate e vessatorie
CONTINUA A LEGGERE
Interessi di mora
Gli interessi di mora sono gli interessi che il debitore deve al creditore in conseguenza del ritardo nell'adempimento della sua obbligazione pecuniaria
CONTINUA A LEGGEREEvasione arresti domiciliari: la Consulta equipara indagato e imputato
La Corte costituzionale chiarisce che l'indagato può essere punito per evasione dagli arresti domiciliari, al pari dell'imputato, in base alla lettura sistematica dell'art. 385 c.p.
CONTINUA A LEGGERE
Omessa fatturazione: illecito deontologico permanente per l'avvocato
Il CNF ha chiarito che l'omessa fatturazione dei compensi da parte dell'avvocato è un illecito deontologico permanente, con effetti sulla prescrizione
CONTINUA A LEGGEREAvvocati specialisti: i chiarimenti CNF sul mantenimento del titolo
Il CNF stabilisce che i dottori di ricerca devono mantenere il titolo di avvocato specialista con formazione o attività professionale. Esclusi invece i professori ordinari
CONTINUA A LEGGERE
Reato di imbrattamento cose altrui: non in contrasto con la Costituzione
Per la Consulta, non è in contrasto con la Costituzione la configurazione come reato dell'imbrattamento di cose altrui
CONTINUA A LEGGERELa scienza smascherata
La recentissima sentenza del Tribunale Militare di Napoli di non luogo a procedere sulla disobbedienza all'obbligo di indossare la mascherina anti-Covid offre spunti di grande interesse anche per la giurisdizione ordinaria
CONTINUA A LEGGERE