logo studio cataldi

Chiara Ruggiero


Ultimi articoli pubblicati dall'autore Chiara Ruggiero :

L'investimento del ciclista
L'investimento di un ciclista solleva diverse questioni giuridiche, in particolare sotto il profilo della responsabilità civile e penale

Diritto alla salute e tutela disabilità: l'affittuario può denunciare il condomino?
L'affittuario non può denunciare il singolo condomino che esercita il proprio diritto alla salute in base alla condizione di invalidità certificata

Il demanio marittimo e le problematiche legate alle concessioni
Un'analisi critica alla luce delle normative europee sul demanio marittimo e sulle problematiche legate alle concessioni

La tutela dell'ambiente nel diritto amministrativo
Nozione, evoluzione storica e profili critici. La tutela dell'ambiente nel diritto amministrativo

Testo Unico sugli stupefacenti: principi fondamentali
Il Testo Unico sugli stupefacenti è la principale fonte normativa italiana in materia di sostanze stupefacenti e psicotrope

La posizione giuridica degli influencer
Tra responsabilità, contratti e normativa facciamo il punto sulla posizione giuridica degli influenze

La prova nel processo penale: tra accertamento e tutela dei diritti
Nel processo penale, la prova svolge un ruolo centrale: è lo strumento attraverso il quale si accerta la verità dei fatti, determinando la responsabilità o l'innocenza dell'imputato

I rischi di comprare casa basandosi solo sul Catasto
Comprare una casa è uno degli investimenti più significativi nella vita di una persona, ma comporta anche dei rischi, soprattutto quando l'acquisto avviene basandosi esclusivamente sulle informazioni catastali

Investimenti alternativi: i beni di lusso
I beni di lusso come asset class giuridicamente rilevante in grado di generare rendimenti significativi

La violenza contro gli insegnanti
La violenza contro gli insegnanti è un fenomeno in crescita. Vediamo quali sono le risposte del diritto

Giudice ordinario e amministrativo: profili storici ed evoluzione
La distinzione tra giudice ordinario e giudice amministrativo rappresenta uno degli aspetti fondamentali dell'ordinamento giuridico italiano, con radici storiche profonde e una continua evoluzione normativa e giurisprudenziale

Reato di falso ideologico: uno sguardo critico
Il falso ideologico è un reato che tutela la veridicità degli atti pubblici e la fiducia collettiva nei documenti ufficiali. Le pene variano in base alla gravità della condotta e al soggetto che commette il reato

L'abuso della professione medica
Conseguenze giuridiche dell'esercizio da parte di soggetti non iscritti all'albo

Il fenomeno delle Baby Gang
Profili giuridici e strategie di contrasto su un fenomeno che assume sempre maggiore rilevanza sollevando questioni di ordine pubblico e responsabilità penale minorile

Danno da prodotto difettoso: cos'è e come provarlo
Il danno da prodotto difettoso coinvolge la sicurezza dei consumatori e i loro diritti quando vengono danneggiati da un prodotto che presenta vizi di fabbricazione, progettazione o etichettatura

Smarrimento del bagaglio: profili giuridici e tutela del passeggero
Il fenomeno dello smarrimento del bagaglio rappresenta un'ipotesi frequente nel trasporto aereo e configura una responsabilità della compagnia aerea nei confronti del passeggero

Il minore emancipato: disciplina e conseguenze giuridiche
L'emancipazione del minore è un istituto giuridico che conferisce una limitata capacità di agire al minore che abbia compiuto i 16 anni, permettendogli di esercitare alcuni diritti e assumere obblighi senza il pieno intervento dei genitori o del tutore

Si possono tenere gli animali all'interno del condominio?
La presenza di animali domestici all'interno dei condomini è una questione frequentemente oggetto di controversie tra vicini

Il contratto di spedalità e la responsabilità della struttura sanitaria
Il contratto di specialità è un istituto giuridico che regola il rapporto tra il paziente e la struttura sanitaria, pubblica o privata, nell'ambito dell'erogazione di prestazioni sanitarie

Il rifiuto del fotografo di eseguire il servizio
Analisi giuridica del contratto di prestazione d'opera e delle possibili conseguenze legali