- Giornalista pubblicista: requisiti
- La testata giornalistica
- Iscrizione albo giornalisti pubblicisti: documenti
- Domanda d'iscrizione all'albo
Giornalista pubblicista: requisiti
I requisiti necessari per potersi iscrivere all'albo dei giornalisti pubblicisti sono definiti nel dettaglio dalla Regione di appartenenza del richiedente, nel rispetto di alcuni punti fermi validi su tutto il territorio nazionale.
Più precisamente, il requisito di carattere generale per diventare giornalista pubblicista è l'aver svolto un'attività giornalistica continuativa e retribuita per la durata di due anni presso una testata giornalistica regolarmente iscritta presso un Tribunale.
Sono poi i vari ordini regionali a definire quando e alla presenza di quali presupposti tale requisito può in concreto dirsi integrato.
La testata giornalistica
Per quanto riguarda la testata giornalistica per la quale si è scritto, essa può essere online, cartacea o anche radiotelevisiva. Tuttavia, ai fini dell'iscrizione all'albo dei giornalisti pubblicisti è necessariamente richiesta la presenza di un direttore regolarmente iscritto nell'apposito albo dei giornalisti.
I requisiti necessari all'aspirante giornalista pubblicista possono anche derivare dall'aver collaborato contemporaneamente presso più testate giornalistiche.
Iscrizione albo giornalisti pubblicisti: documenti
Andiamo ora ad analizzare la documentazione necessaria ai fini dell'iscrizione.
Prima di inoltrare la domanda al consiglio dell'ordine dei giornalisti è infatti necessario aver raccolto una serie di documenti da allegare.
Nello specifico, occorre verificare di quali documenti si tratta consultando il sito dell'ordine regionale al quale ci si intende iscrivere. Tuttavia, di norma viene richiesto l'attestato di avvenuta retribuzione per gli articoli redatti nell'arco degli ultimi 24 mesi, la copia dei articoli pubblicati (su cd, in formato cartaceo o digitale) e i certificati del direttore o dei direttori che attestano l'attività giornalistica svolta.
Occorre poi comunicare l'importo della retribuzione lorda percepita nei 24 mesi per l'attività giornalistica e il numero di articoli scritti, che non può essere inferiore al minimo richiesto.
A tale ultimo proposito si precisa che il numero di articoli da scrivere non è fisso, ma varia da Regione a Regione.
Domanda d'iscrizione all'albo
L'ordine regionale rilascerà il patentino dopo aver esaminare la pertinenza e l'adeguatezza di tutta la documentazione prodotta dall'aspirante giornalista, ponendo particolare attenzione agli articoli pubblicati.
• Foto: 123rf.com