Francesca Servadei
Ultimi articoli pubblicati dall'autore Francesca Servadei:

La riabilitazione penale è un procedimento previsto dal codice penale, che consente a un condannato di tornare con la fedina penale quasi pulita

Il reato di riciclaggio è stato introdotto dalla legge 191/1978, ora con il recepimento della Direttiva UE 2018/1673 il reato cambia aspetto e si amplia

La ricettazione, di cui all'art. 648 c.p., è un reato contro il patrimonio il cui oggetto è costituito da denaro o cose provenienti da un qualsiasi delitto

Il processo minorile è disciplinato in maniera peculiare dal d.p.r. 448/1988, con il fine di adattare il processo penale alle esigenze di tutela del minore

Per latitante si intende colui che si sottrae volontariamente alla cattura delle forze dell'ordine, come alla custodia cautelare o agli arresti domiciliari

L'archiviazione è il provvedimento con cui si stabilisce l’infondatezza della notizia di reato e che “blocca” l’esercizio dell’azione penale

Contro le ordinanze che dispongono misure cautelari personali è possibile fare richiesta di riesame o proporre appello ai sensi degli artt. 309 e 310 c.p.p.

Il furto d'identità è un comportamento riconducibile alla sostituzione di persona, un delitto contro la fede pubblica, previsto e punito dall'art. 494 c.p.

La guardia medica è responsabile se non effettua una visita domiciliare urgente, ma non quando il suo intervento potrebbe risultare una perdita di tempo

Le conseguenze penali in caso di violazioni in materia di reddito di cittadinanza, le sanzioni diverse da quelle penali e le ipotesi di decadenza

Com'è disciplinato l'ergastolo in Italia, quanti anni dura, il lavoro del detenuto, l'isolamento, l'ergastolo ostativo e la giurisprudenza in materia

Per la Cassazione è reato di violenza privata ostruire l'ingresso al condomino con un veicolo. La norma, la ratio e la fattispecie

L’oblazione è una particolare causa di estinzione del reato che consiste nel pagamento di una somma di denaro e interessa le sole contravvenzioni

Gli arresti domiciliari possono essere disposti per sostituire la custodia cautelare in carcere, che, tuttavia, in alcuni casi torna a essere applicata

Cos'è il mandato di arresto europeo e in cosa consistono e come si articolano la procedura attiva di consegna e la procedura passiva di consegna

Il reato di sequestro di persona è disciplinato all'articolo 605 del codice penale, in apertura della rubricata Dei delitti contro la libertà personale

Le Sezioni Unite della Cassazione si esprimono sulla fattispecie di favoreggiamento dell'immigrazione

Le Sezioni Unite hanno statuito che l'abbattimento della pena di un terzo non può essere estesa oltre i casi previsti dalla legge

Per la Cassazione, il test del Dna è esame ripetibile per cui non vi è necessità di avvisare l'indagato e il suo difensore

La legge 157/1992 sulla falconeria e i limiti normativi