di Gabriella Lax - Arrivano i numeri relativi a reddito e pensione di cittadinanza. A fornirli è l'Osservatorio dell'Inps.
- I dati dall'Osservatorio sul reddito di cittadinanza
- I benefici erogati regione per regione
- Gli importi erogati
I dati dall'Osservatorio sul reddito di cittadinanza
Secondo i numeri pervenuti entro l'8 ottobre 2019 risultano arrivate all'Inps 1.522.874 domande, di cui 982.158 sono state accolte, 125.931 sono in lavorazione e 414.785 sono state respinte o cancellate. È infatti l'osservatorio statistico sul Reddito/Pensione di Cittadinanza che si occupa di fornire le essenziali informazioni statistiche sui nuclei familiari percettori del beneficio economico. Così, i dati pubblicati nel report, si basano sulle domande trasmesse all'Istituto dai Caf, dai Patronati e dalle Poste Italiane. Viene anche fornito il numero di nuclei richiedenti distinti per regione e per stato della domanda.
I benefici erogati regione per regione
In particolare di 1,5 milioni di nuclei hanno presentato una domanda di Reddito/Pensione di Cittadinanza all'Inps: 982 mila sono state accolte, 126 mila sono in lavorazione e 415 mila sono state respinte o cancellate. La maggior parte dei benefici sono stati erogati a nuclei residenti nelle regioni del Sud e nelle Isole con 848.993 domande (55,7%), seguite dalle regioni del Nord con 424.712 domande (27,9%) e da quelle del Centro con 249.169 domande (16,4%). Dei 982.158 nuclei le cui domande sono state accolte, 38.855 sono decaduti dal diritto. I motivi di decadenza sono: rinuncia del beneficiario (5% dei nuclei), variazione della situazione reddituale del nucleo (10%), variazione della composizione del nucleo ad eccezione di nascita e morte (37%) e infine variazione congiunta della composizione e della situazione economica del nucleo (48%). E ancora nei numeri, 825.349 riguardano nuclei percettori del Reddito di Cittadinanza, con 2.150.698 di persone coinvolte. I restanti 117.954 sono nuclei percettori di Pensione di Cittadinanza, con 134.157 persone coinvolte.
Gli importi erogati
Secondo le tabelle proposte dal report, l'importo medio mensile erogato nei primi tre mesi dall'istituzione della prestazione è pari a 482 euro, con un importo superiore del 7% rispetto a quello nazionale nelle regioni del Sud e delle Isole e inferiore del 7% e del 14% nelle regioni del Centro e del Nord. L'importo medio mensile cambia anche in funzione della prestazione percepita: mediamente vengono erogati 520 euro per il Reddito di Cittadinanza e 215 euro per la Pensione di Cittadinanza. Il 68% dei nuclei percepisce un importo mensile inferiore a 600 euro e solo l'1% un importo mensile superiore a 1.200 euro (vedi Tavola 6); la classe modale risulta quella dei nuclei con un solo componente che percepiscono un importo mensile compreso tra 400 e 600 euro (281 mila).
• Foto: blog delle stelle