Alfonsina Biscardi
Salve, sono la dott.ssa Biscardi e in passato ho già collaborato con la vostra testata.
Di seguito la mia pagina autore sul vostro sito:
https://www.studiocataldi.it/autori/?id=118
Vorrei sapere come procedere per pubblicare nuovi articoli.
Grazie e buon lavoro
Alfonsina Biscardi
Ultimi articoli pubblicati dall'autore Alfonsina Biscardi:

Con la sentenza n. 9216 del 2025 la Corte di Cassazione ha rigettato il ricorso proposto dal Governo contro una sentenza della Corte d'appello di Roma

L'enoturismo può aiutare a superare la crisi del settore vitivinicolo e rilanciare le aree interne

La UNIREC e le principali associazioni di consumatori hanno aggiornato il Codice di condotta per i processi di gestione e tutela del credito

Con il decreto legge n. 39 del 31 marzo 2025 il Governo ha disposto la proroga dei termini per la polizza per i rischi catastrofali

Il Senato ha approvato in via definitiva la modifica dell'art. 2407 del Codice civile sulla responsabilità dei sindaci

La legge di Bilancio per il 2024 obbliga le imprese e le assicurazioni a stipulare contratti di assicurazione per il rischio catastrofale

Le Sezioni Unite della Corte di cassazione sono intervenute a dirimere alcune questioni decisive sul mutuo solutorio

La Corte di cassazione interviene sulla prova della manipolazione dell'Euribor e sulla inefficacia del mutuo come titolo esecutivo

La Procura Generale ha chiesto al Primo Presidente l'eventuale remissione alle Sezioni Unite della questione relativa alla manipolazione dell'Euribor

Il 28 febbraio 2024 il Parlamento europeo ha approvato il Testo Unico che riforma la normativa relativa alle DOP e alle IGP, marchi che tutelano, tra l'altro, vini, bevande spiritose e prodotti agricoli

Un emendamento approvato al d.l. n. 51/2023 (decreto enti pubblici), approvato dalla Camera il 22 giugno, stabilisce le nuove modalità di svolgimento dell'esame di stato per avvocati

Per il collegio di coordinamento ABF, la segnalazione in Centrale Rischi assolve ad una funzione diversa da quella in SIC ed è legittima anche senza preavviso

L'ABF chiarisce che l'obbligo del preavviso della segnalazione nei sistemi di informazione creditizia (SIC) di CRIF vale nei confronti di tutte le persone fisiche, anche se non sono consumatori

Il tribunale di Napoli ha stabilito che il limite decennale previsto dall'art. 119 IV comma TUB non può trovare applicazione per gli estratti conto e i riassunti scalari ma solo per la documentazione relativa a singole operazioni

Con comunicazione del 20 aprile 2023 la Banca d'Italia illustra gli Orientamenti che intende seguire nell'azione di vigilanza sul comparto del credito rotativo che viene concesso attraverso le carte revolving

Per l'ABF, la firma di un piano di rientro del debito non costituisce un fatto sopravvenuto tale da determinare la cancellazione della segnalazione in Centrale Rischi (CR) effettuata dal cessionario

Le Sezioni unite della Corte di cassazione definiscono i poteri del giudice a tutela del consumatore in caso di clausole abusive nei contratti con il professionista

L'ABF, con riferimento ai buoni fruttiferi postali ordinari serie Q/P, conferma che le Poste sono tenute al pagamento degli importi calcolati sulla base delle condizioni riportate sui titoli

L'ABF condanna la banca a risarcire il danno subito da un cliente per il mancato inserimento del costo dell'assicurazione nell'ISC espresso nel mutuo

Sulla banca incombe l'onere di provare che il cliente è venuto a conoscenza del preavviso di segnalazione in CRIF