logo studio cataldi

Giovanni Moscagiuro

Prof. Dott. Giovanni MOSCAGIURO, nato a Mottola il 20/10/1970, Laurea in Giurisprudenza, Laurea in Economia e Commercio, Dottorato PH in Scienze Politiche,Master in “Conflitti ed emergenza e tutela dei diritti umani nel mondo contemporaneo” , Master in “Giornalismo Investigativo”, Iscritto all’Albo dei Giudici della Conciliazione presso il Ministero di Grazia e Giustizia, Iscritto all’Albo dei Giudici Popolari presso Tribunale di Taranto, Iscritto all’albo dei Patrocinatori Stragiudiziali,(CUPSIT), Iscritto all’albo degli Esperti di Infortunistica stradale,(ANEIS),Iscritto all’Albo dei Consulenti della Pubblica Amministrazione, Presidente regionale di associazione a tutela disabili e consumatori, Consulente Fiscale-Tributario, Responsabile regionale CAF, addetto nell’ufficio Amministrativo presso il Ministero della Difesa. Pubblicazioni: I Caaf ed il Ricorso Tributario UNIPSA, anno 2009 I conflitti internazionali nel nuovo millennio, anno 2005 Docente in Diritto, esperto in Diritto Penale, Stalking Bullismo Cybercrime cyberbullism cyberstalking Cybersecurity

Ultimi articoli pubblicati dall'autore Giovanni Moscagiuro:

Staging
Lo staging in ambito penale e la sua configurazione, la punibilità e i reati propri di chi commette staging

Ammonimento del questore
Cos'è e com'è disciplinato l'ammonimento del questore, come funziona e per quali reati è previsto

Narcisismo patologico: effetti giuridici
Cos'è il narcisismo patologico, quali caratteristiche presenta, in quali forme si manifesta e quali sono i suoi effetti giuridici

Bullismo, cyberbullismo, cyberstalking: difesa e soluzioni
Come si manifestano fenomeni come bullismo, cyberbullismo e cyberstalking: possibili difese e soluzioni

Mobbing, bossing, straining: come riconoscerli e difendersi
Dal mobbing allo straining, passando per il bossing, quali sono le vessazioni in ambito lavorativo, come riconoscerle e difendersi

Indagini difensive
Investigazioni svolte a favore dell'indagato o dell'imputato

Tipologie di stalking
Le forme in cui può manifestarsi lo stalking e le diverse tipologie di atti persecutori, comprese le fattispecie perpetrate tramite i sistemi tecnologici

Come dimostrare il gaslighting anche a fini risarcitori
In cosa consiste il gaslighting e come dimostrare di esserne vittima, la punibilità della fattispecie e il risarcimento del danno

Stalking economico contro le donne
Lo stalking economico quale forma di violenza economica sulle donne, quali fattispecie di reati e cosa fare se si è vittima di violenza economica

Gang stalking: effetti giuridici
Effetti giuridici del Gang stalking anche conosciuto come mobbing organizzato o stalking di gruppo

Love bombing: effetti giuridici
Cos'è il love bombing, come si manifesta, quali sono le caratteristiche e gli effetti sulla persona che ne è vittima

Stalking minacciare per gelosia l'amico della moglie su Facebook
La Cassazione ritiene configurato il delitto di stalking per le minacce che il marito, in preda alla gelosia, ha diretto all'amico della moglie attraverso Facebook

Catcalling: perchè non è un complimento
Alle origini del fenomeno di cui tutti parlano, e perché non è un complimento: perchè si chiama catcalling e quando è reato

Stalking: configurabile nel caso di molestie per interposta persona
Importante sentenza della Corte di Cassazione che ha ribadito la configurabilità dello stalking tramite le molestie "indirette"

Gang stalking: cos'è
Cos'è lo stalking di gruppo, group stalking o gang stalking, in cosa consiste e come si affronta

Il trasferimento dei procedimenti penali fra gli Stati Ue
La cooperazione in materia di Giustizia Penale fra gli Stati membri dell'Unione Europea

Applicabilità delle misure di prevenzione agli indiziati di stalking
Con la riforma del codice antimafia, legge 17 ottobre 2017, n. 161, potranno essere applicate nuove misure di prevenzione agli indagati di stalking

Il tracciamento di prossimità
Applicazione del braccialetto elettronico, reale tutela della vittima e come funziona il meccanismo del tracciamento di prossimità

Reato di tortura: da dove nasce
Il reato di tortura disciplinato dagli artt. 613 bis e 613 ter c.p. trova la sua fonte anche in numerosi atti internazionali, come la Convenzione di Ginevra o l'apposita convenzione ONU

Depistaggio: fino a 8 anni di carcere
Il reato di depistaggio è punito in maniera severa dall'articolo 375 c.p., che prevede anche ipotesi in cui le conseguenze sanzionatorie sono aggravate