- Bando prestiti iscritti under 35, obiettivi
- Beneficiari e requisiti d'ammissione
- Come richiedere il prestito
Bando prestiti iscritti under 35, obiettivi
La Cassa Forense, nell'ambito delle prestazioni a sostegno della professione previste nel Regolamento per l'erogazione dell'assistenza, ha indetto, anche per l'anno 2022, un bando per l'erogazione di prestiti, per un importo da 5.000 a 15.000,00 con rimborsabilità fino a 5 anni, in favore dei giovani avvocati infratrentacinquenni iscritti. L'obiettivo è facilitare l'accesso dei giovani avvocati, nei primi anni di esercizio dell'attività professionale, al mercato del credito, al fine di poter far fronte alle spese di avviamento dello studio professionale.
Beneficiari e requisiti d'ammissione
Hanno titolo per beneficiare dell'iniziativa gli iscritti alla Cassa, esclusi i praticanti, che non abbiano compiuto il 35° anno di età alla data di presentazione della domanda e che non abbiano in corso un altro prestito riguardante precedenti analoghi bandi della Cassa Forense. Per l'ammissione al bando il richiedente:
- deve essere in regola con le prescritte comunicazioni reddituali alla Cassa (modelli 5) e con il pagamento dei contributi previdenziali nei confronti dell'Ente, con possibilità di presentare all'atto della domanda richiesta di regolarizzazione spontanea (art. 76 Regolamento Unico Previdenza Forense) o di aderire ad accertamenti già avviati dalla Cassa (art. 75 Regolamento Unico Previdenza Forense);
- deve aver dichiarato, nell'ultimo Modello 5, un reddito netto professionale non superiore ad € 40.000,00;
- non deve aver compiuto il 35° anno di età alla data di presentazione della domanda;
- deve essere iscritto alla Cassa da almeno due anni, compresi eventuali periodi di praticantato;
- non deve avere in corso un altro prestito riguardante precedenti analoghi bandi della Cassa Forense. Il contributo sugli interessi è previsto esclusivamente in regime di iscrizione a Cassa Forense; qualora, pertanto, per qualsiasi ragione, intervenga la cancellazione dall'Albo il contributo viene meno ed il professionista dovrà provvedere al pagamento integrale degli interessi derivanti dal prestito ottenuto a decorrere dalla rata successiva alla mensilità in cui è stata adottata la delibera di cancellazione dall'Albo, anche con eventuale rimborso degli interessi versati dalla Cassa e non dovuti, oppure all'immediato rimborso del credito residuo.
Come richiedere il prestito
La richiesta di prestito deve essere inoltrata esclusivamente online tramite l'apposito accesso riservato presente sul sito internet della Cassa (www.cassaforense.it) entro il 31 ottobre 2022. Non sono ammesse domande presentate con modalità e/o canali diversi. Unitamente alla domanda il richiedente dovrà produrre, sempre con modalità telematica, una autocertificazione in cui vengano indicate le finalità del prestito come evidenziate all'art. 1 del Bando.
Cassa Forense, comunque, si riserva di verificare, anche a posteriori, la veridicità delle dichiarazioni presentate. Le richieste verranno evase in ordine di data di presentazione della domanda e fino ad esaurimento dei fondi stanziati per ciascun anno solare. Fermo restando che la delibera di ammissione è demandata all'insindacabile giudizio della Banca Popolare di Sondrio, l'intervento dell'Ente consiste nell'abbattimento al 100% degli interessi passivi, che verranno versati dalla Cassa all'Istituto di credito, fino ad esaurimento dell'importo stanziato pari ad € 1.000.000,00. L'Ente fornirà, inoltre, per gli iscritti con reddito professionale inferiore ad € 10.000,00, apposita garanzia fideiussoria per l'accesso al credito stesso, fino ad esaurimento dell'importo a tal fine stanziato pari ad € 2.500.000,00.
Scarica pdf Cassa Forense bando prestiti under 35
• Foto: 123rf.com