I chiarimenti sull'iter da seguire in una circolare del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti


Un problema che investe molto frequentemente i cittadini italiani, riguarda la rottamazione dell'autovettura con il fermo amministrativo.

Molti pensano che non sia possibile rottamare l'autovettura che ha il fermo amministrativo iscritto dall'Agenzia Entrate e Riscossione, ma la realtà è ben diversa!

Anche queste autovetture sono rottamabili!

La procedura è diversa rispetto alla classica radiazione delle autovetture, ed ora cercheremo di guidarvi nella radiazione delle autovetture con il fermo amministrativo.

Come rottamare un autoveicolo con il fermo amministrativo

Preliminarmente bisogna chiarire che dal 2024, precisamente da giugno 2024, è operativo il Registro unico telematico dei veicoli fuori uso, ovvero una nuova procedura telematica per la gestione del registro unico dei veicoli fuori uso con il rilascio del certificato di rottamazione digitale.

È stato infatti istituito un applicativo, disponibile sul Portale del Trasporto, con nuove procedure utilizzabili da tutti gli operatori professionali (concessionari, gestori delle succursali delle case costruttrici e degli automercati e centri di raccolta) attraverso un applicativo dedicato, previo accreditamento mediante SPID, sul portale dell'automobilista.

L'utilizzo delle nuove procedure telematiche è diventato obbligatorio già a far data dal 7 giugno 2024.

Tramite l'utilizzo di questo portale, solo i Centri di raccolta, per intenderci i rottamatori, possono decidere di procedere alla radiazione dell'autovettura, previa richiesta del nulla osta del Concessionario della Riscossione che autorizza la radiazione del veicolo stesso. Solo in presenza di questa documentazione "giustificativa" sarà possibile radiare l'autovettura.

L'iter da seguire è descritto nella circolare del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti (sotto allegata).


Per approfondire l'argomento leggi anche Fermo amministrativo: è possibile rottamare l'auto

Scarica pdf circolare MIT
Floriana Baldino Avv. Floriana Baldino
Esperta di diritto amministrativo, bancario e gestione della crisi d'impresa (sovraindebitamento). Iscritta anche nell'albo del Ministero della Giustizia nel registro dei gestori della crisi del sovraindebitamento.
Contatto facebook:  https://www.facebook.com/avvocatoflorianabaldino

E-mail: avv.florianabaldino@gmail.com
Tel.: 3491996463.

Foto: 123rf.com
Altri articoli che potrebbero interessarti:
In evidenza oggi: