La Suprema Corte, con una decisione rivoluzionaria, apre le porte all'innovazione tecnologica nel processo civile, accogliendo il ricorso non firmato digitalmente

La vicenda sottesa e la questione giuridica

[Torna su]

La questione al centro del dibattito giuridico riguardava l'ammissibilità di un ricorso per cassazione nativo digitale, trasmesso via PEC, ma non firmato digitalmente.

Tradizionalmente, la firma digitale è considerata un requisito essenziale per garantire l'autenticità e l'integrità degli atti giuridici in formato elettronico. Tuttavia, la Corte ha riconosciuto che esistono altri mezzi per assicurare la "paternità" dell'atto e la sua validità.

Nel caso specifico, la Corte ha osservato come il ricorso era stato notificato dalla casella di posta elettronica certificata dell'Avvocatura generale dello Stato e che la copia cartacea depositata era accompagnata da un'attestazione di conformità firmata dall'avvocato dello Stato. Questi elementi, secondo la Corte, sono stati sufficienti a stabilire l'origine e l'autenticità del ricorso, rendendo superfluo il requisito della firma digitale.

Contesto normativo e giurisprudenziale

[Torna su]

In un'epoca in cui la digitalizzazione sta trasformando ogni aspetto della vita quotidiana, anche il sistema giuridico italiano si trova a fare i conti con le sfide e le opportunità offerte dalle nuove tecnologie.

L'articolo 24 del Codice dell'Amministrazione Digitale (CAD) stabilisce che la firma digitale ha lo stesso valore legale di una firma autografa. Tuttavia, la prassi giuridica ha mostrato una certa resistenza nell'accettazione degli atti privi di firma digitale, anche quando la paternità dell'atto sembra essere chiara.

Infatti, come precisato nella pronuncia in commento, secondo una precedente pronuncia della Corte n. 14338/2017 che "si muove senz'altro nell'egida dell'orientamento tradizionale", la mancanza della firma digitale comporta la nullità del ricorso, essendo la stessa equiparata dal d.lgs. n. 82/2005 alla sottoscrizione autografa, la quale, ai sensi dell'art. 125 c.p.c., costituisce "requisito dell'atto introduttivo (anche del processo di impugnazione) in formato analogico".

La sentenza numero 6477 del 12 marzo 2024 della Corte Suprema di Cassazione rappresenta un punto di svolta nell'interpretazione delle norme relative alla firma digitale e alla sua funzione di garanzia dell'autenticità e dell'integrità degli atti giuridici.

La sentenza, infatti, ha interpretato la normativa in ambito di tecnologie digitali alla luce delle circostanze specifiche del caso, riconoscendo che, nonostante l'assenza della firma digitale, la paternità e l'autenticità dell'atto potevano essere garantite da altri mezzi, come la notifica tramite PEC e l'attestazione di conformità della copia cartacea.

Questa interpretazione apre le porte ad una possibile evoluzione delle prassi processuali, pur mantenendo l'importanza delle garanzie di sicurezza previste dalla normativa vigente.

Firma digitale: il punto della Cassazione

[Torna su]

È importante sottolineare che questa sentenza non elimina il requisito della firma digitale per gli atti processuali in generale, ma stabilisce un precedente per casi in cui la paternità dell'atto possa essere accertata con certezza attraverso altri mezzi. La decisione della Corte Suprema di Cassazione potrebbe quindi influenzare il modo in cui la normativa sarà interpretata e applicata in futuro, in relazione all'evoluzione delle tecnologie e delle esigenze del sistema giuridico.

Così, con la sentenza (sotto allegata) le Sezioni Unite Civili - pronunciando su una questione di massima di particolare importanza - hanno affermato (in continuità con le statuizioni di Sez. U, Sentenza n. 22438 del 24/09/2018, Rv. 650462-03) che, "alla luce del principio di effettività della tutela giurisdizionale (a cui si raccorda quello di strumentalità delle forme processuali), il ricorso per cassazione, predisposto in originale in forma di documento informatico e notificato in via telematica, dev'essere ritualmente sottoscritto con firma digitale a pena di nullità dell'atto stesso, a meno che, in applicazione del principio del raggiungimento dello scopo, non sia comunque possibile desumere aliunde, da elementi qualificanti, la sua certa paternità (nella specie, sono stati considerati elementi univoci, idonei ad ascrivere la paternità certa dell'atto processuale, la notificazione del ricorso nativo digitale dalla casella p.e.c., censita nel REGINDE, dell'Avvocatura generale dello Stato e il deposito di una sua copia in modalità analogica con attestazione di conformità sottoscritta dall'avvocato dello Stato).

Tuttavia, la sentenza solleva anche questioni importanti relative alla sicurezza informatica e alla necessità di garantire che i documenti elettronici siano protetti da possibili frodi o manipolazioni.

La Corte ha sottolineato che, pur accettando il ricorso in assenza di firma digitale, è fondamentale che siano presenti garanzie adeguate idonee a confermare l'identità dell'autore dell'atto.

Implicazioni pratiche e conclusioni

[Torna su]

Questa decisione rappresenta un cambiamento significativo nell'interpretazione delle norme processuali e apre la strada a una maggiore flessibilità nell'uso degli strumenti digitali in tribunale. La sentenza si inserisce in un contesto più ampio di riforme volte a modernizzare il sistema giudiziario, ridurre i tempi dei processi e facilitare l'accesso alla giustizia.

In conclusione, la sentenza 6477 del 2024 segna un passo avanti verso un sistema giuridico più aperto all'innovazione e all'uso delle nuove tecnologie. Resta da vedere come questa decisione influenzerà le pratiche future e se porterà ad ulteriori sviluppi in termini di semplificazione della digitalizzazione della giustizia in Italia.


Avv. Francesco Pace - Avv. Ylli Pace

Per contattare gli Avv.ti Pace utilizzare i riferimenti dello Studio Legale Cataldi sede di Roma Mobiel 351.6975801 e/o inviare una e-mail al seguente indirizzo studiolegalecataldiroma@gmail.com

Scarica pdf Cass. SS.UU. n. 6477/2024

Foto: 123rf.com
Altri articoli che potrebbero interessarti:
In evidenza oggi: