Le stime dell'OCSE per L'Italia, il prodotto interno lordo, le politiche fiscali e le riforme strutturali
di Roberto Paternicò - L'OCSE, Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico (Organisation for Economic Cooperation and Development - OECD), è un'organizzazione internazionale di studi economici per i 36 paesi membri, paesi sviluppati aventi in comune un'economia di mercato.


L'Ocse

[Torna su]

I Paesi membri, ad oggi, sono: Australia, Austria, Belgio, Canada, Cile, Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Giappone, Grecia, Irlanda, Islanda, Israele, Italia, Lettonia, Lituania, Lussemburgo, Messico, Norvegia, Nuova Zelanda, Paesi Bassi, Polonia, Portogallo, Repubblica Ceca, Repubblica di Corea, Repubblica Slovacca, Regno Unito, Slovenia, Spagna, Stati Uniti, Svezia, Svizzera, Turchia, Ungheria.
Nel "Riepilogo delle previsioni economiche" del novembre 2018 per l'Italia (qui sotto allegato), l'OCSE esprime il proprio parere:
La crescita del PIL dovrebbe essere dello 0,9% nel 2019 e nel 2020. Il consumo privato si ridurrà, poiché la minore crescita dell'occupazione e l'aumento dell'inflazione dei prezzi al consumo ridurranno i guadagni reali delle famiglie e compenseranno l'effetto positivo della politica fiscale espansiva. Gli investimenti delle imprese rallenteranno, mentre la crescita della domanda interna ed esterna si indebolirà. Con una domanda interna debole, l'avanzo delle partite correnti rimarrà intorno al 2,5% del PIL.
La politica fiscale espansionistica nel 2019, amplierà il deficit di bilancio al 2,5% del PIL
nel 2019 e al 2,8% nel 2020. Il debito pubblico, che è gradualmente diminuito rispetto al PIL, si stabilizzerà invece ad un livello elevato. I rendimenti dei titoli di Stato sono aumentati di 185 punti base dalla metà del 2018. Le politiche dovrebbero garantire che la spesa sociale sia equa, sostenibile ed intergenerazionale. Mentre le banche sistemiche sono ben capitalizzate e lo stock di crediti in sofferenza è in calo, i bilanci delle altre banche sono vulnerabili a ulteriori aumenti dei rendimenti dei titoli sovrani. Misure per rafforzare la concorrenza nei mercati dei prodotti, migliorare l'istruzione e le competenze e migliorare gli incentivi al lavoro sono un prerequisito per far crescere durevolmente la crescita economica.

La ripresa ha perso slancio

[Torna su]

I consumi privati stanno rallentando e il tasso di risparmio delle famiglie è aumentato. La crescita dell'occupazione continua a essere guidata in gran parte da contratti temporanei e recentemente si è stabilizzata. La disoccupazione è in calo, ma si scoraggia chi cerca lavoro e perde il lavoro. I prezzi dell'energia hanno spinto verso l'alto l'inflazione dei prezzi al consumo, che è cresciuta al di sopra della crescita dei salari del settore privato, erodendo il potere d'acquisto delle famiglie. Il rallentamento della domanda esterna e l'incertezza sugli accordi commerciali globali hanno danneggiato le esportazioni.

Gli investimenti privati sono ancora in espansione, sostenuti da incentivi fiscali e rinnovati prestiti bancari a società non finanziarie. I tassi sui prestiti bancari rimangono bassi, sebbene siano iniziati ad aumentare a metà del 2018. Lo stock dei crediti deteriorati sul bilancio delle banche è calato notevolmente negli ultimi due anni e l'incidenza delle nuove sofferenze sui prestiti in essere è scesa al di sotto del 2%. L'ultimo test di stress a livello UE indica che le banche sistemiche italiane sono ben capitalizzate. Tuttavia, la quota dei titoli di Stato italiani nel patrimonio totale delle banche è aumentata dal 9 al 10% dalla fine del 2017, rafforzando il legame tra lo stato delle finanze pubbliche e la salute delle banche.

Gli investimenti residenziali devono ancora riprendersi, anche se la domanda di mutui sta aumentando e i prezzi delle case hanno smesso di scendere. La produzione edilizia ha toccato il fondo e il numero di permessi di costruzione è in aumento. Al contrario, gli investimenti pubblici sono in declino, ostacolati da ritardi di pianificazione e di esecuzione di lunga durata.

Necessarie politiche fiscali prudenti e riforme strutturali per stimolare la crescita

[Torna su]

Si prevede che il disavanzo pubblico del bilancio passerà dall'1,8% del PIL nel 2018 al 2,5% nel 2019. Per il 2019, il governo prevede di attuare un bilancio espansivo con nuove misure nette pari all'1,2% del PIL, per lo più costituite da spese più elevate. Le misure principali comprendono l'abrogazione dell'eventuale aumento dell'IVA, la riduzione dell'età pensionabile, l'introduzione di un reddito minimo garantito destinato ai poveri e l'aumento degli investimenti pubblici. Queste politiche espansive saranno compensate solo parzialmente da tagli alla spesa e varie misure di aumento delle entrate imposte a banche e società. Complessivamente, secondo il progetto di piano di bilancio, le imposte sul reddito d'impresa (escluse le imposte sulle banche) aumenteranno dello 0,1% del PIL. Le proiezioni dell'OCSE presumono che il governo adotterà misure aggiuntive, come previsto, per contenere il deficit se la crescita del prodotto nel 2019 risultasse inferiore alle proiezioni del governo. Si prevede che il disavanzo di bilancio salirà ulteriormente al 2,8% del PIL nel 2020, ipotizzando che non vi siano grandi cambiamenti nelle politiche e nessun aumento dell'IVA.

Il bilancio mira, giustamente, ad aiutare i poveri, ma data la sua composizione, i benefici in termini di crescita saranno probabilmente modesti, soprattutto a medio termine. Il reddito minimo garantito rafforza notevolmente i programmi anti povertà, ma per essere efficace e contenere i costi, il governo deve accelerare le riforme per migliorare i programmi di ricerca e formazione sul lavoro e le politiche di inclusione sociale. Basandoci sul lavoro già svolto da molti Comuni nel contesto del nuovo programma anti-povertà (Inclusive Income Scheme, REI), lanciato all'inizio del 2018, lo stesso avrebbe prodotto risultati migliori e più rapidi. La riduzione dell'età pensionabile peggiorerà la disuguaglianza intergenerazionale aumentando la spesa pensionistica già elevata e ridurrà la crescita a lungo termine riducendo la popolazione in età lavorativa. L'aumento della tassazione dei redditi delle imprese non compenserà il piccolo effetto positivo derivante dalla limitata estensione del regime fiscale semplificato (ossia l'imposta fissa) per i lavoratori autonomi e le microimprese. Data la crescita lenta, l'aumento dei costi degli interessi e un disavanzo più ampio, il rapporto debito pubblico cesserà di diminuire e rimarrà a circa il 130% del PIL su base Maastricht.

Le riforme economiche e sociali e una prudente politica fiscale devono continuare se l'Italia intende migliorare la coesione sociale e promuovere la crescita. Senza una politica fiscale sostenibile, lo spazio per il settore pubblico per fornire benefici e aiutare i poveri inevitabilmente si restringerà. L'aumento progressivo dell'avanzo primario di bilancio e l'aumento della crescita sono fondamentali per una riduzione duratura del rapporto debito pubblico / PIL.

I programmi mirati e ben finanziati contro la povertà richiedono politiche efficaci di ricerca del lavoro e di formazione per incoraggiare la partecipazione al mercato del lavoro formale e ridurre l'esclusione. Riforme per aumentare la concorrenza in settori in cui l'ingresso è ancora limitato, come molti servizi pubblici locali, aumenterebbero il dinamismo delle imprese e fornirebbero servizi migliori agli utenti. Un taglio permanente dei contributi alla sicurezza sociale incoraggerebbe le imprese ad assumere nuovi lavoratori. Rafforzare l'agenzia responsabile del coordinamento delle politiche attive del mercato del lavoro in tutte le regioni (ANPAL) è fondamentale per stimolare la crescita dell'occupazione. Migliorare l'efficienza della pubblica amministrazione - utilizzando le tecnologie digitali in modo più esteso e migliorando la gestione delle risorse umane - a livello centrale e locale migliorerebbe e livellerebbe la fornitura di beni e servizi pubblici di base in tutto il paese e aumenterebbe la fiducia nelle istituzioni pubbliche. Migliorare l'efficacia della pubblica amministrazione è, inoltre, fondamentale per accelerare i progetti infrastrutturali e rafforzare l'efficacia delle politiche di sviluppo regionale. La semplificazione del codice degli appalti pubblici accelererebbe gli investimenti pubblici e non avrebbe bisogno di minare le misure per combattere e prevenire la corruzione. Il ruolo e il potere dell'autorità anticorruzione (ANAC) dovrebbero essere garantiti.

La crescita sarà debole

[Torna su]

La crescita del PIL dovrebbe rallentare allo 0,9% nel 2019 e nel 2020. L'aumento dell'incertezza e l'aumento dei tassi di interesse ridurranno la propensione delle famiglie e delle imprese a consumare e investire, compensando gli effetti dell'espansione fiscale sull'attività. Il rallentamento della crescita nei principali partner commerciali italiani ostacolerà la crescita delle esportazioni. La ripresa degli investimenti, sebbene moderata, continuerà a sostenere la crescita delle importazioni. Mentre l'inflazione dei prezzi al consumo aumenterà, la modesta crescita della produttività ridurrà la crescita dei salari, con conseguenti perdite reali dei salari. Tutto ciò, insieme al rallentamento della crescita dell'occupazione, rallenterà la crescita dei consumi delle famiglie.

Le rinnovate turbolenze dei mercati finanziari accelererebbero l'aumento dei costi finanziari per le famiglie e le imprese e indebolirebbero la fiducia, riducendo la crescita degli investimenti e dei consumi. Un ulteriore aumento sostenuto dei rendimenti dei titoli di Stato danneggerebbe i bilanci e i coefficienti patrimoniali delle banche (nonché i risparmi degli italiani che investono in titoli pubblici) il che potrebbe portare a un abbassamento dei prestiti. Ciò inoltre aumenterebbe notevolmente i costi di servizio del debito pubblico. L'aggravarsi del protezionismo danneggerebbe il commercio internazionale, riducendo la crescita delle esportazioni e le principali imprese a ridurre i loro piani di investimento. I bassi prezzi dell'energia aumenterebbero il potere d'acquisto delle famiglie e il consumo privato.

L'OCSE, però, non sa che i nostri politici ed economisti di Governo hanno trovato formule economiche straordinarie o meglio peculiari per l'Italia.

Italy - Economic forecast summary (November 2018)
Assibot

Altri articoli che potrebbero interessarti:
In evidenza oggi: