Cosa fa l'Arbitro bancario finanziario creato dalla Banca D'Italia. Le decisioni, la procedura, l'obbligo di adesioni e le sanzioni

Cosa fa l'Arbitro bancario finanziario
[Torna su]
Con la norma si é prevista l'istituzione di un sistema volto alla risoluzione delle controversie, in via stragiudiziale, quindi, al di fuori del processo ordinario dedicato ai settori bancario e finanziario, in linea con quanto richiesto dalla UE (alternative dispute resolution, ADR).
L'ABF non pronuncia sentenze, ma opera come risolutore stragiudiziale senza vincolo giuridico per le parti, per cui sia il cliente che l'intermediario possono rimettere la controversia all'esame del giudice civile (cfr. Corte Cost. n. 218/2011).
La soluzione della lite
[Torna su]
La soluzione della lite é di tipo decisorio mediante la pronuncia di un organo terzo (ABF) che esamina il caso alla luce dei documenti presentati dalle Parti e delibera sulla base delle domande formulate dal cliente. Non deve, pertanto, essere confuso con "l'arbitrato" previsto dal Codice di procedura civile né assimilato alla "mediazione civile" di cui al decreto legislativo 4 marzo 2010, n. 28 e successive modificazioni.
Le decisioni dell'Arbitro posseggono un valore di mera autorevolezza e imparzialità e nel caso in cui l'intermediario (es.: banca) non dia esecuzione alla pronuncia, viene pubblicata la notizia dell'inadempimento sul sito internet dell'ABF.
Adesioni e sanzioni
[Torna su]
Al sistema dell'ABF devono obbligatoriamente aderire tutti gli iscritti negli albi e negli elenchi tenuti dalla Banca d'Italia (le banche, le società finanziarie, gli istituti di pagamento, gli istituti di moneta elettronica, i confidi, Poste Italiane in relazione all'attività di bancoposta), nonché gli intermediari esteri operanti in Italia che non partecipano a un sistema stragiudiziale aderente alla rete europea Fin-Net della Commissione europea.
La mancata adesione prevede una sanzione amministrativo pecuniaria.
La procedura dinanzi all'ABF, in buona sostanza, si conclude con una pronuncia priva di esecutività, ma con il compito di decidere chi ha torto e chi ha ragione.
In evidenza oggi: