Il termine è un elemento accidentale del negozio giuridico, da cui si fa dipendere l'inizio o la fine della produzione degli effetti di questo. Si tratta di un evento futuro di certa verificazione e a cui è subordinata l'efficacia del contratto.
Si parla di dies a quo per intendere il termine di inizio e di dies ad quem per indicare la fine dell'efficacia dell'atto, di termine perentorio o ordinatorio se la scadenza dello stesso comporti o meno la sanzione della decadenza circa il compimento di un determinato atto giuridico e di termine essenziale allorquando l'adempimento successivo alla sua scadenza si riveli privo di utilità per la controparte e comporti quindi la risoluzione del contratto.
A seconda delle ipotesi, il termine può essere indicato dalla legge o dalle parti del negozio con apposita clausola.
- 19/03/22 -
Notifica ex art. 201 c.d.s. e valutazione dei dati acquisitiMulte, decorrenza del termine di notifica del verbaleDiscrezionalità d...
- 29/01/22 -
Decorrenza termine per l'impugnazioneDecorrenza del termine in caso di illegittimo rilascio del titoloDecorrenza termine in caso d...
- 21/11/21 -
Termine inizio azione disciplinare, la decisione del TarTermine di inizio dell'azione disciplinareConoscenza effettiva della sente...
- 20/11/21 -
Il documento di valutazione dei rischi Gli arresti della Suprema CorteProduzione DVR e oneri di allegazione incombenti sul lavorat...
- 16/08/21 -
Recepito il protocollo 15 CEDULe modifiche del Protocollo 15Ridotto a 4 mesi il termine per fare ricorsoRecepito il protocollo 15 ...
- 13/06/21 -
Noleggio a lungo termine: quale convenienzaChi ha diritto alla totale deducibilità dei costi?Cosa si intende per veicoli strumenta...
- 21/03/21 -
Calunnia formale e calunnia realeLa prescrizione del reato di calunniaIl precedente della CassazioneUna possibile soluzioneCalunni...
- 13/03/21 -
Bonus baby-sitting, nuovi terminiBonus baby sitting, agevolazioni accolte e in via di accoglimentoBonu baby sitting, cosa succ...
- 01/03/21 -
Rottamazione-ter: il MEF annuncia la prorogaProroga per le rate 2020 non versateIl Governo al lavoro sul D.L. SostegnoRottamazione...
- 17/09/20 -
Contributo al mantenimento per la figliaPer il padre nulla è dovuto alla figlia che lavoraContributo dovuto, i contratti a termine...