Marino Maglietta
Ultimi articoli pubblicati dall'autore Marino Maglietta:

L'ordinanza 15148 della Cassazione, che sanziona un danno non patrimoniale, ha il merito di ispirare ulteriori e rilevanti considerazioni in merito ai danni da deprivazione genitoriale

Con il testo unificato una veste radicalmente diversa per il ddl 735. Depositato un intervento sull'affidamento condiviso concepito ex novo, migliorato ma non privo di criticità

La Suprema Corte, cassando una condanna per Pas, rilegge una storia particolare, ma nulla muta nella sostanza ad orientamenti già espressi, mentre ridimensiona il contributo della psicologia

Le Sezioni Unite restringono il principio di autoresponsabilità nello sforzo di mantenere dipendenze economiche a dispetto della generale tendenza alla fuga dai vincoli

Un illuminato provvedimento presidenziale del Tribunale di Marsala rinnova le buone prassi di altre sedi meridionali

L'associazione degli psicologi giuridici supporta la tesi che nell'affidamento dei figli l'ipotesi di alienazione favorisca i padri violenti


Sulla scia di un parere puramente ideologico, in Commissione Giustizia al Senato depositati emendamenti tra l'irrituale e l'incostituzionale

Due provvedimenti in sequenza del giugno 2021, Cass. 17221 e Cass. 17222, smantellano i pilastri dell'affidamento condiviso

Prerequisiti dei metodi ADR nelle nuove linee-guida del Tribunale di Brindisi: mentre il Senato discute l'incentivazione delle vie alternative un secondo documento di quel Foro ne crea i presupposti

Un emendamento al Decreto Sostegni in fase di conversione al Senato valido negli obiettivi, ma iniquo e controproducente nella formulazione

Con un esito che sfida equità e buonsenso, la Cassazione sorvola sulle proprie precedenti tesi, sviluppate meno di un anno fa

Un intervento "drastico" esclude la possibilità di manipolazione di figli perché la PAS non è una sindrome e il plagio non è un reato

Ancora il Sud promuove l'autentico affidamento condiviso. A Potenza l'avvocatura conduce le parti al rispetto dei pilastri della legge: presenza paritetica e mantenimento diretto

Ancora dal sud un'applicazione fedele della legge sull'affidamento condiviso. Il tribunale di Palmi opta in sede giudiziale per un affidamento paritetico quale scelta prioritaria in nome dell'interesse dei figli

Dalle criticità nella classificazione delle "spese straordinarie" e ai relativi rimborsi al genitore collocatario "futuro"

Confortanti aperture della Cassazione verso la piena tutela dei diritti dei figli minorenni, ma all'interno della sua antica concezione dell'affidamento condiviso, ancora distante dalla autentica bigenitorialità

Un progetto del tribunale di Terni prevede una indagine sulla violenza domestica, prima di disporre un affidamento condiviso, che risente di un pregiudizio di genere. Lodevole iniziativa viziata da preconcetti

Una sorta di manuale dell'affidamento in una ordinanza del tribunale di Genova che propone soluzioni attente e oculate nell'interesse del minore

La Corte d'Appello di Palermo attribuisce al figlio minore il solo cognome del padre anzichè il doppio cognome