Margherita Marzario

Ultimi articoli pubblicati dall'autore Margherita Marzario:

Il contributo mette in luce le diverse dinamiche interne alle famiglie, inconsapevoli, a volte, del fatto che la morte delle relazioni è un processo quotidiano di erosione che può essere evitato, assumendo ciascuno i propri doveri

Il contributo, attraverso riferimenti normativi e non normativi, descrive alcune meccaniche intrarelazionali e interrelazionali alla base del benessere personale e familiare

Il contributo propone una lettura della genitorialità attraverso l'articolo 18 della Convenzione Internazionale sui Diritti dell'Infanzia e altri articoli correlati

La paternità intesa come processo e percorso interiore e con i figli

Il contributo riflette sulle implicazioni e i riflessi socio-culturali della convivenza con persone con disturbi dello spettro autistico

L'articolo illustra, da un punto di vista pedagogico e giuridico, le peculiarità dei bisogni propri dei bambini, che non coincidono con quelli degli adulti

Il contributo, attraverso una lettura psicopedagogica degli articoli del codice civile e di altre fonti internazionali, illustra rischi e prospettive della relazione educativa tra genitori e adolescenti

Il contributo si propone di illustrare la naturalità intrinseca dei bambini, troppo spesso contrastata o snaturata dagli adulti

L'educazione, diritto e dovere, è una delle attività o funzioni più umane e umanizzanti

Lettura trasversale del gioco, attraverso le scienze umane e riferimenti vari, del gioco quale diritto fondamentale, bisogno essenziale, esigenza naturale dei bambini e non solo

L'educazione sessuale declinata come elemento fondamentale dell'educazione in generale e aspetto naturale della vita in famiglia

La poesia di essere bambini e la bellezza di scoprirla stando accanto a loro senza rovinarla ma nel rispetto dei loro bisogni ancor prima che dei loro diritti

Partendo dalla Convenzione Internazionale sui Diritti dell'Infanzia il contributo s'immerge nelle dinamiche dell'ascolto per evidenziarne l'importanza nello sviluppo e crescita dei bambini

Il contributo illustra gli strumenti e i percorsi per stimolare e mantenere la memoria nelle nuove generazioni quale oggetto di un loro preciso diritto

Il contributo presenta la famiglia quale luogo di insegnamento della vita e alla vita, di servizio dell'uno per l'altro come è nella sua natura

Un contributo che ci conduce nel "mistero" della coppia, offrendo una lettura consapevole della intima problematicità del vivere insieme

L'importanza, sotto il profilo psico-sociologico e giuridico, del tempo vissuto come dono per accettarne la ricchezza ed essere dono per gli altri nel rapporto tra persone di diverse generazioni, in particolare tra genitori e figli

La famiglia è la prima formazione sociale in cui si sperimenta - e che richiede - la solidarietà doverosa o fraterna di cui all'art. 2 della Costituzione

Il contributo, partendo dalla citazione di documenti di rilevanza internazionale, si interroga sulle diverse dimensioni e sullo stato attuale della salute delle persone, in particolare delle nuove generazioni

Un contributo che ci interroga sul senso profondo dell'essere genitori scavandone due aspetti essenziali, generatività e generosità