logo studio cataldi

Margherita Marzario

Margherita MarzarioDocente, laureata con lode in Giurisprudenza e perfezionata in Legislazione minorile presso l'Università degli Studi di Bari. Cultrice di scienze umane e collaboratrice di riviste giuridiche in qualità di giurista minorile. Appassionata di lettura e scrittura, come si evince dal profilo personale su Facebook e dai gruppi FB di cui è amministratrice: "Ricordiamo il Beato Giovanni Paolo II conoscendo i suoi insegnamenti" e "Diritti dei bambini - La nostra Costituzione". Nata a Salandra, vive a Matera.
Profilo LinkedIn
marghemar@hotmail.com


Sito web: www.margheritamarzario.it


Ultimi articoli pubblicati dall'autore Margherita Marzario:

Il diritto dei bambini alla natura, alla loro natura
Il contributo si propone di illustrare la naturalità intrinseca dei bambini, troppo spesso contrastata o snaturata dagli adulti

Educazione ieri, oggi e domani
L'educazione, diritto e dovere, è una delle attività o funzioni più umane e umanizzanti

Diritto al gioco: elementi costituzionali e costitutivi
Lettura trasversale del gioco, attraverso le scienze umane e riferimenti vari, del gioco quale diritto fondamentale, bisogno essenziale, esigenza naturale dei bambini e non solo

Educazione sessuale e sentimentale: diritto e dovere
L'educazione sessuale declinata come elemento fondamentale dell'educazione in generale e aspetto naturale della vita in famiglia

Nei panni dei bambini
La poesia di essere bambini e la bellezza di scoprirla stando accanto a loro senza rovinarla ma nel rispetto dei loro bisogni ancor prima che dei loro diritti

L'ascolto dei bambini
Partendo dalla Convenzione Internazionale sui Diritti dell'Infanzia il contributo s'immerge nelle dinamiche dell'ascolto per evidenziarne l'importanza nello sviluppo e crescita dei bambini

Il diritto dei bambini alla memoria
Il contributo illustra gli strumenti e i percorsi per stimolare e mantenere la memoria nelle nuove generazioni quale oggetto di un loro preciso diritto

La famiglia in 10 passaggi
Il contributo presenta la famiglia quale luogo di insegnamento della vita e alla vita, di servizio dell'uno per l'altro come è nella sua natura

Coppia: tra dinamiche e "dinamite"
Un contributo che ci conduce nel "mistero" della coppia, offrendo una lettura consapevole della intima problematicità del vivere insieme

Dovere di adultità
L'importanza, sotto il profilo psico-sociologico e giuridico, del tempo vissuto come dono per accettarne la ricchezza ed essere dono per gli altri nel rapporto tra persone di diverse generazioni, in particolare tra genitori e figli

La famiglia oltre la pandemia
La famiglia è la prima formazione sociale in cui si sperimenta - e che richiede - la solidarietà doverosa o fraterna di cui all'art. 2 della Costituzione

La salute nel 21° secolo
Il contributo, partendo dalla citazione di documenti di rilevanza internazionale, si interroga sulle diverse dimensioni e sullo stato attuale della salute delle persone, in particolare delle nuove generazioni

Genitorialità a misura di bambino
Un contributo che ci interroga sul senso profondo dell'essere genitori scavandone due aspetti essenziali, generatività e generosità

Il senso della famiglia
Il contributo tenta di cogliere l'essenza delle relazioni intrafamiliari, scandagliandone nel profondo la complessità nei fondamentali aspetti psicologici, sociologici e giuridici

Il linguaggio dell'autismo
Le peculiarità delle relazioni e la specialità comunicativa delle persone con autismo

I diritti relazionali nell'infanzia
I bambini sono al centro di relazioni non solo familiari ma anche comunitarie e all'intera comunità (a partire dai nonni) deve essere consentito di partecipare all'educazione dei bambini

Disfunzioni familiari o equilibri familiari?
Nelle relazioni familiari è difficile tracciare una linea di demarcazione tra equilibrio e disequilibrio. Ciò che conta è l'amore, purché sia tale, e il diritto deve svolgere una funzione promozionale e preventiva

Il diritto sostanziale prima delle relazioni familiari disfunzionali
L'autrice scandaglia le dinamiche intrafamiliari mostrando come l'osservanza del diritto sostanziale sia in grado di preservarne funzionalità e fecondità

La felicità dei bambini, la felicità di tutti
Il dono della vita dei bambini, soggetti capaci di insegnare la felicità agli adulti

Appunti sulla mediazione familiare
L'autrice fa il punto sulla situazione attuale della mediazione familiare rilevando come la conflittualità sia elemento dei rapporti familiari