Antonella Bua
Avvocato iscritto all'Ordine degli Avvocati di Nuoro, Mediatore civile e commerciale, Mediatore esperto nella materia dei rapporti di consumo e Responsabile della sede di Fonni (NU) di Conciliando Med della Legal Professional Network S.r.l.. Master in Mediazione penale minorile e Referente della Sede Sardegna della AIMePe (Associazione Italiana Mediatori Penali).
Ultimi articoli pubblicati dall'autore Antonella Bua:

Cosa possiamo fare, se abbiamo già saldato una fattura non dovuta? La legge consente al consumatore di agire in prima persona a tutela dei propri interessi inviando un reclamo scritto agli Enti erogatori

Secondo una recente Sentenza del Tribunale di Napoli, solo a seguito di una contestazione specifica della bolletta il gestore dovrà dimostrare il regolare funzionamento del contatore

In virtù del decreto legge n. 69/2013, che ha aggiunto il numero 12-bis all'articolo 2643 del c.c., oggi è possibile usucapire un bene ricorrendo alla mediazione

Dal 15 novembre sarà possibile scaricare i certificati anagrafici online in maniera autonoma e gratuita grazie al nuovo servizio dell'anagrafe digitale

La Cassazione ha riconosciuto per la prima volta l'illegittimità delle partite pregresse, ossia dei conguagli tariffari nelle bollette

Secondo il Tribunale di Cremona la comunicazione di avvio del procedimento di mediazione effettuata al domicilio della parte invitata, piuttosto che al difensore costituito è perfettamente valida ed efficace

Le nuove regole relative ai droni fanno riferimento a qualunque utilizzo si faccia degli stessi, sia esso per lavoro, svago o ragioni di ordine pubblico

Secondo il Tribunale di Milano è improcedibile il giudizio se l'avvocato rappresenta la parte in mediazione sprovvisto di potere di rappresentanza sostanziale

In attuazione del cd. decreto semplificazioni ed innovazione digitale (dl n. 76/2020), semplificati i procedimenti di accertamento degli stati d'invalidità. La comunicazione dell'Inps

Come funziona il tentativo obbligatorio di conciliazione dinanzi al Co.re.com attraverso la piattaforma Conciliaweb

Il tribunale di Napoli conferma la responsabilità della Pubblica Amministrazione per i danni cagionati da un tombino mal posizionato sulla strada sottoposta alla sua custodia

Le affermazioni lesive dell'onore e del decoro della persona offesa enunciate sullo stato di Whatsapp possono integrare il reato di diffamazione se i contenuti ivi presenti sono visibili ai contatti

Secondo la Cassazione, la società che ha in gestione il servizio idrico integrato ha l'obbligo di informare l'utente in merito alla presenza di consumi anomali

Da sabato 18 settembre 2021 è in linea il nuovo portale della Giustizia Tributaria, completamente rinnovato nella grafica e nell'organizzazione dei contenuti

La giustizia riparativa è una forma di giustizia che instaura il suo fulcro attorno al desiderio di recuperare la persona, come parte di un più ampio progetto sociale evolutivo

Per il tribunale di Lecce, il principio di buona fede costituisce criterio di valutazione del comportamento tenuto dalle parti nell'adempimento

Come fare reclamo e cosa fa l'Autorità di Regolazione dei Trasporti a tutela dei diritti dei passeggeri che viaggiano a bordo di treni, autobus e navi